No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo
    • Ulcera gastrica: guardiamola da dentro Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano per diagnosi sempre più tempestive
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo
    • Ulcera gastrica: guardiamola da dentro Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano per diagnosi sempre più tempestive
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | A proposito di cavalieri militari: l’Arma e i campionati mondiali militari di Wuahn

A proposito di cavalieri militari: l’Arma e i campionati mondiali militari di Wuahn

Cavalieri militari in generale, e dell'Arma in particolare: ne parliamo con il colonnello Gianni Massimo Cuneo, comandante del Centro Sportivo Carabinieri

2 Gennaio 2020
di
A proposito di cavalieri militari: l’Arma e i campionati mondiali militari di Wuahn

Bologna, 2 gennaio 2020 – In Cina l’Esercito Italiano in generale, e il Centro Sportivo dei Carabinieri in particolare, hanno fatto bottino di medaglie: ne parliamo con il colonnello Gianni Massimo Cuneo, che ha il comando di quest’ultimo reparto.

“Sono andati bene questi campionati del Cism (Conseil International du Sport Militaire): il medagliere italiano è stato di 5 ori, 13 argenti e 12 bronzi” spiega il comandante Cuneo, “in particolare segnaliamo il titolo individuale del Carabiniere Emanuele Bianchi nel salto ostacoli, unica disciplina equestre della manifestazione e l’argento a squadre sempre nel jumping. La nostra era una compagine interforze, formata dall’Aeronautica rappresentata dal Primo Maresciallo Stefano Nogara, dall’Esercito che ha messo in campo il caporal maggiore capo Filippo Martini di Cigala per la Cavalleria e dal nostro Emanuele Bianchi”.

Come funzionano le prove equestri in questo tipo di campionati?

“Un po’ come nel pentathlon moderno: i cavalli vengono assegnati per sorteggio sul posto e sono messi a disposizione dal comitato organizzativo. E’ una formula che richiede un buon colpo d’occhio e anche un po’ di fortuna, gli chef d’équipe non possono operare scelte sull’assortimento dei binomi ma hanno la facoltà di sollevare eccezioni sui cavalli, dopo la visita veterinaria”.

Anche per scegliere i cavalieri bisognerà porre attenzione a caratteristiche particolari.

“Servono cavalieri molto duttili e che si adattino alla varietà degli imprevisti possibili”.

Colonnello, i vostri atleti sembrano sempre presenti agli appuntamenti che contano.

“Il nostro mandato istituzionale è dare la priorità alle discipline olimpiche e seguendo anche le indicazioni del Comitato Olimpico Nazionale Italiano curiamo che i nostri atleti siano quelli di interesse nazionale. In più nei nostri quadri figurano molti tecnici che lavorano anche nelle diverse federazioni: come Armin Zöggeler , direttore tecnico della nazionale di slittino e Valentina Turisini, sua omologa nel tiro a segno. Come loro molti altri tecnici della nostra compagine prestano opera trasversalmente a vari livelli, vedi Martin Karbon che è responsabile per la Coppa Europa di sci alpino. Quadri tecnici federali e gruppi militari sportivi in genere hanno una interazione molto stretta, un aspetto meno visibile rispetto a quello degli atleti in gara ma che le federazioni sanno benissimo essere una integrazione indispensabile: viene ribadito spesso anche dal Coni che senza i gruppi sportivi militari molti sportivi non potrebbero avere tranquillità nella vita quotidiana. Tanti di loro sono giovani che si devono ritagliare spazi anche per lo studio, avere il nostro sostegno permette loro una maggiore autonomia”.

IL CISM, OBIETTIVO: COSTRUIRE L’AMICIZIA ATTRAVERSO LO SPORT

Il Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM) fu fondato il 18 febbraio 1948 con l’ambizioso obiettivo di stringere relazioni permanenti tra le Forze Armate di tutto il mondo nel campo dello sport e dell’educazione fisica. Il motto che venne scelto “Friendship through Sport” (amicizia attraverso lo sport) ne spiega infatti le finalità: quella di conferire alle Forze Armate, mediante lo sport, una rivalità esclusivamente agonistica. Il CISM è attualmente l’unica organizzazione multisportiva militare internazionale, cui aderiscono 127 Paesi e nella quale si riconoscono circa 40 milioni di persone, dell’Europa, delle Americhe, dell’Africa e dell’Asia. Come cita il suo Statuto, è un organismo apolitico e no-profit, veramente unico nel suo genere, dove lo sport militare è visto come un pilastro fondamentale dello sport internazionale e della pace universale e basato su principi di elevato valore etico e morale.

UN’EDIZIONE DA RICORDARE PER TUTTO IL TEAM ITALIANO

Un cospicuo numero di podi quello ottenuto dagli atleti italiani che in questi giorni hanno partecipato insieme a più di 10.000 atleti provenienti da oltre 100 Paesi alla VII edizione dei Giochi Mondiali Militari tenutasi a Wuhan (Cina) iniziata il 18 ottobre 2019.
Un risultato che al di là dei numeri fa comprendere quanto lo sport militare sia competitivo e continui a garantire al Coni atleti sempre più d’élite. Un movimento, quello degli atleti militari, che continua a stupire e già pensa alla prossima avventura olimpica.
Gli atleti sono stati i protagonisti della parata di chiusura dei giochi, a sottolineare come il vero spirito di questa manifestazione, oltre alla competizione sportiva, sia la sintesi di valori e sentimenti di vicinanza, amicizia tra gli atleti e solidarietà, sotto l’egida del motto “Amicizia attraverso lo Sport” coniato dal CISM.
Momento importante dell’evento è stato lo sfilamento delle delegazioni applaudito da oltre 50.000 spettatori orgogliosi di aver ospitato l’edizione dei record per quanto riguarda le nazioni e gli atleti partecipanti dei Campionati Mondiali Militari del CISM, come sottolineato dalle parole delle Autorità civili e militari presenti.
La cerimonia si è conclusa con il rituale dello spegnimento del braciere che sarà riacceso tra 4 anni.

A WUHAN C’ERA ANCHE IL GRUPPO SPORTIVO PARALIMPICO DELLA DIFESA: STELLETTE SPECIALI

Il Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa è stato costituito il 22 dicembre 2014. Il suo distintivo richiama l’emblema dello Stato Maggiore della Difesa in versione tricolore e riporta il motto: “Per Aspera ad Astra” (attraverso le difficoltà, verso le stelle). Il gruppo sportivo è stato creato perché anche grazie allo sport si favorisce il recupero psico-fisico dei nostri militari che, operando in Patria o al di fuori dei confini nazionali, hanno contratto lesioni o malattie invalidanti e permanenti nell’adempimento del proprio dovere. Lo sport costituisce una preziosa opportunità per continuare a condurre uno stile di vita attivo e per favorire l’integrazione e lo spirito di corpo.
Questo progetto si prefigge di offrire un contributo determinante verso una nuova prospettiva di vita e una più compiuta riabilitazione sociale.

Per finire, vi riportiamo quello che ci disse qualche anno fa l’allora comandante del centro ippico militare dell’Accademia di Modena, colonnello Vittorio Varrà: “Quando vedo gli allievi alle prese con le difficoltà che possono dare i cavalli e la pratica dell’equitazione, mi faccio un’idea molto precisa del loro carattere e delle loro capacità nelle situazioni di stress”.

Tags: arma dei carabinieri aviazione militare campionati mondiali militari cavalli esercito italiano gianni massimo cuneo sport equestri wuhan 2019
Articolo Precedente

Il maestro dei cavalli Lipizzani: Alois Podhajsky

Prossimo Articolo

Ippica: i bilanci del 2019

Della stessa categoria ...

AAA proprietario cercasi
People & Horses

Una scelta che fa discutere

20 Agosto 2025

Che cosa fare di Chicago dopo la sua morte? La scelta è stata onere della sua amazzone appena 13enne. Che...

di Liana Ayres
Pius Schwizer sospeso dalla squadra svizzera
Salto ostacoli

Pius Schwizer sospeso dalla squadra svizzera

20 Agosto 2025

Il cavaliere elvetico versa in una personale crisi economica che ha condotto al sequestro di alcuni suoi cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Addio a Paolo Angioni
People & Horses

Addio a Paolo Angioni

20 Agosto 2025

Ci ha lasciato domenica scorsa un uomo che rappresenta una parte fondamentale della storia e dello sviluppo dello sport equestre...

di Umberto Martuscelli
Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!
People & Horses

Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!

20 Agosto 2025

Piccolo ma tosto: è Cruachan IV, caporale e mascotte del Royal Regiment of Scotland...e forse un po' anche veggente

di Maria Cristina Magri
Arte equestre Castelli Dragna: c’è sempre la prima volta
People & Horses

Arte equestre Castelli Dragna: c’è sempre la prima volta

20 Agosto 2025

Gran successo di pubblico il 3 agosto 2025 del Gran Galà del Centro “Arte Equestre Castelli Adragna” con la partecipazione...

di Redazione Cavallo Magazine
Argenton e Mancinelli: due campioni, una storia
People & Horses

Argenton e Mancinelli: due campioni, una storia

19 Agosto 2025

La vita sportiva di questi due formidabili fuoriclasse si è svolta lungo un cammino condiviso e a volte perfino comune...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Cultura equestre

50 sfumature di nero

50 sfumature di nero
Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta
cronaca

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

In evidenza

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

20 Agosto 2025
Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

20 Agosto 2025
Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

20 Agosto 2025
AAA proprietario cercasi

Una scelta che fa discutere

20 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP