No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Campionato d’Europa: l’Italia juniores chiude in coda Oggi la prima manche della seconda prova ha definito il gruppo delle dieci squadre che domani si giocheranno le medaglie: la formazione azzurra termina al 17° posto
    • Campionato d’Europa: per l’Italia in alto i children, a metà gli young rider Prima prova continentale per le altre due classi d’età dopo quella juniores di ieri: le squadre azzurre sono partite bene
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Campionato d’Europa: l’Italia juniores chiude in coda Oggi la prima manche della seconda prova ha definito il gruppo delle dieci squadre che domani si giocheranno le medaglie: la formazione azzurra termina al 17° posto
    • Campionato d’Europa: per l’Italia in alto i children, a metà gli young rider Prima prova continentale per le altre due classi d’età dopo quella juniores di ieri: le squadre azzurre sono partite bene
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Turismo equestre: il nuovo numero di Cavallo Magazine

Turismo equestre: il nuovo numero di Cavallo Magazine

L'Editoriale del Direttore Corrado Piffanelli nel nuovo numero di Cavallo Magazine totalmente dedicato ai viaggi a cavallo e al turismo lento

21 Maggio 2024
di Corrado Piffanelli
Turismo equestre: il nuovo numero di Cavallo Magazine

Il nuovo numero sul TURISMO EQUESTRE è ora disponibile!

Bologna, 21 maggio 2024 – “Il viaggio non è una questione di soldi, ma di coraggio”. Le parole sono di Paulo Coelho, il concetto centra in pieno quello che sta succedendo nel mondo. Sarebbe banale e ripetitivo legare la capacità eccezionale di ripresa di tutto il mondo del turismo al post-Covid e alla nuova sensibilità per i temi della sostenibilità e dell’attenzione per la natura e l’aria aperta. È tutto vero ma c’è di più. Freedom, startup innovativa e marketplace di esperienze outdoor, spiega come il turismo esperienziale si confermi il trend del 2024, con le aree rurali in forte crescita di appeal e il benessere come catalizzatore di viaggi. Un’indagine di World Travel Market aggiunge che, per i Millennials e la Generazione Z, il concetto di esperienza è sempre più centrale nelle selezioni di vita e quindi di viaggio, con maggiore attenzione per la sostenibilità ma anche vacanze più lunghe e lente.

Non basta il post pandemia per spiegare una trasformazione globale della percezione collettiva dal turismo di massa globalizzato e ispirato a brand e status symbol che portano a percorrere solchi già tracciati dalla maggioranza, alla selezione accurata di destinazioni radicalmente diverse e originali in cui il viaggio è componente più importante della meta, l’esperienza e il benessere sono centrali.

Non basta la nuova sensibilità ai temi ambientali per spiegare questa tendenza così globale. Piuttosto, in un ciclo e riciclo storico applicato ai temi del viaggio e dell’esperienza, l’homo viator sta semplicemente tornando alla sua dimensione più viva di Cervantes, Manzoni, o anche di Dante e Omero. Ma anche di Ariosto. Si viaggia non solo con il corpo ma soprattutto con la mente, ci si muove in un percorso di formazione personale e di incontro con l’altro, che spesso è il cavallo.

Il movimento è un momento formativo e di conoscenza che il cavallo amplifica come compagno di avventura straordinario e di vita definitivo. Non a caso la letteratura ripercorre queste esperienze nelle opere più famose, proprio perché essenziali alla natura dell’uomo. Renzo è nei Promessi Sposi personaggio paragonabile a Picaro, è sempre sulla strada, in luoghi aperti, dove la sua Piccola Storia personale incrocia la Grande Storia dell’epoca, contrapponendosi a Lucia che è invece sempre all’interno. In Cervantes, Don Chisciotte parte per salvare il mondo con il suo scudiero Sancho Panza e il suo viaggio di formazione coincide con quello del lettore sempre più consapevole della centralità della giustizia.

È quindi la riscoperta di una vocazione ampia e innata a guidare oggi i nuovi turisti, sull’ispirazione della quête francese che non a caso è alla base della letteratura romanza (e dei Cavalieri della Tavola Rotonda). Un movimento di sensibilità, atmosfere, intuizioni e certezze che va oltre il momento emotivo del post-Covid, che ha a che fare con la nostra natura più intima e resiliente, e che dovrebbe indurre istituzioni, amministratori e players del turismo a investire seriamente nelle ippovie, nelle strutture, nell’immagine internazionale, nella dotazione di attrezzature, nelle scelte legislative, nella distribuzione delle risorse.

Nessuno ha l’Italia, a parte noi. Una fortuna immensa. E l’uomo col cavallo è il protagonista di una nuova era, di cui l’Italia è lo scenario perfetto. Altro che risultato di una moda passeggera post-Covid, come crede qualche analista ignaro della storia: l’esperienza del viaggio è tornata centrale come in Dante e Manzoni, Cervantes e Paulo Coelho.

Tags: slow turism turismo equestre viaggi a cavallo
Articolo Precedente

Titoli italiani: Costanza Laliscia arriva a 20….e i suoi allievi fanno poker!

Prossimo Articolo

Quattro ragazzi in Piazza di Siena

Della stessa categoria ...

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Dal Fumaiolo a Roma: lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
Turismo equestre

Dal Fumaiolo a Roma: lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

23 Giugno 2025

Cavalli italiani, un viaggio, il Tevere e un sogno. Gli ingredienti che servono per un itinerario importante, su tanti livelli....

di Redazione Cavallo Magazine
Equine Wellness Retreats: il lusso della connessione emotiva
Turismo equestre

Equine Wellness Retreats: il lusso della connessione emotiva

22 Giugno 2025

Dalle stalle ai santuari: l’origine di un benessere nuovo

di Serena Scatolini Modigliani
Germania: cresce il turismo equestre sostenibile
Turismo equestre

Germania: cresce il turismo equestre sostenibile

21 Giugno 2025

Modelli ecologici e tradizioni locali guidano il nuovo turismo a cavallo nelle regioni del sud della Germania

di Serena Scatolini Modigliani
Verona, l’Equivia dei Forti adesso è completa
Turismo equestre

Verona, l’Equivia dei Forti adesso è completa

19 Giugno 2025

Presentato il nuovo percorso di 16 km che completa l’Equivia dei Forti, che permette di scoprire il territorio veronese in...

di Redazione Cavallo Magazine
Ponte Buggianese, o di quanto può far male una fianta
cronaca

Ponte Buggianese, o di quanto può far male una fianta

9 Giugno 2025

Una ordinanza e una sbarra ad hoc impediranno a cavalli e cavalieri di passare per il centro di Ponte Buggianese

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Turismo equestre

Giubileo 2025: Equiraduno dell’Anno Santo

Giubileo 2025: Equiraduno dell’Anno Santo
People & Horses

Final Furlong mette al centro il cavallo

Final Furlong mette al centro il cavallo

In evidenza

Campionato d’Europa: l’Italia juniores chiude in coda

Campionato d’Europa: l’Italia juniores chiude in coda

9 Luglio 2025
Campionato d’Europa: per l’Italia in alto i children, a metà gli young rider

Campionato d’Europa: per l’Italia in alto i children, a metà gli young rider

9 Luglio 2025
Moby Dick e i cavalli della Tolfa

Moby Dick e i cavalli della Tolfa

9 Luglio 2025
Quanti cavalli di tradizione da collezionare

Quanti cavalli di tradizione da collezionare

9 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP