ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • E' morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela image 85 1024x742 1 Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • E' morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela image 85 1024x742 1 Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Fiabe a cavallo: Favoloso Calvino, una mostra per i suoi 100 anni

Fiabe a cavallo: Favoloso Calvino, una mostra per i suoi 100 anni

Italo Calvino, autore de 'Il cavaliere inesistente' e 'Fiabe a cavallo' era nato il 15 ottobre 1923: alle Scuderie del Quirinale di Roma e a Palazzo Ducale di Genova lo ricordano due mostre

13 Ottobre 2023
di Maria Cristina Magri
Fiabe a cavallo: Favoloso Calvino, una mostra per i suoi 100 anni
Roma, 13 ottobre 2023 – I ritratti e le foto con Natalia Ginzburg e poi con Elio Vittorini negli anni alla Einaudi, le copertine e le prime edizioni de Il barone rampante, Il cavaliere inesistente e I nostri Antenati.

E poi L’equilibrista e altri quadri e disegni di Paul Klee che hanno contribuito a plasmare l’immaginario visivo calviniano.

Sono tra le oltre 400 opere raccolte nella grande mostra alle Scuderie del Quirinale, ‘Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri’ che è stata inaugurata ieri dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e aprirà al pubblico dal 13 ottobre al 4 febbraio 2024.

Una mostra coraggiosa, che nel centenario della nascita dello scrittore, avvenuta il 15 ottobre 1923, vuole restituire lo sguardo di Italo Calvino sul mondo facendo scoprire molti aspetti inesplorati.

Il percorso tracciato è tendenzialmente cronologico e mira a illustrare i caratteri e l’evoluzione dell’immaginario calviniano dagli anni di formazione e dalle prime prove agli anni della maturità artistica, ai tanti progetti lasciati in sospeso.

“Ma non è una mostra biografica, ne sui manoscritti di Calvino, ne sui rapporti tra Calvino e l’arte anche se c’è tutto questo. Questa mostra vuole avvicinarsi all’immaginario calviniano” ha spiegato il curatore, Mario Barenghi, docente di Letteratura, tra i massimi studiosi dell’opera dello scrittore, che per la prima volta si è cimentato nella cura di una mostra. All’inaugurazione e presentazione alla stampa della mostra, organizzata con la casa editrice Electa e realizzata in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale, era presente Giovanna Calvino, la figlia dello scrittore, accompagnata dalla figlia tredicenne Violette Calvino Aguilar.

“Sono veramente commossa. È un percorso familiare. Mi ero chiesta come avreste fatto a rappresentare visivamente uno scrittore e ci siete riusciti molto bene” ha detto.

Alla presentazione sono intervenuti Francesco Anzelmo, direttore editoriale di Mondadori, Mario De Simoni, presidente e amministratore delegato delle Scuderie del Quirinale e il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti.

Divisa in nove sezioni, l’esposizione si apre con una descrizione del paesaggio ligure, con il progetto per la pietra tombale di Italo Calvino di Giulio Paolini e con Foret Palatine di Eva Jospin e si chiude con altre opere di Giulio Paolini, tra cui Guardare e ci sarà anche l’opera di luce Palomar che verrà accesa lungo via XXIV maggio nel giorno del compleanno di Calvino, il 15 ottobre.

“Calvino più volte scrive che l’immagine è il punto di partenza. Le mostre sulla letteratura sono difficili da fare, ma si arriva a interpretare tutto sotto una nuova luce” sottolinea De Simoni.

“Nasce dalla collaborazione tra le case editrici che fanno parte del Gruppo Mondadori: Einaudi, Electa e Mondadori. Ho trovato più di una buona ragione per mettere a confronto la pagina scritta. Calvino resterà in Einaudi fino al 1983, fino a pochi anni dalla sua morte nel 1985. È lo scrittore perfetto per un lavoro di scrittura che si trasferisce in un lavoro di immagini” ha spiegato Anzelmo.

Botticelli, Cristina Acidini: “E’ un autore che non smette di riservarci il suo fascino”.
 

Esposte anche pagine manoscritte tra i quali La decapitazione dei capi, quattro inizi di romanzo sull’idea di un sistema sociale che prevede l’esecuzione periodica dei dirigenti politici e L’uomo di Neanderthal, per un programma radiofonico del secondo canale della Rai a metà anni Settanta.

Tra i disegni, dipinti, installazioni e sculture, gli acquerelli del pittore spagnolo Pedro Cano e La formica argentina di Emilio Isgrò.

Spicca l’incontro, sul terreno delle città, fra Calvino e Giorgio de Chirico di cui è esposto Piazza d’Italia.

Ci sono anche Le torri della città invisibile di Fausto Melotti, Il castello dei Pirenei di Renè Magritte e Il partigiano impiccato di Renzo Vespignani, per la parte dedicata alla guerra e alla politica.

Tra le curiosità il rapporto tra Calvino e il cinema con una scena del film Gli ammutinati del Bounty di Frank Lloyd e Jean Gabin e Line Noro in una scena del film Pepe le Moko.

“È una seconda importante collaborazione nel giro di 24 mesi dopo la mostra sul Barocco, inaugurata sempre da Mattarella. Sabato 15 ottobre inauguriamo il ramo genovese della mostra, a Palazzo Ducale a Genova. Calvino è un pezzo di Liguria di Ponente, di Sanremo, di Genova. C’è una commovente descrizione del paesaggio ligure in apertura”. ha detto il presidente Toti.

‘Calvino cantafavole’ si chiama l’esposizione di Genova curata da Eloisa Morra e Luca Scarlini che sarà aperta fino al 7 aprile 2024.

E le favole, si sa, sono il posto ideale per incontrare i cavalli: anche quando sono veri.

Articolo Precedente

Fise Abruzzo: aggiornamento istruttori e Campionato regionale Pony

Prossimo Articolo

Anemia infettiva: in Liguria ci penserà la Asl?

Della stessa categoria ...

E’ morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela
People & Horses

E’ morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025

Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez

di Maria Cristina Magri
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie
Cultura equestre

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025

Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa....

di Maria Cristina Magri
Piccoli musi, grandi respiri
Cultura equestre

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025

Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.

di Monica Ciavarella
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina
Cultura equestre

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025

I retroscena del Gala d’Oro raccontati da Antonio Giarola: cavalli, backstage, numeri e scelte artistiche che il pubblico non vede....

di Maria Cristina Magri
Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco
Cultura equestre

Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

18 Novembre 2025

Dalle fiamme dei bushfire australiani alla rinascita: il viaggio reale ed emozionante di un cavallo che ha sfidato l’impossibile

di Monica Ciavarella
Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”
People & Horses

Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”

18 Novembre 2025

Serena Veri, Direttrice di Campo del Gala d’Oro, racconta l’intenso lavoro dietro le quinte dello spettacolo più amato di Fieracavalli

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

E’ morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

E’ morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025
Piccoli musi, grandi respiri

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP