No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Dove si coltiva la passione per l'endurance Dal 24 al 26 ottobre, uno degli appuntamenti nazionali dove regna la passione: il Premio Allevamento, ovvero le Finali dei circuiti allevatoriali giovani cavalli da endurance Masaf, Fise e Anica
    • Pisani e Bucci: in finale d’Europa per l’Italia I due azzurri, fin qui autori di prestazioni bellissime, affrontano domani la prova riservata ai migliori venticinque del Campionato d’Europa che condurrà alle medaglie individuali
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Dove si coltiva la passione per l'endurance Dal 24 al 26 ottobre, uno degli appuntamenti nazionali dove regna la passione: il Premio Allevamento, ovvero le Finali dei circuiti allevatoriali giovani cavalli da endurance Masaf, Fise e Anica
    • Pisani e Bucci: in finale d’Europa per l’Italia I due azzurri, fin qui autori di prestazioni bellissime, affrontano domani la prova riservata ai migliori venticinque del Campionato d’Europa che condurrà alle medaglie individuali
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Bonaparte valica il Gran San Bernardo: un buon auspicio

Bonaparte valica il Gran San Bernardo: un buon auspicio

L'opera del pittore francese è famosa in tutto il mondo e potrebbe essere stata di buon auspicio per il condottiero

2 Giugno 2025
di Chiara Balzarini
Bonaparte valica il Gran San Bernardo: un buon auspicio

"Bonaparte valica il Gran San Bernardo" di Jacques-Louis David

Il cavallo è sempre stato un soggetto molto amato dagli artisti, che lo raffigurarono sotto ogni prospettiva. “Bonaparte valica il Gran San Bernardo” è uno dei più famosi ritratti equestri al mondo. Jacques-Louis David, pittore francese e fiero sostenitore del Neoclassicismo e di Napoleone dipinse questo quadro che, secondo molti critici, contiene quello che è stato un buon auspicio per il condottiero.

Le versioni dell’opera

Esistono ben 5 versioni dell’opera. La prima fu commissionata dal re di Spagna Carlo IV, con l’intento di compiacere il condottiero e migliorare i rapporti politici tra le due nazioni. Le tre successive sono state dipinte da David su richiesta proprio di Napoleone con fini propagandistici. L’ultima non ebbe alcun committente e rimase di proprietà del pittore fino alla sua morte.  Questo ritratto influenzò artisti come Antoine-Jean Gros e Théodore Géricault.

Lo stile

“Bonaparte valica il Gran San Bernardo” rappresenta il condottiero al momento dell’attraversamento del Colle del Gran San Bernardo con l’armata che lo seguirà nella vittoriosa seconda campagna d’Italia.

Napoleone è rappresentato fermo, sereno e determinato, in sella al suo cavallo, che al contrario è nervoso e impaurito, in equilibrio sugli arti posteriori. Il condottiero indossa l’uniforme di generale e un copricapo tipico dell’epoca, un bicorno gallonato d’oro. Porta una spada mamelucca, un’arma di origine persica, ma con una lama decisamente meno curva, più vicina alla linea della sciabola occidentale. La mano sinistra di Napoleone è sulle redini, mentre con la destra il generale indica la direzione, il suo obiettivo, il Gran San Bernardo appunto. Tutta la scena è rivolta verso lo spettatore. La figura dell’animale è anatomicamente perfetta, statuaria e in linea con la concezione classica greco-romana. Il manto grigio chiaro è lucente e insieme al mantello color ocra del condottiero, risalta contro lo sfondo montuoso, dando una sensazione di profondità. La criniera è mossa dal vento, così come il mantello e i capelli di Napoleone, conferendo all’opera un’interpretazione eroica.

Il buon auspicio

In secondo piano, i soldati dell’esercito francese risalgono la montagna, portando con loro un cannone. Sul fondo, sulle pietre ai piedi del cavallo, si nota un’incisione che recita “Bonaparte”, “Annibal” e “Karolus Magnus Imp.”, in ricordo dei condottieri che proprio lì valicarono il confine. In questo modo il pittore accosta Napoleone a due tra i più grandi comandanti della storia e alle loro gesta. All’epoca del valico del Gran San Bernardo però, Bonaparte era Primo Console della Repubblica francese. Si sarebbe auto-incoronato imperatore solo 4 anni dopo nella Cattedrale di Notre-Dame. Molti critici interpretarono la scritta “Imp” accanto al nome di Carlo Magno come una premonizione e un segno di buon auspicio per il condottiero.

Tags: arte Jacques-Louis David napoleone
Articolo Precedente

Francesco Amalfi torna a Pinerolo…

Prossimo Articolo

Campionati regionali di salto ostacoli 2025: tutti i podi

Della stessa categoria ...

“Cavallo bianco al pascolo” di Fattori: un’opera spontanea
Cultura equestre

“Cavallo bianco al pascolo” di Fattori: un’opera spontanea

18 Luglio 2025

Il cavallo nell'arte con un'opera del principale esponente dei Macchiaioli

di Chiara Balzarini
Addio a Ugo Fusco
People & Horses

Addio a Ugo Fusco

17 Luglio 2025

Ci lascia un uomo che dopo aver combattuto il terrorismo durante gli Anni di Piombo con l’uniforme dell’Arma dei Carabinieri...

di Umberto Martuscelli
R-Gitana ci ha lasciato: campionessa e compagna
People & Horses

R-Gitana ci ha lasciato: campionessa e compagna

16 Luglio 2025

La cavalla che ha lanciato la carriera internazionale ad alto livello del cavaliere azzurro Fabio Brotto è morta oggi a...

di Umberto Martuscelli
Alberto Bolaffi: il saluto dal mondo dei cavalli
People & Horses

Alberto Bolaffi: il saluto dal mondo dei cavalli

16 Luglio 2025

Si è spento all'età di 89 anni Alberto Bolaffi, un uomo di cavalli che ha attraversato la storia della nostra...

di Liana Ayres
14 luglio: feriti nell’onore?
People & Horses

14 luglio: feriti nell’onore?

15 Luglio 2025

Uno pari e palla al centro. Il match tra rosbif e frogs, inglesi e francesi, in tema di parate equestri...

di Liana Ayres
La Giornata Mondiale del Cavallo
Cultura equestre

La Giornata Mondiale del Cavallo

11 Luglio 2025

Oggi si festeggia la Giornata Mondiale del Cavallo, ricorrenza ufficializzata dalle Nazioni Unite lo scorso giugno per ringraziare gli equidi...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
Cervia: parte la corsa tricolore

Campionati regionali di salto ostacoli 2025: tutti i podi

Articoli correlati

Una immagine della rievocazione nel 219° anniversario della battaglia di Austerlitz, vinta da Napoleone che sbaragliò russi e austriaci - Foto EPA/MARTIN DIVISEK
People & Horses

Napoleone e Marengo: il sole di Austerlitz non tramonta mai

Napoleone e Marengo: il sole di Austerlitz non tramonta mai
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
Cultura equestre

San Geminiano, un patrono a cavallo

San Geminiano, un patrono a cavallo
Cultura equestre

Questo o quello? Come scegliere il tuo cavallo

Questo o quello? Come scegliere il tuo cavallo

In evidenza

Dove si coltiva la passione per l’endurance

Dove si coltiva la passione per l’endurance

19 Luglio 2025
Pisani e Bucci: in finale d’Europa per l’Italia

Pisani e Bucci: in finale d’Europa per l’Italia

19 Luglio 2025
Steve Guerdat: la grandezza di un campione

Steve Guerdat: la grandezza di un campione

19 Luglio 2025
Ermitage Kalone e United Touch: due fuoriclasse!

Ermitage Kalone e United Touch: due fuoriclasse!

19 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP