No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Siena, i 'Cavalli d'Autore' sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci "Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Siena, i 'Cavalli d'Autore' sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci "Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | cronaca | Alberese avrà il Museo del Buttero e delle Tradizioni

Alberese avrà il Museo del Buttero e delle Tradizioni

All'Alberese ci sarà il Museo del Buttero e delle Tradizioni: perché la Maremma se lo merita, come disse Renzo Mancioppi

31 Marzo 2023
di
Alberese avrà il Museo del Buttero e delle Tradizioni

Butteri all'Alberese, foto d'archivio

Grosseto, 31 marzo 2023 – Sembra una notizia così, come tante altre che vengono passate senza troppa cura o interesse nemmeno da parte chi le scrive.

Invece il fatto che Alberese, frazione del Comune di Grosseto, avrà finalmente il Museo del Buttero e delle Tradizioni per noi è una grande notizia, una di quelle che si aspettavano da tanto tempo.

Sarà realizzato in quelle che erano le vecchie scuole comunali, a pochi passi dal Centro visite al Parco della Maremma, previo un importante intervento di riqualificazione per quello che sarà il 4° museo di Grosseto, e punto di ritrovo per eventi di carattere culturale.

L’edificio fa parte dell’ex Opera Combattenti, che ne aveva vincolato l’uso a fini pubblici e sociali.

Ma perché l’abbiamo classificata come una grande notizia, questa del Museo del Buttero e delle Tradizioni?

Perché questo museo è stato tanto desiderato, sognato, progettato e tante persone hanno lavorato, con caparbietà tutta maremmana, in questa direzione.

Perché è importante avere un luogo che catalizzi cose e testimonianze di un mondo scomparso che non vuol morire, che renda fisicamente identificabile l’importanza di un patrimonio immateriale di esperienze, capacità, competenze e memorie.

Perché chi arriva all’Alberese deve avere sotto gli occhi qualcosa che gli faccia capire cosa c’è dietro la facciata di un posto dove passi per le vacanze. E magari ti dia la maniera di capire che ci puoi tornare anche quando è finita l’estate.

Perché il Museo del Buttero era il sogno di tanti che non ci sono più, ma hanno insegnato tanto prima di lasciare questo mondo.

Del buttero Renzo Mancioppi per primo, che raccolse con tanta passione e cura selle, finimenti, ricordi, testimonianze della Maremma che non c’è più.

E del giornalista Mauro Perni, figlio e nipote di butteri che non ha mai tradito la loro memoria.

Poi da Luca Agresti, dal sindaco del Comune di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna e dalla giunta comunale che ha ratificato la decisione nella sua ultima seduta.

“Alberese avrà il suo Museo del Buttero e delle Tradizioni, mentre la Protezione Civile avrà sede a San Martino. Queste le decisioni assunte dalla Giunta comunale nella sua ultima seduta, che prefigurano un percorso di miglioramento dell’offerta turistica per Alberese, da sempre ambita meta stante l’esistenza del Centro visite al Parco della Maremma e di tutto il nostro territorio, e di rivalorizzazione per San Martino, che ospiterà tra l’altro le associazioni volontaristiche a supporto della Protezione Civile”. Queste le parole del sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, riguardo il futuro delle due ex strutture scolastiche comunali.

Mario Petrucci su Orfeo
Ma alla fine questa è una grande notizia ‘perché Maremma se lo merita’, come disse Mancioppi con veemenza a una giovanissima Simona Falorni, che non se lo è mai dimenticato.
E tutto quello che non viene dimenticato, è lì da scoprire per chi ancora non lo conosce.

“Inizia un percorso importante – dichiara l’assessore alla Cultura, Luca Agresti – Un percorso, non brevissimo, ma che consegnerà alla città di Grosseto il suo quarto museo. Lo scopo è quello di far scoprire, ai numerosi visitatori e agli stessi grossetani, una delle figure più iconiche della Maremma il Buttero, mettendo in risalto inoltre le tradizioni di un luogo conosciuto e ammirato in tutto il mondo. Le tradizioni rappresentano la ricchezza di una comunità, che dobbiamo approfondire, valorizzare e trasmettere. Il Museo del Buttero e delle Tradizioni sarà una vera opportunità per poter fare tutto questo”.

Tags: butteri maremma museo museo del buttero e delle tradizioni tradizioni
Articolo Precedente

Helite: obiettivo sicurezza

Prossimo Articolo

Le Voci in scuderia di Umberto Martuscelli

Della stessa categoria ...

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

15 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
Acate: attonna…
cronaca

Acate: attonna…

14 Settembre 2025

Ad Acate torna - attonna - il tema delle corse clandestine. E scatta la denuncia di OIPA che chiede maggiore...

di Liana Ayres
A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli
Cultura equestre

A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli

14 Settembre 2025

Arriva l'autunno... Il momento ideale per una lettura di spessore. Come quella proposta da GianCarlo Malacarne nella sua Mantova, per...

di Redazione Cavallo Magazine
Colpita da un ramo in passeggiata:  38enne cade da cavallo sul San Bartolo
cronaca

Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo

13 Settembre 2025

Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del...

di Maria Cristina Magri
Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis
Eventi

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025

Il Cavallo del Catria torna protagonista con Cantiano Fiera Cavalli 2025 il 12 e 19 ottobre a Chiaserna di Cantiano (PU)

di Redazione Cavallo Magazine
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

M.Oriente in tutto il suo splendore: foto di Giancarlo Santori
Cultura equestre

Il futuro del cavallo Maremmano guarda a M.Oriente

Il futuro del cavallo Maremmano guarda a M.Oriente

In evidenza

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

15 Settembre 2025
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP