No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Simone Panichi: la forza delle passioni Il concorso ippico nazionale a sei stelle di Ascoli Piceno vivrà in settembre la sua terza edizione: ce ne parla l’uomo che l’ha voluto e infine realizzato
    • Campionato d’Europa: cavalli ok, l’Italia è pronta Oggi tutti e cinque i compagni di gara degli azzurri a La Coruna hanno superato bene l’ispezione veterinaria: domani alle 15 la prima prova della gara continentale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Simone Panichi: la forza delle passioni Il concorso ippico nazionale a sei stelle di Ascoli Piceno vivrà in settembre la sua terza edizione: ce ne parla l’uomo che l’ha voluto e infine realizzato
    • Campionato d’Europa: cavalli ok, l’Italia è pronta Oggi tutti e cinque i compagni di gara degli azzurri a La Coruna hanno superato bene l’ispezione veterinaria: domani alle 15 la prima prova della gara continentale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Monta da lavoro | La transumanza è patrimonio dell’umanità: se salviamo anche pastori e allevatori, ovviamente

La transumanza è patrimonio dell’umanità: se salviamo anche pastori e allevatori, ovviamente

Roma, 11 dicembre 2019 – Gaudium magnum, habemus  un altro patrimonio culturale immateriale dell’umanità in terra italica: è la transumanza, che  il Comitato intergovernativo dell’Unesco riunito a Bogota’, in Colombia ha aggiunto ai suoi elenchi (l’iter era cominciato nel 2018). Il fatto che questa antica pratica di migrazione stagionale del bestiame sia stata riconosciuta a […]

11 Dicembre 2019
di Maria Cristina Magri
La transumanza è patrimonio dell’umanità: se salviamo anche pastori e allevatori, ovviamente

Transumanza, corrreva l'anno...2016. Foto di Maria Cristina Magri

Roma, 11 dicembre 2019 – Gaudium magnum, habemus  un altro patrimonio culturale immateriale dell’umanità in terra italica: è la transumanza, che 
il Comitato intergovernativo dell’Unesco riunito a Bogota’, in Colombia ha aggiunto ai suoi elenchi (l’iter era cominciato nel 2018).
Il fatto che questa antica pratica di migrazione stagionale del bestiame sia stata riconosciuta a livello internazionale è una ottima cosa: ci saranno maggiori probabilità di valorizzarla e quindi proteggerla.
Ma sarebbe ipocrita non rendersi conto che al di là del riconoscimento Unesco, per custodire la transumanza occorre proteggere allevatori e pastori: senza di loro , quindi senza una reale attenzione verso le necessità e i bisogni di una agricoltura e di un allevamento di frontiera come sono quelli che si praticano nelle zone montane e marginali, quelle più vocate ad ospitare mandrie, branchi e greggi pascolanti e in movimento (veri baluardi della biodiversità, tra l’altro), il bollino Unesco corre il rischio di essere appiccicato a qualche simulacro poco realistico.
Un paio di  note al volo, prima di andare a festeggiare questa buona notizia: una è che degli altri due patrimoni immateriali dell’umanità italiani, la vite ad alberello della comunità di Pantelleria e l’arte dei muretti a secco, il secondo è presente negli stessi territori (vedi l’altopiano delle Murge) che storicamente sono solcati dai tratturi, le grandi vie delle transumanze.
L’altra è che siamo felici per tutti gli amici che con fatica, testardaggine e pazienza continuano a tenere viva la cultura dei cavalli da lavoro col bestiame e le tradizioni di ogni angolo della nostra bellissima terra: dai Regi tratturi del centro e del sud Italia, che vanno dagli Abruzzi alle Marche al Lazio e alla Puglia ma anche quelli dell’area alpina, dal Piemonte alla Lombardia all’Alto Adige senza contare tutti quelli che, in sella ai loro cavalli, continuano a spostare mandrie e greggi in Toscana, in Sardegna e così via.
Un sistema che parte dagli allevamenti (circa 60.000 quelli che vivono di pastorizia) ed è di fondamentale importanza per il suo valore sociale, economico, storico e ambientale ma che si sta contraendo, e ha perso un milione di capi ovini nell’ultimo decennio: ricordiamocelo quindi, che questo patrimonio immateriale è fatto di pecore, cavalli, vacche (e anche persone) in carne e ossa.
Infine, la “Transumanza. Il movimento stagionale del bestiame lungo gli antichi tratturi nel Mediterraneo e nelle Alpi” è stato un progetto presentato dall’Italia in collaborazione con Grecia e Austria: che fare rete è in fondo il concetto fondamentale delle transumanza stessa.
E vi ricordate TransUmando?
Tags: allevamento allevamento brado biodiversita butteri cavalli cavalli da lavoro equitazione monta da lavoro patrimonio immateriale unesco patrimonio unesco tradizione transumanza
Articolo Precedente

Balagur, il cavallo del cuore

Prossimo Articolo

Fise: Federico Lunghi atleta dell’anno

Della stessa categoria ...

14 luglio: feriti nell’onore?
People & Horses

14 luglio: feriti nell’onore?

15 Luglio 2025

Uno pari e palla al centro. Il match tra rosbif e frogs, inglesi e francesi, in tema di parate equestri...

di Liana Ayres
In Valsassina il Country  è un Festival sotto le vigne
Eventi

In Valsassina il Country è un Festival sotto le vigne

15 Luglio 2025

Il Valsassina Country Festival festeggiata la sua decima edizione insieme con le Manifestazioni Zootecniche Valsassinesi

di Redazione Cavallo Magazine
Il turismo lento verso Fieracavalli
Fieracavalli

Il turismo lento verso Fieracavalli

15 Luglio 2025

Fieracavalli fa tappa a Monte Baldo per permettere a tutti di scoprire l’equivia ideata con Natura a Cavallo, che collega...

di Redazione Cavallo Magazine
La Giornata Mondiale del Cavallo
Cultura equestre

La Giornata Mondiale del Cavallo

11 Luglio 2025

Oggi si festeggia la Giornata Mondiale del Cavallo, ricorrenza ufficializzata dalle Nazioni Unite lo scorso giugno per ringraziare gli equidi...

di Liana Ayres
Italia e Regno Unito si confrontano sull’ippica
Ippica

Italia e Regno Unito si confrontano sull’ippica

11 Luglio 2025

L’ippica italiana sarebbe uno ‘sleeping giant’ dalle potenzialità incredibili. Il contributo del cavallo nella lista del patrimonio culturale immateriale mondiale...

di Redazione Cavallo Magazine
Passione reale di Charlotte e Carolina
People & Horses

Passione reale di Charlotte e Carolina

10 Luglio 2025

Le principesse monegasche, Charlotte e Carolina di Monaco, durante la tappa del Longines Global Champions Tour a Montecarlo hanno dimostrato...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Notizie

Into the Wild

Into the Wild

In evidenza

Simone Panichi: la forza delle passioni

Simone Panichi: la forza delle passioni

15 Luglio 2025
Campionato d’Europa: cavalli ok, l’Italia è pronta

Campionato d’Europa: cavalli ok, l’Italia è pronta

15 Luglio 2025
14 luglio: feriti nell’onore?

14 luglio: feriti nell’onore?

15 Luglio 2025
In Valsassina il Country  è un Festival sotto le vigne

In Valsassina il Country è un Festival sotto le vigne

15 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP