No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • A San Siro pokerissimo per Di Tocco! Super Dario Di tocco che oltre a vincere con Supreme Winner (Foto) e Chelsea Believe il Premio De Montel e il Gino e Luciano Mantovani, trionfa in altre tre corse.
    • Global: Simon Delestre trionfa a Montecarlo Il cavaliere francese ha vinto il Gran Premio valido come ottava tappa del circuito mondiale in sella a Cayman Jolly Jumper davanti a Harry Charles e a Kim Emmen
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • A San Siro pokerissimo per Di Tocco! Super Dario Di tocco che oltre a vincere con Supreme Winner (Foto) e Chelsea Believe il Premio De Montel e il Gino e Luciano Mantovani, trionfa in altre tre corse.
    • Global: Simon Delestre trionfa a Montecarlo Il cavaliere francese ha vinto il Gran Premio valido come ottava tappa del circuito mondiale in sella a Cayman Jolly Jumper davanti a Harry Charles e a Kim Emmen
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Facciamoci un giro…tra le regole della strada, a cavallo!

Facciamoci un giro…tra le regole della strada, a cavallo!

Il nostro Codice Stradale contiene riferimenti ben precisi anche relativamente alla conduzione degli animali da sella e da attacchi: vediamoli nei dettagli.

15 Luglio 2024
di
Facciamoci un giro…tra le regole della strada, a cavallo!

Le regole del Codice della strada: buone a sapersi! - A man dressed like a traditional Mexican 'Charro' (horseman) rides his horse in a street during the celebration of the 'Day of Charro' in Guadalajara, Mexico, 14 September 2012. EPA/Ulises Ruiz Basurto

Bologna, 15 luglio 2024  – Nel numero di maggio di Cavallo Magazine, quello sul turismo equestre, un paio di pagine le abbiamo dedicate ad una infografica che può essere utile ricordare anche qui sul web.

Tema: le regole del Codice della Strada che interessano la circolazione di cavalli e altri equidi.

Pronti per un bel ripasso?

Art. 115 I requisiti del conducente

E’ necessario aver compiuto 14 anni per la conduzione di animali da tiro, da soma e da sella ed essere idonei per requisiti fisici e psichici.

  • La precisazione in più: non è richiesto attestato specifico o patente sportiva.
Art. 141 c7 Velocità, controllo dell’animale e manovre

É obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.

  • La precisazione in più: La richiesta di capacità di controllo del proprio mezzo e il divieto di gareggiare in velocità e di circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione si estendono anche al conducente di animali da tiro, da soma e da sella.
Art. 143 Mano da tenere sulla carreggiata

Comma 1 – I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.

Comma 2 – Fa riferimento agli animali in generale che devono essere tenuti il più vicino possibile al margine dx della carreggiata.

  • La precisazione in più: tassativo stare in fila indiana, ovviamente.
Art. 160 La sosta degli animali

Il conducente deve vigilare affinché gli animali a lui affidati siano perfettamente assicurati tramite appositi dispositivi e legati in modo da non arrecare intralcio o pericolo alla circolazione dei veicoli o pedoni. Durante le ore notturne gli animali possono sostare solo in aree sufficientemente illuminate; fuori da centri abitati è vietata la sosta sulla carreggiata.

  • La precisazione in più: mai come in questi casi è indispensabile che i cavalli, gli asini i muli e putacaso anche i bardotti sappiano stare legati senza la tentazione di strappare capezze e longhine.
Art. 183 Circolazione dei veicoli a trazione animale

Comma 1  – Ogni veicolo a trazione animale deve essere guidato da un conducente che non deve mai abbandonare la guida durante la marcia e deve avere costantemente il controllo degli animali.

Comma 2 – Un veicolo adibito al trasporto di persone o di cose non può essere trainato da più di due animali se a due ruote o da più di quattro se a quattro ruote. Fanno eccezione i trasporti funebri.

Comma 3 – I veicoli adibiti al trasporto di cose, quando devono superare forti pendenze o per altre comprovate necessità, possono essere trainati da un numero di animali superiore a quello indicato nel comma 2 previa autorizzazione dell’ente proprietario della strada. Nei centri abitati l’autorizzazione è rilasciata in ogni caso dal sindaco.

Comma 4 – I veicoli trainati da più di tre animali devono avere due conducenti.

  • La precisazione in più: Sempre ottimi i giubbotti, le fasce o altri dettagli catarinfrangenti di abbigliamento del cavaliere o bardatura del cavallo. Un groom è  norma di buon senso averlo a bordo anche su un attacco singolo.
Art. 184 – Circolazione degli animali, degli armenti e delle greggi

Comma 1 – Per ogni due animali da tiro, quando non siano attaccati ad un veicolo, da soma o da sella, e per ogni animale indomito o pericoloso occorre almeno un conducente, il quale deve avere costantemente il controllo dei medesimi e condurli in modo da evitare intralcio e pericolo per la circolazione.

Comma 3 – É previsto che nelle ore e nei casi previsti dall’art 152 (marcia fuori dai centri abitati anche in orari diurni), ad eccezione delle strade sufficientemente illuminate o interne ai centri urbani, i conducenti debbano tenere acceso un dispositivo di segnalazione che proietti la luce arancione in ogni direzione (deve essere visto sia anteriormente che posteriormente).

Importante: Per le passeggiate nei centri urbani non esistono ostacoli all’ingresso con animali da sella, purché siano rispettati gli articoli del Codice della strada e ci si informi preventivamente sulle regole comunali per la raccolta delle deiezioni.

In caso di gruppi numerosi è consigliata la comunicazione del passaggio alle amministrazioni comunali, indicando l’itinerario previsto; stessa cosa in caso di passaggio nelle vicinanze di edifici sensibili quali ambasciate, consolati, caserme.

Ma la vera domanda da porsi è: vogliamo veramente andare con i nostri cavalli fuori da sentieri nel verde e boschi e portarli in mezzo a semafori, traffico e caos?

Ne vale davvero la pena? Rispondetevi con sincerità.

Un ringraziamento speciale al corpo della Polizia Municipale di Firenze e al suo Reparto a cavallo, che ci hanno accompagnati attraverso gli articoli del Codice della Strada e anche sulle strade della loro Magnifica (è il caso di dirlo) città.

Tags: attacchi codice della strada turismo equestre
Articolo Precedente

L’Esercito torna alle Olimpiadi

Prossimo Articolo

Da Francesca Grisi a Paolo Pomponi: tutti i vincitori del fine settimana

Della stessa categoria ...

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa
Cultura equestre

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa

4 Luglio 2025

Regni, imperi e colonie passano: loro continuano a resistere, forse, sull'amba del Kundudo

di Maria Cristina Magri
A Toul riaffiorano pezzi di cavallo…
Cultura equestre

A Toul riaffiorano pezzi di cavallo…

2 Luglio 2025

Grazie al paziente lavoro degli studiosi dell'Institut National de Recherches Archéologiques Préventives, a Toul, in Francia, riaffiora una preziosa statuta...

di Liana Ayres
Tra cavallo e asino vince… il mulo
Cultura equestre

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025

Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi...

di Liana Ayres
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico
Cultura equestre

Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico

1 Luglio 2025

I cavalli Galegos che per tutto l'anno vivono liberi sulle colline vengono radunati in un 'curro', un luogo recintato appositamente...

di Maria Cristina Magri
Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa
Notizie

Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa

29 Giugno 2025

Dall’origine finlandese alla diffusione internazionale, una disciplina creativa e inclusiva che avvicina i giovani all’equitazione senza cavalli reali.

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Roma: Ncc investe botticella, cavallo escoriato

Roma: Ncc investe botticella, cavallo escoriato
Federazione Italiana Sport Equestri

Modifiche al regime IVA

Modifiche al regime IVA
Il cavallo caduto a terra stamattina a Palermo, da una pagina social
cronaca

Palermo: cavallo delle carrozzelle a terra

Palermo: cavallo delle carrozzelle a terra

In evidenza

A San Siro pokerissimo per Di Tocco!

A San Siro pokerissimo per Di Tocco!

6 Luglio 2025
Global: Simon Delestre trionfa a Montecarlo

Global: Simon Delestre trionfa a Montecarlo

6 Luglio 2025
Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

5 Luglio 2025
Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

5 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP