No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Al galoppo verso Parigi 2024

Al galoppo verso Parigi 2024

L'identità visiva dei prossimi Giochi incarna l'eleganza francese, una nuova estetica audace e il ricco simbolismo delle ‘rue’ dei paesaggi urbani francesi. Anteprima sui pittogrammi degli sport equestri a Parigi 2024

23 Febbraio 2023
di
Al galoppo verso Parigi 2024

Bologna, 23 febbraio 2023 – Il nuovo look dei prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024 prende vita nei colori, con il blu, il rosso, il verde e il viola che rappresentano la ricchezza e la diversità della Francia.

Per i Giochi di Paris 2024 sono stati creati 62 pittogrammi, ognuno dei quali è un distintivo che rappresenta non solo una disciplina sportiva, ma anche l’appartenenza a una famiglia, un senso di orgoglio, un insieme di valori e una comunità.

Parigi 2024 intende dare un’impronta unica alla tradizione del design, allontanandosi dalle rappresentazioni pure di ogni sport tipica dei pittogrammi. Quelli delle prossime Olimpiadi sono progettati per funzionare come “badge of honour”, rivelando la “famiglia sportiva scelta” di chi li indossa. Il team di designer di Parigi 2024 hanno condotto il lavoro creativo in collaborazione con l’agenzia W.

 

Pittogrammi ‘in comune’

In un comunicato, il Comitato Olimpico Internazionale ha spiegato che 23 discipline paralimpiche sono rappresentate da 15 pittogrammi dedicati, mentre otto pittogrammi saranno condivisi tra Olimpiadi e Paralimpiadi.

Universalità e comunità sono i principi guida delle icone di quest’anno.

«Durante i Giochi, i pittogrammi consentono a persone di oltre 200 nazionalità di orientarsi nel cuore di un Paese la cui lingua o i cui codici sono solitamente sconosciuti», afferma Tony Estanguet, presidente di Parigi 2024. «A Parigi 2024, i 62 pittogrammi delle discipline olimpiche e paralimpiche non saranno più pittogrammi, ma veri e propri distintivi d’onore. Con i quali celebreremo i legami molto speciali che uniscono gli appassionati e i membri della comunità sportiva. Incarneranno l’atto di appartenenza a uno sport, a dei valori, a una comunità, a una famiglia».

I disegni sono colorati. Ogni icona è composta da tre elementi grafici principali, tra cui un asse di simmetria, una raffigurazione del terreno e la rappresentazione di uno sport. Il Comitato Olimpico Internazionale ha lavorato a stretto contatto con le Federazioni Internazionali per garantire una rappresentazione accurata dei dettagli più piccoli, fino ai diversi tipi di lame inclusi nell’icona della scherma.

Le icone fanno parte dei Giochi Olimpici dal 1964. I primi pittogrammi dei Giochi Paralimpici sono invece stati introdotti per Barcellona 1992.

«Un pittogramma è anche un simbolo da collezionare», ha dichiarato il presidente di Parigi 2024 Tony Estanguet. «Quando sei un atleta, sei orgoglioso di mostrare il pittogramma del tuo sport – spille, magliette… Io stesso ricordo di aver collezionato questi oggetti».

Tra i pittogrammi in comune tra Olimpiadi e Paralimpiadi ci sarà quello del dressage e paradressage. Mentre per l’ultima volta (a meno che non si cambi idea…) i cavalli sono presenti anche nel pittogramma del pentathlon moderno. Che sfoggia un brillante fondo verde… speranza.

Tags: equestri francia olimpiadi parigi 2024 pittogrammi sport equestri
Articolo Precedente

Ehv-1: Oliva annulla l’ultimo concorso del Tour

Prossimo Articolo

Eppure c’è qualcosa di strano in questa foto…

Della stessa categoria ...

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa
Cultura equestre

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

29 Luglio 2025

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

di Maria Cristina Magri
Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Salto ostacoli

“CSI4* di Cagliari: grande successo e tribune strapiene di pubblico”

“CSI4* di Cagliari: grande successo e tribune strapiene di pubblico”
L'ultima volta del Pentathlon con i cavalli è a Parigi 2024
Olimpiadi

Vi mancano i cavalli a Parigi 2024? C’è ancora (per poco) il Pentathlon Moderno!

Vi mancano i cavalli a Parigi 2024? C’è ancora (per poco) il Pentathlon Moderno!
Cultura equestre

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia
La prima sala di Cavalli d'Autore 2024, Ilaria Di Meo e Sandra Petreni con una scolaresca - foto Elena Conti
cronaca

Siena, Santa Maria della Scala e Cavalli d’Autore

Siena, Santa Maria della Scala e Cavalli d’Autore

In evidenza

Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP