No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Transumanza all’Alberese, Cambio Via: una esperienza lenta, sostenibile e di civiltà

Transumanza all’Alberese, Cambio Via: una esperienza lenta, sostenibile e di civiltà

Cambio Via - Cammini e Biodiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza: Regione Toscana e Anam insieme per valorizzare il territorio

15 Aprile 2022
di Anam
Transumanza all’Alberese, Cambio Via: una esperienza lenta, sostenibile e di civiltà

Transumanza all'Alberese con Cambio Via

Grosseto, 15 aprile 2022 – Un progetto che unisce cammini e biodiversità in un territorio così intimamente connesso all’utilizzo del cavallo, da secoli.

E’ quello che vede protagonisti  la Regione Toscana e l’Anam (Associazione nazionale allevatori del cavallo Maremmano) ed è stato chiamato ‘Cambio Via – Cammini e Biodiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza’.

Proprio ad Anam è stata affidata l’organizzazione dell’evento  ‘Transumanza’  alla Spergolaia e all’Alberese  il 30 aprile e il 1° maggio 2022.

Il  fine è quello  di valorizzare il cavallo come strumento di locomozione per la fruizione delle antiche vie della transumanza in un ottica del turismo esperenziale lento e sostenibile, qualificando delle biodiversità animali dei territori, come il cavallo Maremmano e di promuovere attività legate ai percorsi della transumanza ed alle peculiarità e caratteristiche connotate al concetto di “civiltà della transumanza”.

Di seguito riportiamo una breve descrizione e il programma delle attività previste:

Sabato 30 aprile, mattino ore 8.00 -12.00

Attività in monta da lavoro: sbrancamento e cattura all’interno della Azienda di Terre Regionali Toscane – Tenuta di Alberese.
Saranno organizzate attività dimostrative per rappresentare pratiche e mestieri della transumanza, di legame tra butteri e bestiame. In questo periodo dell’anno, infatti, i butteri svolgono un importante lavoro di “capatura” delle vacche in piena stagione delle nascite.
Gli ospiti, a cavallo di soggetti di razza maremmana, avranno l’opportunità di essere “partecipanti attivi”, quindi non solo spettatori, svolgendo assieme al personale dell’azienda lo “sbrancamento” del bestiame, con l’utilizzo degli “attrezzi” del buttero, in primis l’uncino.
In funzione del numero dei partecipanti, saranno formati più gruppi di lavoro, ciascuno sotto la guida di un buttero dell’azienda, coadiuvato da uno o due cavalieri più esperti.

I vari gruppi, partendo da Spergolaia, il cuore del centro aziendale, dopo un breve spiegazione da parte dei butteri sullo svolgimento delle attività, inizieranno il lavoro trasferendosi presso i vari branchi di Vacche Maremmane. Una volta raggiunto il bestiame si dovrà operare dapprima il trasferimento
dei branchi attraverso la “conduzione” dalle zone di pascolo alla zona dei “rimessini”. Qui si opereranno le varie separazioni dei capi scelti attraverso la “capatura” e la formazione dei branchi corretti che dovranno essere successivamente ricondotti nelle proprie zone di pascolo.
Al termine del lavoro, i gruppi torneranno presso Spergolaia per la sistemazione dei cavalli.

Nel frattempo a Spergolaia, nelle vicinanze della suggestiva Selleria, saranno esposti prodotti e ricette legate alla transumanza: i vari formaggi di pecora, compresa la ricotta, grazie alla presenza di Daniele Francioli con i prodotti della sua Azienda Biologica Le Tofane; l’olio, con la Cooperativa Agricola FRANTOIO DEL PARCO; i vini, con il Sig. Calini dell’Azienda Agricola Vignaluce S.a.r.l.; i fermentati e gelatine dell’Agriturismo Cupido; ma anche un’esposizione dell’abbigliamento maremmano “artigianale” con Alessandro della Mallfaschion di Castel del Piano.
Gli assaggi faranno da aperitivo, il pranzo, poi, si terrà presso l’Agriturismo Il Gelsomino con i piatti tradizionali della cucina maremmana, tra i quali l’acqua cotta.

 

Sabato pomeriggio ore 16.00/18.00 – convegno TRANSUMANZA … PERCORSO A CAVALLO

Nella suggestiva struttura del Granaio Lorenese, il convegno aperto a tutti gli interessati, quale attività formativa e divulgativa, sull’utilizzo e corretta gestione del cavallo, itinerari e percorsi agibili a cavallo, benessere animale, conoscenza del territorio, attività amatoriali e culturali a confronto con quelle sportiva.

Inizio ore 16,00
– Giovanni Sordi, Direttore Generale dell’Ente Terre Regionali Toscane
– Roberto Scalacci, direttore Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Regione Toscana
– Gennaro Giliberti, dirigente Regione Toscana
– Daniele Visconti, dirigente Regione Toscana
– Enrico Giunta, Direttore Ente Parco Regionale della Maremma
– Alessandro Zampieri, Presidente ANAM
– Valter Nunziatini, responsabile Progetto CAMBIO VIA – Regione Toscana relazioni tecniche:
– Donatella Loni, membro CTC ANAM: etologia applicata e benessere animale
– Vincenzo Veneziano, Professore di parassitologia – Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali: trattamenti selettivi per rispettare l’ambiente
– Libero Mannucci, organizzatore dell’evento “Da Appennino a Maremma” e Fabio Sabatini, Guardia Ambientale: opportunità degli itinerari della transumanza e sicurezza dei percorsi
– Marco Cavallo, responsabile Young Rider Endurance Toscana e presidente Slow Horse Italia: percorsi a cavallo: attività amatoriale, ma anche sportiva

Moderatore sarà Luca Arzilli, della Filiera Ippica Toscana.

Al termine del convegno tutti ad Alberese, alla sagra della primavera, un’altra occasione per la degustazione dei piatti tipici della cucina maremmana, in particolare della carne di bovino di razza Maremmana allevato da Terre Regionali Toscane – Tenuta di Alberese.

Domenica, 1 maggio: ore 8.00/13.00 – percorso a cavallo “La Transumanza”

La seconda giornata di attività inizierà la mattina alle ore 8.00 con il ritrovo presso Spergolaia per l’accreditamento dei partecipanti.
Alle ore 8.30 avverrà la partenza del gruppo per lo spettacolare giro nelle meraviglie del Parco Naturale della Maremma, con un percorso di circa 20 km, che costeggia il Canale Scoglietto – Collelungo, passa sotto la Torre di Castelmarino, lambisce la Serrata dei Cavalleggeri, per proseguire nella Pineta Granducale.

Comunicato Anam

 

Tags: alberese anam cambio via cavallo maremmano regione toscana transumanza
Articolo Precedente

Da Horse Angels, l’Italia del trotto nei dati Uet 2021

Prossimo Articolo

Polo: le incontenibili ladies dell’Argentina

Della stessa categoria ...

Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese
Turismo equestre

Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese

30 Luglio 2025

Dal 4 agosto una gara a cavallo attraversa la Mongolia: 1.000 km, 28 cavalli. Al via anche l’allevatrice islandese Anna...

di Serena Scatolini Modigliani
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Cristian Moroni: l’avventura dei borghi fantasma
Turismo equestre

Cristian Moroni: l’avventura dei borghi fantasma

26 Luglio 2025

Il nuovo progetto di Cristian Moroni che lo porterà a dare vita ai borghi fantasma in giro per tutta Italia....

di Liana Ayres
Il turismo lento verso Fieracavalli
Fieracavalli

Il turismo lento verso Fieracavalli

15 Luglio 2025

Fieracavalli fa tappa a Monte Baldo per permettere a tutti di scoprire l’equivia ideata con Natura a Cavallo, che collega...

di Redazione Cavallo Magazine
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Dal Fumaiolo a Roma: lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
Turismo equestre

Dal Fumaiolo a Roma: lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

23 Giugno 2025

Cavalli italiani, un viaggio, il Tevere e un sogno. Gli ingredienti che servono per un itinerario importante, su tanti livelli....

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Disoccupati e inoccupati: una chance con i cavalli

Disoccupati e inoccupati: una chance con i cavalli
cronaca

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

In evidenza

Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP