No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Route D’Artagnan: sulle orme dei Tre Moschettieri

Route D’Artagnan: sulle orme dei Tre Moschettieri

La Route D’Artagnan, itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Attraverso Germania, Olanda, Belgio, Francia, Spagna e Italia

23 Settembre 2021
di Liana Ayres
Route D’Artagnan: sulle orme dei Tre Moschettieri

La Route d'Artagnan ©Fitetrec-Ante

Bologna, 23 settembre 2021 – È in corso di studio definitivo il percorso italiano della Route D’Artagnan. Si tratta di una escursione fondata dall’associazione Aera. Basata sulla storia di Charles de Batz de Castelmore d’Artagnan. E sulla leggenda de “I tre moschettieri” di Alexandre Dumas, a cavallo da Claviere fino a Pinerolo. Dove D’Artagnan condusse la “Maschera di Ferro”.

Si tratta del primo percorso equestre in Europa, promosso all’unanimità dai 35 paesi votanti. Con il conseguente Certificato di « Itinerario Culturale Europeo» (ECR). Status ottenuto il 19 maggio 2021.

Il viaggio attraversa 6 paesi: Germania, Olanda, Belgio, Francia, Spagna e Italia.

Capofila del progetto nostrano, la Fitetrec-Ante Piemonte, in collaborazione con il Comune di Pinerolo e l’Associazione Storica Culturale La Maschera di Ferro.

«L’itinerario – ha dichiarato Salvo Manfredi, responsabile Turismo Equestre per la regione Piemonte – è stato verificato. Ma è necessaria una ricognizione preventiva per metterlo a sistema. Dal punto di vista tecnico il percorso è semplice. Con punti di passaggio avvincenti ma non pericolosi, paesaggi mozzafiato fino a quota 2.700 metri. È dotato di punti di sosta. Modulabili in base alle esigenze di pernottamento dei componenti, garantendo al tempo stesso l’alloggio dei cavalli in scuderie federali attrezzate. Durante la tratta italiana abbiamo previsto collegamenti con il personale veterinario di zona. Ipotizzando anche uno specialista in tour».

 

La cultura passa per la sella

La sezione italiana della Route D’Artagnan ha una durata stimata di 3-4 giorni e passerà per Claviere, Sauze di Cesana, Sestriere, Pragelato, Usseaux, Fenestrelle, Roure, Perosa Argentina, Villar Perosa e Pinerolo.

«Quando abbiamo cominciato a tracciare il percorso avevamo già ben chiara in mente la portata di questo progetto. Per questo ci siamo avvalsi di personale altamente qualificato. Si tratta di un turismo equestre di livello culturale. Che aprirà le porte a una realtà numerica paragonabile al Cammino di Santiago de Compostela». Questo il commento di  Gaetano Borrello, delegato regionale Fitetrec-Ante Piemonte e responsabile della tratta italiana.

Entro il 2023, infatti, l’intero percorso europeo conterà 6 itinerari basati su 150 siti storici. Per un totale di 8.000 km. E sarà pronto ad ospitare circa 350.000 escursionisti all’anno.

«Sarà uno strumento didattico attivato con la Rete delle Università in grado di realizzare un progetto Erasmus+ per consentire scambi tra giovani», ha dichiarato Erik Perron, Delegato Fitetrec-Ante Valle d’Aosta e membro della commissione pedagogica Aera per il progetto Route D’Artagnan.

La certificazione ECR riconosciuta all’itinerario è motivata, infatti, da una comunione di valori, ritenuti dal Consiglio d’Europa fondamentali: diritti umani, democrazia, diversità e identità culturale, dialogo, scambio e arricchimento reciproco oltre i confini.

«L’Italia – ha dichiarato il Commissario Straordinario Fitetrec-Ante Mauro Checcoli – è parte attiva di un progetto che attraverso il riconoscimento a livello europeo e internazionale, favorisce la costruzione di una solida rete per la gestione del patrimonio. E per la promozione del turismo culturale e sostenibile. È una base forte per realizzare programmi di sostegno intergovernativo ed europeo a favore delle regioni coinvolte».

 

Fonte: Fitetrec-Ante

Tags: checcoli Europa fitetrec-ante itinerario culturale europeo turismo equestre
Articolo Precedente

Gravissimo incidente al Palio di Fucecchio

Prossimo Articolo

Circuito di Coppa delle Nazioni Youth: Young Riders e Children in finale

Della stessa categoria ...

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Alleniamoci Insieme
Fitness

Alleniamoci Insieme

30 Giugno 2025

Nuova lezione con Eleonora Tamassia che ci svela i segreti per rimanere in forma anche quando non siamo in sella....

di Nicole Fouque
Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa
Notizie

Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa

29 Giugno 2025

Dall’origine finlandese alla diffusione internazionale, una disciplina creativa e inclusiva che avvicina i giovani all’equitazione senza cavalli reali.

di Serena Scatolini Modigliani
Ponte de Lima Horse Fair 2025
Eventi

Ponte de Lima Horse Fair 2025

28 Giugno 2025

Il cavallo portoghese tra selezione, sport e patrimonio genetico

di Serena Scatolini Modigliani
Colorado Mustang West e Wild Horse Adoption
Eventi

Colorado Mustang West e Wild Horse Adoption

27 Giugno 2025

Dal 25 al 28 giugno 2025 a Grand Junction, BLM promuove eventi per la gestione e l’adozione dei mustang selvatici

di Serena Scatolini Modigliani
Rispoli monterà nel Deutsche Derby
Ippica

Rispoli monterà nel Deutsche Derby

26 Giugno 2025

Il nostro Umberto Rispoli, recente vincitore di una prova della Triple Crown è stato chiamato da Alessandro Botti per montare...

di Stefano Calzolari
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Nasce il primo studbook dei muli italiani

Nasce il primo studbook dei muli italiani
Sport

Corso per Istruttori di Doma Vaquera

Corso per Istruttori di Doma Vaquera
Turismo equestre

Equiraduno del Giubileo sulla Via Francigena

Equiraduno del Giubileo sulla Via Francigena

In evidenza

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

5 Luglio 2025
Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

5 Luglio 2025
La prima classica del Savio

La prima classica del Savio

5 Luglio 2025
Salivazione indotta: la Fei dice no

Salivazione indotta: la Fei dice no

4 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP