ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Kladruber: il Gran Cerimoniere

Kladruber: il Gran Cerimoniere

Una razza poco conosciuta, eppure così antica e affascinante: sono i Kladruber, i cugini maggiori dei Lipizzani. Con antenati italiani...

16 Aprile 2021
di
Kladr

Un Kladruber nel famoso cortile dell'allevamento: con il tipico profilo romano, uguale a uno dei suoi capostipiti - Foto dalla pagina Facebook ufficiale Narodni Hrebcin Kladruby

Bologna, 16 aprile 2021 – E’ primavera, andiamo a Praga: per un tuffo nel post-comunismo mandato in esilio dalla Rivoluzione di velluto, direte voi?

Macché, molto meglio: arriveremo fino al Medio Evo e torneremo indietro facendoci accompagnare dal carrozziere di gala più antico al mondo, il Kladruber.

Probabilmente il nome non vi dirà molto, forse farete fatica anche a ricordarne l’ immagine: più che logico visto che al mondo sono rimasti solamente 1700 esemplari (i Przewalski sono più di 2000, tanto per darvi un’idea) e quasi tutti concentrati attorno all’area di origine, la vecchia Boemia.

Ma voi cercate di immaginare un grande, nobile cavallo di modello antico: l’incollatura portata orgogliosamente alta a sostenere una bella testa dal desueto profilo romano, l’azione lenta ed enfatica degli anteriori che sembrano ancora muoversi al ritmo di qualche solenne marcia imperiale, una struttura solida ma allo stesso tempo elegante che ne faceva l’esemplare perfetto da attaccare ai lussuosi, pesantissimi cocchi intagliati (anche 4 tonnellate, corone escluse…) che portavano re e imperatori verso cerimonie ufficiali di ogni genere.

Dietro metteteci per sfondo la valle dell’Elba come era attorno al XII secolo: boschi infiniti che scendono dalle montagne attorno, pascoli lievissimamente ondulati e acqua in abbondanza ne facevano l’ideale per l’allevamento equino, e nel 1400 questa attività era già così importante per la zona che sullo stemma dei signori locali campeggiava un ferro di cavallo.

Tra il 1490 e il 1500 la famiglia Pernstejn acquista tutti i terreni, compreso il villaggio di Kladruby e crea un vero e proprio stud di razza con scuderie e tutto quello che serviva per allevare un consistente numero di cavalli: l’ultimo erede, Jaroslav Pernstejn, era un famoso cavaliere e comprò alcuni dei suoi stalloni direttamente in Spagna.

L’imperatore Ferdinando I nel 1539 lodò molto suoi cavalli e manifestò interesse per la riserva di caccia di Kladruby, incrementando ulteriormente l’allevamento per far fronte alla grande richiesta di cavalli causata dalla guerre contro i turchi.

Grazie a questa strategica importanza, la Camera imperiale pensò valesse la pena acquistarla dallo stato Ceco; nello stesso anno Massimiliano II aggiunse alle strutture già esistenti una azienda agricola, una bottega di maniscalco e un maneggio oltre a diversi cavalli spagnoli (sì, ancora).

Nel 1575 anche suo figlio Rodolfo visitò Kladruby: lo colpirono molto la ricchezza di foraggi e pascoli del luogo, la qualità delle strutture già esistenti e decise che da qui sarebbero arrivati i cavalli necessari ai più nobili bisogni della sua corte, che aveva spostato da Vienna a Praga.

Il 6 aprile 1579 Rodolfo II emise un imperial-regio decreto che ufficializzava il reale allevamento di Kladruby: giusto un anno prima della fondazione dell’equile di Lipizza, quanto basta a farne il più antico allevamento del mondo ancora esistente.

Rodolfo II fu di fondamentale importanza per l’allevamento dei cavali in Boemia: usava cavalli spagnoli grigi per i suoi viaggi, e il suo allevamento si avvantaggiò molto sia dei soggetti iberici che di quelli italiani.

Dall’Italia venivano anche la maggior parte degli addetti alle scuderie, specialmente da Milano e dai possedimenti asburgici nella penisola.

I cavalli che si volevano ottenere a Kladruby erano molto solidi, forti e di grande taglia: vennero quindi importati non solo Spagnoli ed Italiani ma anche Danesi, Holstein, Frisoni, Oldenburg e Olandesi, tutte razze accomunate da una certa percentuale di sangue iberico.

Nel XVIII secolo dall’Italia arrivarono molti cavalli Napoletani, famosi per la loro taglia e forza; la selezione accurata portò un rafforzamento dei caratteri morfologici, permise un notevole miglioramento delle performance grazie alla struttura possente dei soggetti ottenuti che avevano anche tutta la grazia e la leggerezza necessari alle sfarzose cerimonie imperiali.

I grigi erano i preferiti come carrozzieri dalla corte asburgica mentre i morelli erano gli specialisti degli attacchi dedicati agli alti ecclesiastici.

Proprio dall’allevamento dell’arcivescovo di Ries, vicino Salisburgo, proveniva Sacramoso: uno splendido morello di origine italiana con qualche po’ di spagnolo nelle vene che diede origine ad una delle famiglie più importanti dell’antico Kladruby, poi estintasi assieme a quella di Napoleone, stallone di origine romana.

Da un altro Sacramoso nato nel 1800 (anche lui appartenente ad un vescovo, quello di Olmuc), nacque una seconda famiglia con lo stesso nome e viva ancora oggi: entrambi i cavalli provenivano dagli allevamenti dei marchesi Sagramoso di Verona, che aveva vaste proprietà in Polesine.

Anche Pepoli, capostipite di tutti i Kladruber grigi attraverso il nipote Generale, era un cavallo italiano.

Nato nel 1774 portava il nome di una delle più antiche e pregiate razze della provincia di Bologna, quella appartenente al marchese Pepoli: “Si apprezzano per vantaggio di statura, bellezza ed eleganza di forme” scrivevano ancora nel 1853 riguardo alle cavalle del conte Pepoli “e i loro puledri sono robusti e docili”.

Da notare che il marchese bolognese utilizzava stalloni arabi e del Macklemburg per le sue cavalle, cercando quindi di dare sangue e finezza a una solida base carrozziera.

In questo periodo nacquero anche due Kladruber grigi di nome Favory e Maestoso: i loro discendenti diedero vita a due importanti famiglie dei Lipizzani, tuttora esistenti.

A parte qualche sfollamento temporaneo causato da varie guerre, la storia dei cavalli di Kladruby scorre dolcemente fino al 1918: ogni anno tutti i giovani stalloni ritenuti idonei al lavoro venivano inviati alla corte imperiale di Vienna.

Dopo qualche anno di addestramento i migliori tra loro venivano scelti come riproduttori; quelli che rimanevano più tempo a corte e tornavano in tarda età venivano scrupolosamente seguiti e curati fino all’ultimo giorno della loro dorata pensione, quando lasciavano i verdi pascoli di Kladruby per cause naturali; la corte imperiale richiedeva circa 500 cavalli di Kladrub per le proprie scuderie, tra cui due equipaggi da otto di morelli e altrettanti di grigi, più i soggetti di riserva.

Con la fine dell’impero asburgico comincia il decadimento anche per i Kladruber: vennero venduti per carne praticamente tutti i soggetti morelli, vittime di ragioni commerciali e politiche.

L’occupazione tedesca del 1938 complica ulteriormente le cose e il vecchio allevamento imperiale comincia a vivere il periodo più triste della sua lunga esistenza.

Nel 1945 arrivano i russi, e dal 1948 la Cecoslovacchia diventa una Repubblica Popolare su modello sovietico.

Ma in questo sfacelo c’era ancora chi pensava ai Kladruber: uno su tutti il professor Frantisek Bilek.

Nel 1925 scrive un libro sull’importanza di preservarli nelle due varietà di mantello, una decina di anni dopo comincia a lavorare sulla preservazione del patrimonio genetico della razza: è grazie a lui se abbiamo ancora questi meravigliosi cavalli al giorno d’oggi e la dottoressa Lenka Gotthardova (ex-direttrice dell’allevamento, che ringraziamo di cuore per averi raccontato la storia dei suoi cavalli) ci dice che il prof. Bilek meriterebbe davvero un monumento.

Magari in un bel marmo di Carrara, visto che ha salvato cavalli che si possono considerare anche italiani.

Dal 1992 l’Allevamento Nazionale di Kladruby nad Labem ha lo Stud Book dell’Antico Kladruber che comprende descrizione e linee genealogiche di tutti i cavalli ammessi in razza sino ai loro antenati nati attorno al 1750 (in quell’epoca un incendio distrusse tutto l’archivio dell’allevamento, oltre a buona parte del villaggio) e dal 1995 gli edifici storici dell’azienda agricola, la mandria base di 65 fattrici e quattro stalloni grigi della linee antiche sono stati dichiarati patrimonio Culturale Nazionale.

E’ la prima volta nella storia che esseri viventi sono stati inseriti accanto a beni architettonici e siti culturali: 69 Kladruber sono quindi costantemente presenti tra i tesori di proprietà del governo Ceco.
La varietà morella ha lo status di monumento culturale, e nel 2019 l’Unesco ha riconosciuto sito patrimonio dell’Umanità il paesaggio del National Stud di Kladruby nad Labem.

L’obiettivo più caro a chi se ne occupa con tanta passione nella Repubblica Ceca è però quello di conservare la antica razza Kladruby: con tutte le sue tipiche attitudini e caratteristiche, con la sua precisa tipologia morfologica esteriore e la meccanica del suo movimento, così particolare.

Il suo carattere è pieno di dignità, intelligente e docile.

E’ un magnifico cavallo, il risultato di una lunga storia e di una attenta cura in ogni parametro di selezione, sia morfologico che caratteriale che non ha bisogno di essere cambiata in nulla: per questo la tradizione continuerà ad essere onorata qui a Kladruby, come sempre.

Bianco, nero e….

Le due varianti di mantello oggi ammesse in razza sono le superstiti di un più ampio ventaglio di possibilità presenti nei secoli passati, prima che le necessità di corte concentrassero le attenzioni sui grigi e morelli necessari al protocollo come carrozzieri di gala ufficiali. Le famiglie pure classiche sono quelle discendenti dagli stalloni Generale (nato nel 1787), Favory (1779), Napoleone (1845) Generalissimo (1797) e Solo (da Sacramoso XXXI, 1927) e quelle di Generalissimus (1938), Favory Generalissimo (1965) e Sacramoso (1800). Le famiglie non classiche sono quelle derivate dagli stalloni Siglavi Pakra (Lipizzano, 1946), Romke (Frisone, 1966) e Rudolfo (Lusitano, 1968), incrociati con le fattrici Kladrub dopo la seconda guerra mondiale per portare sangue nuovo da razze comunque strettamente imparentate al ceppo classico e mitigare i rischi di consanguineità, oltre che per ricreare la variante morella che dopo gli anni ’30 era rappresentata solo da poche fattrici.

Nelle strutture di Kladruby nad Labem vengono allevati i grigi, mentre la mandria di fattrici e gli stalloni dei morelli sono alla stazione di ricerca di Slatinany.

Nei morelli non sono ammessi segni bianchi, e la varietà era apprezzata anche per i lavori agricoli perché considerata particolarmente robusta.

Il Kladruber, ottimo carrozziere per antica tradizione è attaccato in equipaggi formati anche da undici pariglie senza nessun aiuto per il guidatore, a riprova del suo grande equilibrio e della sua ottima addestrabilità.

Ai nostri giorni è molto utilizzato per l’equitazione di scuola e barocca, dove il suo aspetto così nobile è perfettamente in tono con livree e costumi ispirati alle epoche passate.

Come tutte le razze tardive nella maturazione è molto longevo; eccezionalmente nascono Kladruber che rimangono sauri o bai (il grigio è sempre un incanutimento precoce, più o meno accelerato del mantello di base), ma in razza vengono ammessi solo grigi e morelli.

Parente stretto del Lipizzano per legami storici e di sangue, è molto più alto e solido del cugino viennese, con i suoi 170 cm. di altezza media al garrese dei soggetti iscritti.

Qui il sito ufficiale, e qui l’articolo originale che avevamo scritto alcuni anni fa: ma è sempre valido, la storia non cambia.

Tags: allevamento carrozziere kladrub lipizzano patrimonio culturale pepoli razze equine repubblica ceca sagramoso storia unesco
Articolo Precedente

Un sabato da non perdere all’ippodromo Snai San Siro

Prossimo Articolo

Duccio Bartalucci: obiettivo 2024!

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP