No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Giovanni Battista Tomassini e le Opere della Cavalleria

Giovanni Battista Tomassini e le Opere della Cavalleria

Tutta l'arte equestre italiana, Maestro per Maestro: un compendio storico e tecnico sull'equitazione italiana nato da studi e passione di Giovanni Battista Tomassini: per farvi capire perché la sua conferenza di stasera a Palazzo Crema e che avrà per tema Cesare Fiaschi, sarà una occasione da non perdere

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Roma, 1 settembre 2018 – Chi tra noi è ammalato sia di libri che di cavalli ha sicuramente già approfondito in proprio i testi classici dell’equitazione; ma Giovanni Battista Tomassini ha distillato un libro che è notevole per correttezza storica e formale, profondità di ricerca e ampiezza di visuale.

E per leggerezza e facilità di lettura, due doti non così comuni tra chi si occupa solitamente di questi studi: parliamo de “Le opere della cavalleria”, un volume che non ripete nulla di già scritto da altri ma accende luci nuove su testi che meriterebbero di essere conosciuti davvero, e non solo citati di quarta mano.

Ne parliamo direttamente con l’autore, Giovani Battista Tomassini, che di mestiere fa il giornalista ed è Responsabile della Redazione Cultura e spettacolo del TG3.

Quando e perché ha pensato di scrivere questo libro?

«La prima idea di dedicare uno studio alla trattatistica equestre cinquecentesca risale agli anni in cui studiavo all’università. Durante un viaggio a Londra comprai un libro di Sylvia Loch, grazie al quale scoprii autori come Grisone e Fiaschi. Tornato a casa cominciai le prime ricerche e accennai di questo mio interesse al mio maestro Riccardo Scrivano, allora ordinario di letteratura italiana all’Università di Roma 2 Torvergata. Lo studio però richiedeva una lunga ricerca nelle biblioteche di mezza Europa per rintracciare i preziosi volumi: alla fine rinunciai, ma non abbandonai mai del tutto il progetto e continuai a interessarmi di storia equestre. Una decina di anni fa una coppia di amici (l’avvocato Francesco Ferroni, fondatore del UAIPRE e la sua compagna, Cecilia Buonocore. anche lei allevatrice dalla quale avevo comprato un puledro), incuriositi dal mio interesse per la storia equestre mi incoraggiarono a scrivere un libro. Nel frattempo, era avvenuta una rivoluzione che rendeva finalmente possibile la mia ricerca: internet! Non c’era più bisogno di spostarsi da una biblioteca all’altra. I libri antichi erano ormai accessibili in rete, anche i più rari. Finalmente potevo mettere insieme le due grandi passioni della mia vita: i libri e i cavalli».

Quanto ha influito la sua esperienza personale di cavaliere sul modo di trattare l’argomento, e come questi studi hanno influito sul suo modo di montare a cavallo?

«Il fatto che io praticassi assiduamente l’equitazione già da almeno 25 d’anni è stato fondamentale per studiare dei libri che hanno un contenuto eminentemente tecnico. Credo anzi che proprio la difficoltà di cogliere appieno il significato tecnico di quelle opere abbia scoraggiato la storiografia accademica a studiarle. C’è anche da dire che l’importanza culturale dell’equitazione è stata molto sottovalutata dagli storici italiani, che l’hanno prevalentemente relegata nel campo dei “saperi strumentali”, non cogliendone le profonde implicazioni culturali. Detto questo, sono convinto che non si impari a montare a cavallo dai libri. Sono altrettanto certo però che i tanti anni dedicati allo studio abbiano affinato la mia sensibilità di cavaliere e arricchito moltissimo la mia esperienza equestre. Non solo da un punto di vista teorico, ma anche da quello tecnico e della pura gioia di cavalcare».

Cosa ha pensato quando finalmente ha avuto in mano la prima copia del libro?

«Stringevo in mano un sogno di gioventù diventato realtà. A dimostrazione che i sogni sanno scatenare energie travolgenti e durature. Altrettanto, se non più, emozionante è stato ricevere la prima copia dell’edizione americana. Tradurre il libro è stata una gran fatica, ma ne sono stato ripagato mille volte. Per il sostegno e l’incoraggiamento che ho ricevuto dal mio editore Richard F. Williams, per l’onore delle prefazioni di due tra i cavalieri che più stimo al mondo, come Arthur Kottas Heldenberg e Joāo Pedro Rodrigues, per le tante lettere, emails e messaggi di apprezzamento che ho ricevuto e tuttora ricevo da lettori di tutto il mondo».

Le opere della Cavalleria, la tradizione italiana dell’arte equestre durante il Rinascimento e nei secoli successivi”, edito da Cavour Libri a Frascati nel 2013 – pagg.288, € 25. In appendice anche una esaustiva bibliografia dei trattati di equitazione italiani, da tenere sottomano come dizionario e tavole pitagoriche.

boxes

Il sito de Le opere della cavalleria Tomassini cura anche un sito: stesso titolo del libro, ancor più notizie e curiosità che lì si va oltre e si parla anche di Kikkuli, Bellerofonte, Vittorio Alfieri e tanti altri. Tutto da gustare, un argomento alla volta.

Per immergersi nell’atmosfera

Volete trovare il mood giusto prima di perdersi nel vasto mondo dello scibile equestre? rileggetevi Rinascimento privato, di Maria Bellonci (linea Oscar Mondadori, € 14,50), una immaginata autobiografia di Isabella d’Este che con tanti dei nostri cavallerizzi scrittori aveva solo da un grado o due di separazione.

Cavalli ne troverete pochi, ma in compenso sarete perfettamente registrati sulla lunghezza d’onda necessaria a comprendere lo spirito e l’ambiente delle corti italiane del Rinascimento.

 

 

 

Tags: cavalleria cultura equestre equitazione giovanni battista tomassini libri recensione storia
Articolo Precedente

Count down per la XIV Mostra Nazionale del Cavallo di Merens

Prossimo Articolo

Longines Global Champions Tour Roma: ecco la lista dei partecipanti

Della stessa categoria ...

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa
Cultura equestre

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

29 Luglio 2025

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

di Maria Cristina Magri
Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Paralimpiadi

Enrico Querci: quando la differenza diventa normalità, la vita è bella

Enrico Querci: quando la differenza diventa normalità, la vita è bella
Cultura equestre

Dalla nascita al passaporto, ecco l’iter da fare per il puledro

Dalla nascita al passaporto, ecco l’iter da fare per il puledro
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP