ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Filippo Moyersoen a Piazza di Siena: naturale…

Filippo Moyersoen a Piazza di Siena: naturale…

Il suo primo Csio di Roma è datato 1978, l’ultimo 2016, il prossimo la settimana ventura: il campione azzurro riflette sul significato della sua ennesima presenza a Piazza di Siena

19 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, giovedì 16 maggio 2019 – Filippo Moyersoen non è solo un cavaliere favoloso, simbolo da più di quarant’anni di un’equitazione leggera, elegante, empatica, dolce e naturalmente vincente. Filippo Moyersoen è anche un uomo che ama ragionare senza pregiudizi e per questo rivelandosi spesso capace di fornire prospettive e punti di vista molto stimolanti per il suo interlocutore. È anche una persona intellettualmente poco convenzionale, che ama mettersi continuamente in discussione evitando quei personalismi e men che meno quei protagonismi oggi molto in voga anche da parte di chi ha fatto un centesimo di quello che ha realizzato lui nella sua straordinaria carriera… La prima risposta in questa sua intervista è di per sé molto illuminante… La domanda, o meglio il tema dal quale partire per iniziare la chiacchierata era abbastanza ovvio, alla vigilia della sua ennesima Piazza di Siena: la sua presenza in campo a Roma e quella di Roberto Arioldi (rispettivamente 64 e 63 anni) rappresenta un fatto sportivo e anche umano di altissimo livello…

«Il punto è che si pensa sempre che cavalieri della nostra età abbiano chissà quale esperienza. Ma è un modo fuorviante di porsi di fronte alla questione. In realtà il problema principale è la routine e l’abitudine nel partecipare a gare grosse e difficili. Un ragazzo di 20 o 22 anni può avere la stessa esperienza di un uomo di 60, se è ben inserito in un meccanismo continuo e costante di partecipazione, così come un cavaliere di 60 anni può essere in grande difficoltà se da tempo lontano da gare di questo tipo. Puoi aver fatto tutte le gare più difficili e importanti di questo mondo, ma se sei stato fuori dall’alto livello per un po’ di tempo perdendo quel tipo di routine e improvvisamente ti ritrovi a fare qualcosa che è un po’ al di sopra di quello che fai normalmente tutte le settimane, beh… le cose possono farsi piuttosto complicate».

Non è il suo caso, però…

«Per me fare i concorsi è una cosa normale, ho iniziato… qualche annetto fa, diciamo. Poi, è chiaro: fare il concorso più bello e importante è sempre piacevole, alla fine si è contenti… se le cose sono andate bene. L’età è un problema relativo, non abbiamo bisogno di chissà quali abilità fisiche: l’importante è rimanere agili, l’agilità è la cosa che va conservata e mantenuta al meglio facendo magari anche un po’ di ginnastica apposita, ma soprattutto stando tante ore a cavallo. Io trascorro più ore in sella adesso di quando avevo 20 anni… ».

Quindi non le pesa assolutamente mai tutto questo?

«Al contrario, mi piace immensamente! Ho la fortuna di poter fare una cosa che mi diverte, mi interessa, mi appassiona e soprattutto che mi mette giornalmente in discussione. In questo modo mi sento sempre alla ricerca di qualcosa. Anche una volta raggiunta l’assoluta convinzione di qualcosa bisogna sempre considerare la possibilità di qualche aggiustamento, di qualche modifica, di qualche ritocco. Del resto montare bene vuol dire saper calibrare in ogni circostanza la giusta intensità degli interventi nel rapporto con il cavallo, che sia in concorso come a casa nel lavoro quotidiano o nell’organizzare la preparazione fisica e atletica».

La gara come momento di verifica, quindi…

«Esatto, certo. Perfino il concorso più importante può essere utile per capire se quello che si sta facendo con il cavallo è la cosa giusta, se è necessario modificare qualcosa sia nel lavoro del cavallo sia nel proprio atteggiamento di cavaliere. Tutto questo è motivo di interesse continuo, per me, è uno stimolo costante».

Ma lei quindi si sente nella situazione di doversi… verificare?

«Ma siamo perennemente in questa situazione! Poi è chiaro che un concorso importante come quello di Roma è occasione per fare sempre al massimo il proprio meglio, tutti noi lo dobbiamo sentire come un dovere in quel contesto… Ma anche Roma rientra comunque nell’ambito di un lavoro, di una preparazione, di un cammino che si sta facendo insieme ai propri cavalli».

La sua ultima Piazza di Siena è stata nel 2016: si ricorda invece la sua prima?

«Certo, e molto bene. Era il 1978 e io con Mundy mi sono classificato 5° in Gran Premio Roma e poi ho fatto anche la Coppa delle Nazioni. E Mundy era nato nel 1971, era da poco entrato nei suoi 7 anni… ».

C’è un episodio, un ricordo che le rimane ancora oggi particolarmente vivo di una delle sue innumerevoli Piazza di Siena?

«Sì, ma di una cosa che non è accaduta in campo ostacoli… Non mi ricordo l’anno, comunque io alloggiavo nell’albergo La Ciocca, vicino al raccordo anulare. La mattina di quel giorno dovevo fare la prima gara della giornata. Esco dall’albergo e mi ritrovo in un mare di traffico assolutamente fermo e bloccato: c’era uno sciopero dei mezzi pubblici, un disastro. Allora mi sono messo a correre a piedi verso Villa Borghese che distava una decina di chilometri circa… Ero già in tenuta da gara, solo che indossavo le scarpe da ginnastica: sono arrivato a Piazza di Siena fradicio di sudore ma il problema principale era che non riuscivo assolutamente a calzare gli stivali! Alla fine sono riuscito a entrare in campo per un pelo… ».

Vicende sportive invece?

«Beh, un anno indimenticabile è stato il 1985. Io con Adam mi sono classificato al 2° posto in Gran Premio Roma, mentre la squadra ha vinto la Coppa delle Nazioni con Graziano Mancinelli, Giorgio, Bruno ed Emilio (Nuti, Scolari e Puricelli, n.d.r.). Tutto bellissimo».

La prossima settimana lei in Piazza di Siena monterà Sundance e Bellami.

«Sì, due cavalli che mi piacciono molto, due cavalli in cui credo molto».

Senta, scusi l’insistenza… ma proprio non prova alcuna emozione particolare al pensiero che lei e Roberto Arioldi sarete insieme in campo in gara? Insieme a tanti altri cavalieri per i quali voi siete due veri e propri simboli, due punti di riferimento? È una cosa bellissima, in realtà…

«Beh, non so, forse sì… ma il punto è che Roberto e io ci troviamo insieme in gara ogni fine settimana, tutte le settimane… Chiaro, Roma non è un concorso che si fa tutte le settimane, naturale… ma quando ci si trova in sella a un cavallo per andare a saltare gli ostacoli di un percorso, beh… alla fin fine è pur sempre solo e soltanto una gara!».

Tags: csio roma 2019 filippo moyersoen piazza di siena 2019 salto ostacoli
Articolo Precedente

Botticelle, la “ferma intenzione” di M5S? revocare licenze in caso di rischi per i cavalli

Prossimo Articolo

Ippica: grandi aspettative per l’Elitlopp di Aubrion Du Gers

Della stessa categoria ...

Andrea Pisani: è suo il GP di Busto Arsizio
Salto ostacoli

Gorla, Sommacampagna, Bedizzole: tutti i podi del week-end

28 Ottobre 2025

Giada Bussu, Andrea Pisani, Francesca Martinello e Vittoria Scognamiglio sui primi gradini del podio del finesettimana

di Chiara Balzarini
Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!
Salto ostacoli

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025

Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri

di Chiara Balzarini
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer
Salto ostacoli

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025

L’amazzone azzurra ha concluso lo Csio a tre stelle spagnolo con una bella prova offerta in sella al suo Los...

di Umberto Martuscelli
Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo
Salto ostacoli

Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo

27 Ottobre 2025

Il binomio campione d’Italia al cospetto di fortissimi avversari è stato protagonista ieri di un ottimo risultato nel Gran Premio...

di Umberto Martuscelli
Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia
Salto ostacoli

Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia

27 Ottobre 2025

La giovane amazzone è stata grande protagonista di un difficile Gran Premio in cui oltre al valore tecnico e agonistico...

di Umberto Martuscelli
Gran Premio a Doha: Roberto Previtali sempre in alto
Salto ostacoli

San Giovanni in Marignano: a Roberto Previtali la vittoria del GP e dell’ICT

26 Ottobre 2025

Grandi risultati per il cavaliere del centro sportivo Carabinieri tra il Gran Premio e l'Italian Champions Tour

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP