No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa un punto di riferimento per l'equitazione italiana e internazionale
    • Addio all’immenso D. Wayne Lukas Il formidabile trainer americano è morto sabato 28 giugno, nella sua casa di Louisville – Kentucky-, all'età di 89 anni dopo pochi giorni dal ritiro.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa un punto di riferimento per l'equitazione italiana e internazionale
    • Addio all’immenso D. Wayne Lukas Il formidabile trainer americano è morto sabato 28 giugno, nella sua casa di Louisville – Kentucky-, all'età di 89 anni dopo pochi giorni dal ritiro.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | cronaca | Castellini, cavalli e stile nella tradizione di famiglia

Castellini, cavalli e stile nella tradizione di famiglia

Due ferri di cavallo come marchio della sua azienda che produce eleganti tessuti d’arredo, cavaliere internazionale, imprenditore di successo e dirigente sportivo. Ora la grande sfida nella regione-guida dell’equitazione italiana

26 Agosto 2024
di Paolo Manili
Castellini, cavalli e stile nella tradizione di famiglia

Bologna, 26 agosto 2024 – Emanuele Castellini, volto stra-noto nel mondo della migliore equitazione lombarda di qualche anno fa, ha scelto di candidarsi alla presidenza del Comitato regionale Fise Lombardia. Uomo di grande verve, imprenditore di successo, il suo legame con l’equitazione lombarda è profondissimo. Uno stile di vita che da sempre ne ha fatto una delle personalità più apprezzate. Fin da quando si misurava nelle gare più impegnative…

Cosa l’ha spinta a candidarsi alla presidenza regionale in Lombardia?

«A seguito delle tante richieste ricevute da professionisti e amatori che operano in Lombardia, tutti desiderosi di un cambiamento. Con tanta passione, motivazione ed energia, ho deciso di scendere in campo per trasmettere le mie esperienze sia equestri sia imprenditoriali».

Può citare tre punti di forza dell’equitazione in Lombardia e tre cose che invece secondo lei vanno cambiate o migliorate?

«I punti di forza sono il potenziale che ha la nostra utenza, ossia i nostri tesserati, poi la “logistica” intesa come rete di impianti sportivi sul territorio, e infine l’imprenditorialità, ossia la capacità organizzative e di gestione dello sport, capacità che come noto sono nel Dna dei lombardi, non solo nello sport. I tre punti deboli invece sono la formazione, che ritengo carente, i costi troppo elevati per i tesserati e il carente piano di crescita qualitativa dei giovani cavalli. In questo settore dobbiamo coinvolgere maggiormente allevatori, preparatori, direttori di campo, organizzatori di concorsi, proprietari».

Potrebbe illustrare sinteticamente i punti principali del suo programma?

«Il primo punto è la “visione” che il nostro sport dovrebbe avere: vorrei una Lombardia propositiva, trainante, libera da imposizioni, più autonoma per offrire maggiore soddisfazione ai propri circoli associati, a prescindere da chi dirigerà la Fise a Roma.

Il secondo punto riguarda gestione e governance: serve un Consiglio direttivo altamente qualificato e di massima fiducia per tutti i nostri tesserati. Servono Commissioni specialistiche in tutte le discipline equestri. Dobbiamo potenziare l’autonomia regionale anche dal punto di vista economico-finanziario. Poi è indispensabile instaurare un contatto costante con la base dei tesserati per poter affrontare e risolvere ogni problematica appena si presenta. “Conditio sine qua non” è la reperibilità degli uffici del Comitato regionale nel fine settimana. Infine dobbiamo collaborare tutti per semplificare le normative in atto, al fine di rendere la gestione più facile, veloce e meno costosa.

Il terzo punto è lo sviluppo sportivo e due sono le cose da implementare in tale ambito: in primis investimenti mirati in tutte le discipline, in particolare in quella del completo. Secondo: i campionati lombardi sono oggi articolati su troppe categorie, che vanno “sintetizzate”.

Quarto punto lo definirei “qualità e benessere”: penso al miglioramento delle condizioni di vita dei cavalli, all’innalzamento degli standard qualitativi a tutti i livelli, a una forma di pensione per cavalli anziani, prevedendo una sorta di Rsa per cavalli.

E veniamo al quinto puntodel mio programma: la “gestione economica”. Penso a un reinvestimento proporzionale delle risorse nel territorio lombardo, con destinazione sportiva e meno strutturale. Penso alla trasparenza nella gestione finanziaria, indi all’impegno nel proporre una diminuzione dei costi per i tesserati, aumentando le entrate da dedicare allo sport e alla comunicazione, infine dovremo analizzare bene le tasse che i nostri tesserati pagano per poter richiedere (alla Fise nazionale, ndr) un piano di riduzione.

Il sesto punto lo definirei “collaborazione e dialogo”. Va creata una linea diretta per dialogare con tesserati e appassionati, dobbiamo informare maggiormente tesserati, genitori, sponsor e appassionati per un maggior coinvolgimento e per una maggiore conoscenza equestre».

Settimo punto “professionalità e competenza”: dobbiamo puntare su team di professionisti riconosciuti e altamente qualificati e va sostenuta la formazione continua per i nostri tecnici e dirigenti».

Ottavo punto sono etica e meritocrazia: ossia dobbiamo promuovere i valori etici nello sport e va adottato il riconoscimento basato sul merito e sui risultati». 

Quale provvedimento del suo programma avrà la priorità assoluta, ossia cosa farà per prima cosa se sarà eletto?

«La Lombardia, come tutte le regioni, dipende da Roma. Proporrò in modo convincente al futuro Presidente della Fise nazionale di aiutare i Circoli associati diminuendo le spese associative e di tesseramento a inizio anno, per dare un segnale forte di collaborazione economica ai nostri tesserati». Inoltre studieremo un progetto incentivi in base ai risultati ai circoli, cavalieri, istruttori, proprietari, allevatori.

Cosa pensa delle votazioni elettroniche, che il Coni consente ma che ancora non sono state adottate a livello nazionale: lei le adotterebbe a livello regionale?

«Sono fortemente favorevole alle votazioni elettroniche, meravigliato che non siano state applicate come previsto dal Coni. La semplificazione rende la vita migliore per tutti. Più risparmio (sono danari dei tesserati tolti allo sport), più democrazia, più confort, più partecipazione».

La Lombardia eccelle, in ambito nazionale, in tutte le discipline dell’equitazione per numeri e per risultati. Qual è il settore o i settori, secondo lei, da sostenere maggiormente?

«La disciplina di concorso completo: l’ho già più volte annunciato, prendendomi critiche perché i numeri in generale sono scarsi, e perché ho criticato l’attuale livello di questa disciplina in Lombardia. Ho molti amici che si sono occupati di completo nella regione, non felici delle mie critiche, le quali però vogliono essere da stimolo per una forte crescita nel prossimo quadriennio. La disciplina del completo forma i cavalieri in modo esemplare, in qualunque disciplina equestre vogliano cimentarsi in seguito: è la base della formazione equestre da cui chiunque dovrebbe partire. Inoltre sono certo che sia anche la disciplina con maggiori probabilità di successo in campo internazionale, nei campionati (europei, mondiali ndr) e alle Olimpiadi. Una disciplina da sviluppare e implementare sia per la base sia per i vertici».    

Come valuta l’attuale metodo di formazione degli istruttori e, nel caso, cosa cambierebbe o migliorerebbe?

«Valuto, senza particolari critiche mirate, che dovremmo migliorare molto puntando all’eccellenza: si tratta di una riforma culturale che deve nascere da una filosofia più generale. Vogliamo essere i migliori, i primi della classe, Occorrono anni di lavoro ma con metodo si può arrivare. Occorre purezza e trasparenza di pensiero, escludendo dai Comitati decisionali coloro che “inquinano” questa visione a causa di interessi personali. I docenti devono essere persone di qualità e al di sopra delle parti. La scuola deve essere programmata con livelli differenti e gli esami devono essere giustamente severi. La meritocrazia dev’essere vincente. Tornerei a promuovere gli affiancamenti, in un modo corretto e da approfondire. Continuerei ad invitare docenti di massimo livello, anche internazionali. Vorrei commissionare lo studio di fattibilità di una pensione per istruttori». 

Spesso si sente dire che fra i praticanti di questo sport manchi la cosiddetta “cultura equestre”: ritiene sia da incentivare e come?

«Certamente a volte manca, ed è assolutamente da coltivare. Più gli appassionati del settore, professionisti o non, conoscono il tema sia storicamente -mai abbandonare la storia- sia morfologicamente, più saranno avvantaggiati in un qualificato sviluppo sportivo. E il compagno-amico “Cavallo” ne sarà molto riconoscente perché vivrà meglio, più curato, più amato, più rispettato».

In Italia i costi per i tesserati sono alti. Cosa intende fare per diminuirli? 

«Ho già risposto in parte. Vorrei proporre una diminuzione secca del costo del tesseramento ad inizio anno. Le entrate in diminuzione dovranno abbassare i costi generali, ma non sarei io a decidere. Vorrei proporre una maggiore entrata in Lombardia, in base proporzionale a quanto versiamo a Roma rispetto alle altre regioni italiane. E con queste entrate anche aiutare i circoli ippici. E intendo trovare forme di finanziamento a fondo perduto e a tassi agevolati, per aiutare i circoli tesserati a migliorare i propri impianti, diminuendone i costi di gestione e di manutenzione. Non da ultimo intendo trovare sponsor per la sponsorizzazione dei circoli lombardi».

I proprietari di cavalli sono la colonna portante di questo sport: come gratificarli ulteriormente, affinché crescano di numero e di livello a sostegno di questo sport?

«I proprietari sono fondamentali e vanno gratificati. Come? Con la presenza nel Consiglio regionale di un loro rappresentate fortemente qualificato e motivato verso la categoria, proponendo nuove forme di gratificazione. Perfino con inviti/pass/biglietti/gala nei concorsi internazionali più importanti in Italia e all’estero, anche se non hanno cavalli partecipanti a quello stesso evento. Con una classifica/menzione/premio in occasioni importanti in regione. Con lo studio di forme di partecipazione alla multi proprietà di uno o più cavalli, analizzando esempi già da tempo presenti sul mercato internazionale. Infine, durante gli eventi, con una maggiore cura estetica dei dettagli: accoglienza, bar e ristoranti, abbigliamento sportivo ordinato dei cavalieri sia in campo sia fuori dal campo, premiazioni a cavallo ordinate, premi coppe/coccarde/cavallini differenziati e di buon gusto. Ovvio che è impossibile toccare tutti i temi e le problematiche dell’equitazione in Lombardia nel breve spazio di una intervista, ma ringrazio Cavallo Magazine per avermi dato l’occasione di esprimere il mio pensiero».

Tags: candidato elezioni elezioni comitato regionale lombardia fise lombardia presidente sport equestri
Articolo Precedente

Orlandi: la vita dedicata agli sport equestri

Prossimo Articolo

Global a Roma: il debuttante Bologni guida gli azzurri

Della stessa categoria ...

Arriva l’ICE: l’ippica trema
cronaca

Arriva l’ICE: l’ippica trema

30 Giugno 2025

Negli Stati Uniti blitz dell'Ice - Immigration and Customs Enforcement - nelle scuderie dell'ippodromo in Louisiana: 84 deportati. Il nervosismo...

di Liana Ayres
Polizia municipale a cavallo? Anche Viareggio c’è!
People & Horses

Polizia municipale a cavallo? Anche Viareggio c’è!

28 Giugno 2025

Shira e Osiride, una Arabo-Berbera e una Lipizzana: sono loro l'anima della pattuglia ippomntata della Polizia municipale di Viareggio

di Maria Cristina Magri
Bari, spariti un Frisone e un Purosangue Arabo a Giovinazzo
cronaca

Bari, spariti un Frisone e un Purosangue Arabo a Giovinazzo

27 Giugno 2025

Un Frisone e un Purosangue Arabo sauro sono spariti dalla loro scuderia di Giovinazzo mercoledì mattina, attorno alle ore 8

di Maria Cristina Magri
Palermo, preso in custodia  il cavallo e sanzionato il guidatore
cronaca

Palermo, occhio alle parole – e anche alle immagini

26 Giugno 2025

Le parole parole sono importanti per indormare correttamente, ma anche le immagini hanno bisogno di onestà intellettuale

di Maria Cristina Magri
Stalla abusiva e cavalli sequestrati affidati al proprietario
cronaca

Stalla abusiva e cavalli sequestrati affidati al proprietario

23 Giugno 2025

Polizia in azione a Catania. Prosegue la lotta a tutela dei cavalli e contro il traffico ma dopo la multa...

di Redazione Cavallo Magazine
Emergenza cavalli maltrattati in Victoria: casi in aumento del 37%
cronaca

Emergenza cavalli maltrattati in Victoria: casi in aumento del 37%

20 Giugno 2025

Crisi equina in Australia: oltre 8.100 cavalli coinvolti e fondi insufficienti per i soccorsi. La RSPCA lancia l’allarme su un’emergenza...

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
Global a Roma: il debuttante Bologni guida gli azzurri

Global a Roma: il debuttante Bologni guida gli azzurri

Articoli correlati

cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
cronaca

Orlandi: la vita dedicata agli sport equestri

Orlandi: la vita dedicata agli sport equestri
cronaca

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’
cronaca

Vergine: «Più soldi allo sport. Aiutiamo base e circoli»

Vergine: «Più soldi allo sport. Aiutiamo base e circoli»

In evidenza

Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa

Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa

30 Giugno 2025
Addio all’immenso D. Wayne Lukas

Addio all’immenso D. Wayne Lukas

30 Giugno 2025
Arriva l’ICE: l’ippica trema

Arriva l’ICE: l’ippica trema

30 Giugno 2025
A Cesena la TQQ del martedì

A Cesena la TQQ del martedì

30 Giugno 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP