No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Troppo presto Ferdi... Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo. L'abbraccio alla famiglia e il ricordo degli amici
    • Scandinavia super nella Goodwood Cup Il giorno di apertura del Glorious Goodwood, come sempre, regala momenti memorabili come la bellissima vittoria di Scandinavia nel primo Gruppo1 del meeting.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Troppo presto Ferdi... Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo. L'abbraccio alla famiglia e il ricordo degli amici
    • Scandinavia super nella Goodwood Cup Il giorno di apertura del Glorious Goodwood, come sempre, regala momenti memorabili come la bellissima vittoria di Scandinavia nel primo Gruppo1 del meeting.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Caterina de’ Medici, la regina delle amazzoni

Caterina de’ Medici, la regina delle amazzoni

Caterina de' Medici era una scatenata amazzone, e ideò il prototipo di quella che diventerà poi la sella utilizzata dalle dame dell'800

17 Marzo 2022
di
Caterina de’ Medici, la regina delle amazzoni

Caterina de' Medici in sella da amazzone, L'incisione colorata appartiene agli archivi della Fototeca Gilardi

Bologna, 16 marzo 2022 – Ci ha sempre incuriosito la figura di questa donna, così importante non solo per la storia della Francia ma anche per quella dell’equitazione.

Perché è stata lei a far perfezionare le selle a uso delle dame, sino alla sua epoca poco più che panchette issate su muli e cavalli per trasportarle passivamente: Caterina non era bella, ma in sella riusciva a dare il meglio di sé.

Perché Caterina de’ Medici aveva coraggio, le piaceva galoppare e lo sventolio delle gonne permetteva di lasciar intravedere senza troppo scandalo le ben tornite gambe.

Ma noi in tanti anni di curiose ricerche non eravamo riusciti a trovare una immagine  che ce la mostrasse in sella.

Abbiamo trovato finalmente un raro disegno della regina a cavallo nel ricchissimo archivio della Fototeca Gilardi: festeggiamo l’avvenimento ricordandovi la sua storia.

Se pensando lei vi viene in mente la vecchia immagine della Vedova Nera e intrigante facciamo una cosa: pulite la metaforica lavagna della vostra memoria e ricominciamo da capo.

Nata a Firenze nel 1519 da Lorenzo II de’ Medici (non il Magnifico ma il nipote, quello imbelle per non dir peggio) e una nobilissima dama francese, Maddalena de la Tour d’Auvergne.

Rimase subito orfana e venne cresciuta sotto la protezione dagli zii pontefici Leone X e Clemente VII riuscendo a scamparsela (anche grazie al suo carattere dolce, amabile e diplomatico) fino al matrimonio.

Che venne combinato per lei con Enrico di Francia, allora figlio cadetto di Francesco I.

Che era un gentiluomo e le volle sempre bene, ma non poté proteggerla a lungo dalla gelida indifferenza del marito (divenuto poi re a causa della morte del fratello primogenito) e dal potere sterminato dell’amante storica di lui, Diana di Poitiers.

Caterina non era amata a corte: non solo quei tesori degli zii non versarono mai la sua dote, ma era anche considerata una mezza parvenue per via del sangue Medici, tutt’altro che bleu.

Eppure Caterina ha dato tanto alla Francia: le forchette, la cucina francese moderna (derivata, macarons compresi, dai cuochi del Mugello che si portò fin là), dieci figli di cui sette sopravvissuti all’infanzia che riempiono ancora dei loro vizi libri di storia e filmoni in costume.

Capite bene che la poveretta doveva difendersi come le era possibile e, al posto suo, sarebbe stato difficile fare di meglio.

Ma nonostante tutto ebbe anche il tempo di essere una abilissima e coraggiosa chevalière e inventare la sella all’amazzone, oltre che adattare le mutande (già rese fashion da Isabella d’Este, trend-setter dei tempi suoi) ad usum equestre .

Pare che l’idea di aggiungere un aggancio alla normale panchetta da palafreni destinata alle donne le fosse venuta grazie allo zio Leone X.

Afflitto da una terribile fistola anale era uso a montare con le gambe di lato, quasi come una donna (e pare non fosse l’unica sua…femminilitudine, ohibò).

Caterina aggiunse quindi il corno cui agganciarsi con il ginocchio destro ad una sella più simile a quelle da uomo, emancipandosi dalla necessità di uno scudiero che tenesse la briglia del cavallo da terra.

Perché, appollaiate trasversalmente sulla schiena di un cavallo a quel modo, era impossibile avere il cavallo in mano.

La nuova sella permetteva all’amazzone di essere rivolta in avanti anche se solo di tre quarti e Caterina, senza dover montare a califourchon e quindi mantenendo decoro ed eleganza, poteva scapicollarsi al galoppo dietro le cacce che tanto amava, in compagnia del suocero gentile o più tardi della sua numerosa figliolanza.

La mutanda era necessaria per gli sventolamenti delle sottane durante le galoppate, permesse finalmente dalla “sua” sella.

L’unica bellezza fisica di Caterina erano le gambe, e aveva trovato così il modo sia di farle vedere con una scusa plausibile che di coprire quel che non era opportuno mostrare.

Da notare che l’anafettivo marito di Caterina, Enrico II di Francia, era il destinatario della dedica di Cesare Fiaschi alla prima edizione del suo “Trattato dell’imbrigliare, maneggiare, et ferrare cavalli”, datato 1556.

Tutta una famiglia dedita all’equitazione, anzi si può dire unita solo dall’amore per questa disciplina – Diana di Poitiers compresa, a onor del vero.

Su di lei Caterina si rivalse solo dopo la morte del marito, avvenuta per un incidente mortale mentre giostrava a cavallo: la confinò in un piccolo castello vita natural durante, facendole pagare così anni di amarezza.

Curiosamente Caterina, tutt’altro che una vamp in vita, ha il monumento funebre più sexy che sia dato vedere in Europa: quello di Saint-Denis, dove è ritratta avvolta solo da svolazzanti veli che lasciano scoperte le sue belle gambe e anche qualcosina di più accanto (finalmente!) al marito, altrettanto in déshabillé.

Per saperne di più: Caterina la Magnifica – Vita straordinaria di una geniale innovatrice  di Lia Celi (Autore), Andrea Santangelo (Autore): è un libro divertente, prezioso e delizioso.

Tags: amazzone aside caterina de medici equitazione finimenti lia celi sella storia
Articolo Precedente

Sport & Natura allo Sporting Club Monterosa

Prossimo Articolo

Amazzoni e cavalieri impegnati in Francia, Spagna, Belgio, USA e Italia

Della stessa categoria ...

Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA
People & Horses

Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA

29 Luglio 2025

Il Joker piange di gioia a bordopista in Serbia dopo che il suo cavallo si è intestato la corsa. È...

di Liana Ayres
Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
Cultura equestre

La storia nascosta delle guerriere amazzoni dell’Afghanistan

La storia nascosta delle guerriere amazzoni dell’Afghanistan
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Troppo presto Ferdi…

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025
Scandinavia super nella Goodwood Cup

Scandinavia super nella Goodwood Cup

30 Luglio 2025
Le Mans accende l’Europa Pony

Le Mans accende l’Europa Pony

30 Luglio 2025
Cervia: inizia l’Adriatic Tour

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP