No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ulcera gastrica: guardiamola da dentro Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano per diagnosi sempre più tempestive
    • Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo Il grande evento dal 18 al 21 settembre prossimo a Bienheim Palace avrà la nostra testata come riferimento per l'Italia: interviste, contenuti esclusivi, news, curiosità e approfondimenti dei nostri esperti su sito e social
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ulcera gastrica: guardiamola da dentro Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano per diagnosi sempre più tempestive
    • Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo Il grande evento dal 18 al 21 settembre prossimo a Bienheim Palace avrà la nostra testata come riferimento per l'Italia: interviste, contenuti esclusivi, news, curiosità e approfondimenti dei nostri esperti su sito e social
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Un Pupazzo di neve molto speciale

Un Pupazzo di neve molto speciale

La storia di Snowman e Harry De Leyer: così bella che non ci stancheremmo mai di leggerla

9 Gennaio 2024
di Monica Ciavarella
Un Pupazzo di neve molto speciale

Snowman e Henry De Leyer, foto d'archivio

Roma, 8 gennaio 2024 – In questo periodo natalizio, in cui le nostre città, paesi e campagne stanno subendo una vera e propria invasione, silenziosa ma luminosa, di babbi natale, slitte, pupazzi di neve, angeli e angioletti che risplendono nella notte, è bello ricordare quanto meraviglioso e incredibile fosse quello che per noi è il “Pupazzo di neve” per eccellenza, l’unico in grado di sciogliere, con la sua storia (vera), i cuori di un intero Paese: gli Stati Uniti d’America.

Non solo l’America, probabilmente alcuni di noi si ricorderanno di come Snowman ed Harry De Leyer (il suo cavaliere) nel 1958 vinsero la “Triple Crown” del mondo del salto ostacoli americano, aggiudicandosi nello stesso anno i titoli di campioni della Professional Horseman’s Association, Campioni al Madison Square Garden del Diamond Jubilee e “Pupazzo di neve” fu anche nominato cavallo dell’anno dall’American Horse Shows Association.

Questo tripudio di riconoscimenti furono seguiti da una valanga di attenzioni da parte dei media di tutto il mondo: erano loro le prime pagine dei maggiori quotidiani, centinaia di articoli su di loro rimbalzavano su ogni tipo di rivista, decine di trasmissioni televisive litigavano per poter ospitare Harry De Leyer, tanto che Johnny Carson in “The Tonight Show” arrivò non solo ad ospitare il cavallo nel suo studio televisivo, ma appoggiò anche una scala su Snowman, il quale rimase completamente impassibile, e ci salì sopra durante la diretta del programma.

Ma può davvero la “Triple Crown” del salto ostacoli americano sconvolgere così un Paese?

No, Pupazzo di neve non invase i media americani per il prestigio dei titoli ottenuti. Non furono le vittorie a renderlo speciale, fu lui a dare un nuovo valore alla concezione di campioni.

Snowman e Harry furono due campioni a modo loro, chi avrebbe scommesso su un povero immigrato olandese in sella ad un grigio cavallo da aratro? Dobbiamo dire che è, oggettivamente, molto probabile che il campo prova del Madison Square Garden non avesse mai visto passeggiare al suo interno un cavallo che fino a poco tempo prima lavorava nei campi agricoli. Tirava l’aratro e anche invenduto ad un’asta di cavalli.

Proprio così, nessuno voleva Pupazzo di neve, un cavallo invenduto che era già stato caricato sul “rimorchio della carne”, destinato al macello per l’industria di cibo per cani, quando Harry De Leyer arrivò in ritardo a quell’asta ormai conclusa.

Snowman non era un campione ed Harry non cercava un campione. Quello che gli serviva era un tranquillo cavallo per la scuola, da portare al rinomato ed esclusivo Istituto femminile Knox college di Long Island, dove insegnava in quel periodo della sua vita.

In quel lontano giorno d’inverno, sotto un cielo che prometteva neve, i due si intravidero per un attimo attraverso le fessure del camion del macello.

Harry urlò di scaricarlo. Se lo sarebbe portato a casa sua. 60 dollari per la vita di Snowman e 20 dollari per il suo trasporto. 80 dollari totali fu il prezzo per una nuova vita.

Una nuova vita a cui serviva un nuovo nome, che non ci mise tanto ad arrivare. Quando il cavallo quella sera giunse a casa di Harry, il cielo mantenne la sua promessa e iniziò a nevicare, tutta la famiglia uscì nel cortile per salutare il nuovo arrivato che trovò così ricoperto dai fiocchi neve. Pupazzo di neve era arrivato a casa.

Snowman sapeva che quella sarebbe stata la sua casa, voleva che quella fosse la sua famiglia. Harry, come spesso accade, non lo capì subito e pensò che fosse solo un bravo cavallo della scuola e poi anche un ottimo affare, quando lo vendette a un vicino di casa (a sei miglia di distanza) per 160 dollari. Ma Harry non fece i conti con Snowman, che non era d’accordo e glielo disse, in modo anche piuttosto chiaro: tornò a casa. Una volta nel paddock del nuovo proprietario, Pupazzo di neve saltò la recinzione e tornò a quella che era casa sua.

Ovviamente gli umani sono sempre piuttosto lenti nel comprendere le verità, per cui Snowman dovette ritornare a casa sua per ben tre volte prima che Harry capisse. Ci vuole pazienza. A nulla valsero la recinzione alzata a 1.50 mt o il grosso copertone di un’auto che gli avevano legato con una corda alla cavezza, per impedirgli di saltare la staccionata.

Pupazzo di neve ritornò al galoppo dalla sua famiglia, trascinandosi dietro la corda, il copertone e un pezzo non indifferente di staccionata. Fortunatamente questa volta Harry capì: il cavallo aveva scelto e il cavallo era anche un gran saltatore.

Si dice che si è campioni per qualcosa che si ha nel profondo: un desiderio, un sogno, una visione. Harry, quando da ragazzo viveva in Olanda, desiderava diventare un grande cavaliere, ma la Seconda Guerra Mondiale gli strappò via il futuro con tutta la violenza possibile; aveva anche sognato l’America e una nuova vita dove non dovesse avere sempre davanti agli occhi il terrore degli ebrei in fuga che chiedevano aiuto e che nascondeva in delle botole sottostanti la concimaia (unico posto in cui i nazisti non cercavano), ma la verità fu che una volta arrivato nel Nuovo Mondo, era solo l’ennesimo povero immigrato che doveva lavorare in una piantagione di tabacco per poter sopravvivere, a stento.

Mancava la visione, ma è qui che entrò in gioco il nostro Pupazzo di Neve.

Snowman aveva scelto di rimanere accanto ad Harry, non gli interessava cosa dovesse fare, lui voleva stare con Harry. Così fu e così nacque lentamente in Harry la sua visione con Snowman: da cavallo della scuola, a cavallo di famiglia (ben 8 bambini da accompagnare in mille avventure: nuotare, sciare, galoppare, insomma aveva un gran da fare per badare a tutti), a cavallo da concorso a campione.

Non importava cosa gli chiedesse di fare Harry, a Pupazzo di Neve andava bene. Sempre calmo, socievole e volenteroso, spesso veniva definito uno “scherzo della natura” o il “cavallo cenerentola”, ma la verità è che Harry lo rispettava, non gli imponeva mai niente. Semplicemente chiedeva a Pupazzo di neve di collaborare. E a lui stava bene.

Una collaborazione diventata lentamente visione e trasformata poi in un sogno che divenne realtà.

E così Snowman ed Harry arrivarono sotto le luci del campo prova Madison Square Garden, dove le iniziali risate di scherno dei concorrenti e del pubblico, si trasformarono ben presto in sorrisi d’incredulità e poi in urla di ammirazione quando i due dimostrarono in campo gara di poter saltare l’impossibile, insieme.

Un campione a modo suo (diventato oggi anche un film Harry & Snowman) incurante delle accecanti luci degli studi televisivi, degli aratri da tirare, dei salti da affrontare (celebre per aver saltato anche altri cavalli), delle ore di lezione con i principianti da portare a termine e delle luminose giornate di giochi con i bambini di Harry.

Snowman era un campione perché ha dimostrato ed ha insegnato a tutti noi che anche un semplice Pupazzo di neve ha diritto a far parte di una famiglia e che non potrà mai esistere coercizione tanto feroce da poter eguagliare la forza che deriva dalla collaborazione e dal rispetto reciproco.

“Snowman ed io siamo venuti dal nulla. Ma solo insieme siamo arrivati in cima al mondo”.

Tags: pupazzo di neve snowman
Articolo Precedente

Il galoppo di Alessandro Argenton

Prossimo Articolo

Il cambiamento del clima in scuderia

Della stessa categoria ...

AAA proprietario cercasi
People & Horses

Una scelta che fa discutere

20 Agosto 2025

Che cosa fare di Chicago dopo la sua morte? La scelta è stata onere della sua amazzone appena 13enne. Che...

di Liana Ayres
Addio a Paolo Angioni
People & Horses

Addio a Paolo Angioni

20 Agosto 2025

Ci ha lasciato domenica scorsa un uomo che rappresenta una parte fondamentale della storia e dello sviluppo dello sport equestre...

di Umberto Martuscelli
Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!
People & Horses

Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!

20 Agosto 2025

Piccolo ma tosto: è Cruachan IV, caporale e mascotte del Royal Regiment of Scotland...e forse un po' anche veggente

di Maria Cristina Magri
Arte equestre Castelli Dragna: c’è sempre la prima volta
People & Horses

Arte equestre Castelli Dragna: c’è sempre la prima volta

20 Agosto 2025

Gran successo di pubblico il 3 agosto 2025 del Gran Galà del Centro “Arte Equestre Castelli Adragna” con la partecipazione...

di Redazione Cavallo Magazine
Argenton e Mancinelli: due campioni, una storia
People & Horses

Argenton e Mancinelli: due campioni, una storia

19 Agosto 2025

La vita sportiva di questi due formidabili fuoriclasse si è svolta lungo un cammino condiviso e a volte perfino comune...

di Umberto Martuscelli
Uno scatto, anzi due
People & Horses

Uno scatto, anzi due

19 Agosto 2025

Impressionante scatto per raccontare una drammatica circostanza che per fortuna ha avuto un lieto fine con un nome e un...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

20 Agosto 2025
Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

20 Agosto 2025
AAA proprietario cercasi

Una scelta che fa discutere

20 Agosto 2025
Pius Schwizer sospeso dalla squadra svizzera

Pius Schwizer sospeso dalla squadra svizzera

20 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP