No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Seconda giornata ai Campionati Prestige La giornata di oggi ha ridisegnato le classifiche provvisorie delle varie categorie. Domani giornata dedicata ai trofei e Criterium e occhi puntati sulle finali di domenica.
    • Addio al Senatore in sella Tanti rappresentanti del mondo politico ma anche amici di quello equestre a Varese per l’ultimo saluto al senatore Antonio Tomassini, il Sen Tom's
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Seconda giornata ai Campionati Prestige La giornata di oggi ha ridisegnato le classifiche provvisorie delle varie categorie. Domani giornata dedicata ai trofei e Criterium e occhi puntati sulle finali di domenica.
    • Addio al Senatore in sella Tanti rappresentanti del mondo politico ma anche amici di quello equestre a Varese per l’ultimo saluto al senatore Antonio Tomassini, il Sen Tom's
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | A ritmo di cavallo: la scienza indaga le nostre armonie

A ritmo di cavallo: la scienza indaga le nostre armonie

Una questione di ritmo: al galoppo con We Will Rock You dei Queen, la ricerca scientifica che trova i legami di queste recondite armonie

1 Febbraio 2025
di Maria Cristina Magri
A Sanremo i cavalli vincenti sono quelli della Fanfara dei Carabinieri

La fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo all'Ariston - Foto Arma dei Carabinieri

Bologna, 1 febbraio 2025 – Per noi è musica: il rumore degli zoccoli di un cavallo che batte la terra al passo facendola risuonare con la regolarità rassicurante dei battiti di un cuore amico.

O il trotto allegro e regolare come un metronomo che ci rassicura del suo ben essere: siamo abituati ad usare l’orecchio per ascoltare i nostri cavalli, e metterci in armonia con loro.

Ci ha voluto capire di più, in questa armonia apprentemente poco recondita, il team di ricercatori guidato dai Proff. Marco Gamba dell’Università di Torino e Andrea Ravignani della Sapienza Università di Roma, finanziato dal progetto ERC The Origins of Human Rhythm (TOHR).

La domanda che si sono posti è stata: “La sequenza degli zoccoli di un cavallo che colpiscono il terreno sembra intuitivamente ritmica, ma lo è davvero?”

La risposta è contenuta nei due studi pubblicati sul Journal of Anatomy e Annals of the New York Academy of Sciences, e ha messo in luce (anche al resto del mondo, n.d.a.) le somiglianze tra i ritmi della locomozione dei cavalli e quelli musicali.

Per il nostro orecchio, allenato e sintonizzato costantemente su di loro, è del tutto evidente che passo, trotto e galoppo abbiano un loro ritmo logico e perfettamente rriconoscibile.

Tanto che coglierne le ‘stonature’ è fondamentale per accorgersi di molti problemi del nostro cavallo: ogni irregolarità ha una causa, da andare a ricercare con attenzione.

La spiegazione dei ricercatori è più articolata, ovviamente, della nostra: “Il ritmo musicale in molte culture occidentali si basa su sequenze di intervalli temporali che seguono rapporti di numeri interi, ciascuno dei quali definisce una categoria ritmica. Una nota, per esempio, può durare quanto la precedente, oppure il doppio o il triplo. Negli ultimi anni, studi su diverse specie animali hanno già rivelato che simili rapporti si trovano nelle vocalizzazioni di altre specie, confermando il ruolo chiave di queste strutture temporali nella percezione del ritmo”.

Per la prima volta (nella scienza…) i ricercatori hanno dimostrato che anche l’andatura dei cavalli condivide queste stesse strutture temporali.

“Gli intervalli tra zoccoli successivi che colpiscono il terreno sono caratterizzati da categorie ritmiche. In particolare, il passo e il trotto dei cavalli sono isocroni poiché il terreno è colpito a intervalli regolari, come il ticchettio di un orologio; il galoppo, invece, presenta una sequenza di tre intervalli in cui il terzo dura il doppio degli altri due, vale a dire un pattern 1:1:2, richiamando il ritmo base del brano We Will Rock You dei Queen”.

O sono stati i Queen (e molti altri autori classici prima di loro, Lully e Strauss compresi) a rifarsi più o meno consapevolmente a suoni ritmati trascinanti e naturalmente coinvolgenti?

«Questo pattern di 1:1:2 incidentalmente si ritrova anche nell’Overture del Guglielmo Tell di Rossini. Forse questo spiega perché spesso questo brano venga usato come colonna sonora nei film in cui si vedono cavalli al galoppo», dichiara Andrea Ravignani.

Non per voler fare i terrapiattisti della situazione, ma magari è stato Rossini che ha utilizzato consapevolmente il ritmo del galoppo per una scena che richiedeva l’intensità emotiva e l’atmosfera travolgente di una carica di cavalleria.

Difatti, come spiega bene Wikipedia: “Finale ouverture del Guglielmo Tell, marcia dei soldati svizzeri: …è in mi maggiore, ma è al contrario un galopp musicale annunciato da trombe e interpretato da tutta l’orchestra con ritmo puntato. Si allude all’atto finale, che racconta la battaglia vittoriosa dei soldati svizzeri durante la liberazione della loro patria dalla repressione austriaca. Il segmento ha una durata di circa tre minuti. Anche se non sono presenti cavalli o cariche di cavalleria nell’opera, questo segmento è spesso usato nei media popolari per indicare cavalli al galoppo, una corsa o un eroe a cavallo. Il Finale è citato da Johann Strauss padre nel suo Guglielmo Tell Galop (Op. 29b), pubblicato e ed eseguito pochi mesi dopo la prima parigina dell’originale[10], e da Dmitrij Dmitrievič Šostakovič nel primo movimento della sua Sinfonia n° 15[11].

Per tornare alla ricerca, il prof. Marco Gamba aggiunge: «Questi studi proseguono un filone di ricerca che vede unite le nostre Università al fine di indagare le caratteristiche ritmiche dei comportamenti di animali e umani, cercando di scovare similarità e differenze che sono ancora da interpretare per ciò che concerne il loro significato evolutivo»

Oltre alle categorie ritmiche, «un altro elemento fondamentale nella distinzione tra le andature dei cavalli è il tempo, ossia la velocità con cui si susseguono i battiti in un qualsiasi pattern ritmico, analogamente a quanto osserviamo tra diversi generi musicali» spiega Teresa Raimondi, postdoc di Sapienza Università di Roma.

«La scoperta di schemi ritmici comuni tra musica, comunicazione animale e locomozione rafforza l’idea che locomozione e controllo motorio possano aver giocato un ruolo cruciale nell’evoluzione del ritmo, sia nella comunicazione umana che in quella di altre specie», conclude Lia Laffi, dottoranda dell’Università di Torino in collaborazione con la Fondazione Zoom.

A noi rimane un po’ la mancanza di approfondimenti sulle andature e le loro caratteristiche, per così dire, meccaniche che causano tutte questi ritmi ed armonie così affascinanti anche per la scienza: andature basculate o saltate, bipedi diagonali e via dicendo…sarà che siamo troppo ‘ da scuderia, che ci volete fare.

Tags: andature andrea ravignani journal of anatomy marco gamba ricerca scientifica ritmo
Articolo Precedente

Ciao Ginevra, è stato un onore

Prossimo Articolo

Giornata mondiale della Zebra: siamo sul pezzo

Della stessa categoria ...

Annullo postale per ippo-collezionisti
Cultura equestre

Annullo postale per ippo-collezionisti

17 Ottobre 2025

A Ururi, annullo postale di pregio in onore dell'inaugurazione di una statua equestre dedicata a un eroe di 5 secoli...

di Liana Ayres
Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?
cronaca

Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?

16 Ottobre 2025

Si chiama Proton, è un bellissimo Purosangue Arabo grigio che viene dalla Polonia donato a Leone XIV da Andrzej Michalski

di Maria Cristina Magri
Paris, la capitale del Purosangue
Cultura equestre

Paris, la capitale del Purosangue

15 Ottobre 2025

Ridente cittadina del Kentucky, Paris strizza l’occhio al titolo di capitale del turf e inaugura il murales dedicato a Sunday...

di Liana Ayres
Dipendenza digitale: i cavalli ci aiutano anche in questo
Eventi

Dipendenza digitale: i cavalli ci aiutano anche in questo

15 Ottobre 2025

Il cavallo nella prevenzione della dipendenza digitale negli adolescenti: la tavola rotonda al Circo Massimo

di Redazione Cavallo Magazine
Catania, malore e morte sul colpo per un cavallo
cronaca

Catania, malore e morte sul colpo per un cavallo

15 Ottobre 2025

Aveva una stellina che si prolungava in una lista sottile tra gli occhi: sembrava davvero una piccola, bellissima stella cometa

di Maria Cristina Magri
I cavalli dei Corazzieri scortano Leone XIV al Quirinale
People & Horses

I cavalli dei Corazzieri scortano Leone XIV al Quirinale

15 Ottobre 2025

Potremmo scommetterci: che Papa Prevost lì, in mezzo agli imponenti soggetti dei corazzieri avrà pensato ai coraggiosi cavallini delle Ande

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Seconda giornata ai Campionati Prestige

Seconda giornata ai Campionati Prestige

17 Ottobre 2025
Addio al Senatore in sella

Addio al Senatore in sella

17 Ottobre 2025
Annullo postale per ippo-collezionisti

Annullo postale per ippo-collezionisti

17 Ottobre 2025
Clara Pezzoli: Global e Jappeloup, tutto in cinque giorni

Clara Pezzoli: Global e Jappeloup, tutto in cinque giorni

17 Ottobre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP