ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il caso di Sestri, la precisazione SestriL Sull'intervento di Stop Animals Crime in Liguria, la precisazione dei responsabili della struttura: nessun abuso sugli animali, solo una problematica edilizia già nota
    • Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo Camporotondo Etneo Corsa con incidente a Camporontodo Etneo, alle porte di Catania. Due denunciati e due Purosangue ‘cippati’ sottoposti a fermo sanitario
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il caso di Sestri, la precisazione SestriL Sull'intervento di Stop Animals Crime in Liguria, la precisazione dei responsabili della struttura: nessun abuso sugli animali, solo una problematica edilizia già nota
    • Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo Camporotondo Etneo Corsa con incidente a Camporontodo Etneo, alle porte di Catania. Due denunciati e due Purosangue ‘cippati’ sottoposti a fermo sanitario
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Puglia: gli attacchi dei lupi ai puledri sono ormai continui

Puglia: gli attacchi dei lupi ai puledri sono ormai continui

Non c'è notte senza una vittima: allevatori disperati, ormai i lupi attaccano puledri e ovini anche di giorno. I rimborsi per i capi perduti non risolvono il problema: i lupi sono protetti, ma chi difenderà l'allevamento brado?

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Martina Franca, 17 dicembre 2018 – “Anche stanotte i lupi hanno sbranato un puledro, sembra un bollettino di guerra ormai: che dobbiamo fare?”: la telefonata ci arriva questa mattina presto dal presidente dell’Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo Murgese e dell’Asino di Martina Franca, Leonardo Fusillo.

“Li vediamo in continuazione, anche di giorno” continua Fusillo: “questa volta è toccato ad un altro puledro dell’allevamento di Simeone Giuseppe. Siamo disperati, in certe zone le pecore non possono più andare al pascolo perché i lupi le predano anche di giorno, anche se ci sono i cani: i pastori tornarno a casa e la sera mancano sempre un paio di capi. E per i cavalli uguale, non c’è notte ormai che non si registri un attacco e non si trovi una carcassa sbranata la mattina”.

Presidente, si tratta di cani rinselvatichiti o di lupi?

“Son proprio lupi, hanno fatto i tamponi per controllare il DNA e si tratta di lupi. Ma lo sapevamo già perché li vediamo regolarmente: anche di giorno, nelle zone più vicine alle boscaglie non temono nemmeno più di farsi vedere anche alla luce del sole, abbiamo le foto di branchi interi che girano tra un’azienda e l’altra”.

Cosa avete fatto sino ad ora per risolvere la situazione?

“Abbiamo sollevato il problema con le associazioni sindacali, c’è il rimborso dei danni ma purtroppo questo non risolve il problema principale: che è la perdita di capi di bestiame sui quali si è investito in termini non solo economici ma anche di strategia allevatoriale. Per noi allevatori gli animali non sono solo una determinata cifra di denaro, ma fanno parte di un sistema  complesso che pianifichiamo nel tempo e ha bisogno di determinate condizioni anche ambientali per funzionare: l’allevamento brado è non solo quello tradizionale nella nostra regione, ma è anche quello che più ci permette di mantenere gli animali nelle migliori condizioni di benessere possibile e anche di contenere i costi, in modo da riuscire ad avere un minimo di reddito dall’attività. Se li teniamo in stalla i costi lievitano, non è un sistema compatibile per i nostri animali e per le nostre produzioni: se non possiamo mandare gli animali al pascolo le nostre aziende agricole moriranno. E che ne sarà allora del nostro territorio, della nostra gente? per i cavalli Murgesi poi, che sono una attività complementare di tante aziende o addirittura piccole realtà amatoriali, e che hanno alla base della selezione proprio le doti di rusticità e resistenza che solo l’allevamento brado può selezionare e mantenere è un disastro. Un allevamento importante come quello di Angelo D’Onghia con oltre 70 fattrici quest’anno è riuscito a salvare solo 4 puledri: così è la fine, non si può andare avanti”.

Che rimborsi sono previsti per i cavalli?

“Questo lo sapremo quando arriveranno, questi rimborsi: per il momento l’unica sicurezza è che ogni capo sbranato ci costa 300 Euro di smaltimento della carcassa. Per il rimborso dei capi uccisi dai lupi ci si rifà ai dati Ismea, che però non sono aggiornati e non comprendono i valori per i cavalli Murgesi. Che sono registrati solo per la provincia di Foggia – dove in pratica ci sono pochissimi cavalli delle Murge – e non compaiono in quella di Taranto, dove è concentrato l’80% dei soggetti iscritti. Noi abbiamo mandato un elenco dei prezzi medi dei nostri cavalli per permettere ad Esmea di aggiornare i dati, ma il problema non è questo: perché i rimborsi non risolvono il problema degli attacchi dei lupi che di fatto stanno rendendo impossibile allevare in certe zone. E se non riusciamo ad allevare i nostri animali arriveremo a chiudere le nostre aziende, che non sono compatibili con un allevamento a stabulazione permamente. Ogni volta che pubblichiamo foto e denunciamo casi c’è chi dice “metteteli nelle stalle e fate i recinti”, ma chiaramente si tratta di pesone che non conoscono la nostra realtà: come fai a recintare 300 ettari di pascolo? che costi hai per tenere 40,50 cavalli in stalla? al di là del fatto che per il loro benessere è meglio vivere al pascolo, ma sarebbe del tutto insostenibile per noi. Per tenere 40 animali in stalla nelle condizioni di benessere necessario servono persone, foraggio, mezzi: in nessun modo potremmo riuscire a ricaricare questi costi aggiunti  sul prezzo finale dei cavalli, e quindi non sarebbe possibile allevarli. In più c’è anche il problema dell’investimento genetico, del lavoro di selezione: studiamo incroci, selezioniamo fattri e stalloni sempre migliori cercando di indirizzare l’allevamento verso una direzione precisa e niente, ti svegli una mattina e tutto il tuo impegno, tutto il tuo lavoro è morto, lo trovi lì mangiato a metà dai lupi nella notte”.

Come facevano una volta i vecchi a difendersi dai lupi? in passato c’erano anche da queste parti.

“Chi ammazzava un lupo faceva il giro delle masserie e gli veniva fatta un’offerta, perché uccidendo quel lupo aveva difeso anche i vicini. Ma adesso non si può, il lupo è un animale protetto e non gli si può sparare: ma i nostri animali, loro, chi li protegge adesso?”

Avete provato con le reti elettrificate?

“Certo, ma funzionano solo per uno spazio limitato: puoi mettere la rete vicino a casa, puoi recintare due, tre ettari: ma per il nostro bestiame servono decine, centinaia di ettari, non è possibile recintarli tutti. A un certo punto devi farli uscire dalla zona protetta per trovare l’erba, e lì arrivano i predatori”.

E i cani?

“Lavorano molto bene gli incroci tra cane Corso e mastino Abruzzese: hanno più coraggio ancora che i Maremmani Abruzzesi, e rimangono anche molto bravi con le persone. Ma anche loro lavorano vicino a casa: seguono il bestiame di giorno, ma la sera rientrano in masseria e siamo daccapo – di notte, al pascolo, i lupi trovano quello che cercano. Adesso i loro attacchi si sono ulteriormente intensificati, non sappiamo più cosa fare: nel 2018 sono stati uccisi almeno 30 asini di Martina Franca e 70/80 puledri delle Murge, è una strage, sono numeri che incidono profondamente sul patrimonio genetico delle due razze. Abbiamo bisogno di una soluzione, di qualcosa che ci permetta di continuare a fare il nostro lavoro”.

In materia di cani anti-lupo, sembra che ci sia stata una esperienza positiva in provincia di Viterbo nata da una precedente di allevatori della zona della Val Cenischia, in Piemonte; in Veneto oltre a questo si è lavorato per una più veloce e congrua consegna delle indennità previste e anche per un sistema di sorveglianza notturna che impiega diversi disoccupati per ricoprire i posti necessari. 

 

 

 

Tags: agricoltura allevamento allevamento brado allevatori cavalli delle murge lupi martina franca murgesi natura people puglia puledro sbranato specie protette wildlife
Articolo Precedente

Edwina Tops-Alexander wins LGCT Super Grand Prix

Prossimo Articolo

I cavalli di Cordoba e la cultura andalusa

Della stessa categoria ...

Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale
People & Horses

Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale

4 Novembre 2025

L’amazzone e mental coach francese Lucie Bardin vive e lavora in Sardegna, dove ha creato percorsi di equicoaching con cavalli...

di Maria Cristina Magri
La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire
People & Horses

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025

Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione
People & Horses

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025

Lisa e Giampiero: dallo scorso 15 settembre molto più di due atleti, due campioni, due persone di cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

cronaca

2024: un anno inutile per i cavalli del Pantano

2024: un anno inutile per i cavalli del Pantano
Aria e la bimba di Fabio Cinelli: era una dolcissima compagna di giochi, foto da Facebook
cronaca

Lupi attaccano una cavalla, Aria era nel giardino di casa

Lupi attaccano una cavalla, Aria era nel giardino di casa

In evidenza

Abusivi a Sestri Levante

Il caso di Sestri, la precisazione

5 Novembre 2025
Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo

Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo

5 Novembre 2025
Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

5 Novembre 2025
Kaimanawa, il confine della libertà

Kaimanawa, il confine della libertà

4 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP