Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
Home | allevamento brado
Gli allevamenti di cavalli bradi e semi-bradi contribuiscono a contenere gli incendi e a migliorare la biodiversità dell'ambiente
I cavalli Galegos che per tutto l'anno vivono liberi sulle colline vengono radunati in un 'curro', un luogo recintato appositamente per questa occasione
Il Comune di Roma acquista tre strumenti tecnico-specialistici: cavalli per i suoi butteri, nella "persona" di tre puledri Maremmani
Era un cavallo nel pieno del suo vigore, ma il veterinario che ha prestato i soccorsi non ha potuto fare altro che prendere atto della paralisi del suo treno posteriore, e agire di conseguenza
Roma, 11 dicembre 2019 - Gaudium magnum, habemus un altro patrimonio culturale immateriale dell'umanità in terra italica: è la transumanza, che il Comitato intergovernativo dell'Unesco riunito a Bogota', in Colombia ha aggiunto ai suoi elenchi (l'iter era cominciato nel 2018). ...
Dopo la storia a lieto fine di Odissea di Triglie, puledra Murgese sopravvissuta ad un attacco, approfondiamo il dibattito sulla convivenza tra lupi e allevamenti con il dottor Oronzo Marangi, vice-presidente Anamf: perché forse il vero nemico non è il ...
In Puglia gli allevatori sono costretti a fare i conti con i lupi, tornati sul territorio dopo un secolo di assenza: il caso del territorio barese, dove si sono registrati molti attacchi a puledri e asini oltre che a bovini e ovini
Non c'è notte senza una vittima: allevatori disperati, ormai i lupi attaccano puledri e ovini anche di giorno. I rimborsi per i capi perduti non risolvono il problema: i lupi sono protetti, ma chi difenderà l'allevamento brado?