No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Roma riapre e torna Mr Darcy Domenica 14 settembre l’Ippodromo Capannelle si aprono le porte per la prima domenica di corse al galoppo della stagione.
    • Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del 118
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Roma riapre e torna Mr Darcy Domenica 14 settembre l’Ippodromo Capannelle si aprono le porte per la prima domenica di corse al galoppo della stagione.
    • Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del 118
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | La lunga corsa a cavallo per i Diritti Umani: Ben e Tsedeq

La lunga corsa a cavallo per i Diritti Umani: Ben e Tsedeq

Ben Freeth sta percorrendo 2.100 km nell'Africa meridionale per richiedere il riconoscimento dei Diritti Umani

10 Dicembre 2024
di Monica Ciavarella
La lunga corsa a cavallo per i Diritti Umani: Ben e Tsedeq

Copyright https://www.mikecampbellfoundation.com/

Bologna, martedì 10 dicembre 2024 – Il 10 dicembre 1948, sotto il cielo terso di una soleggiata ma fredda Parigi, la vita ricomincia. Nessun vinto e nessun vincitore ha più intenzione di rivivere le atrocità che la Seconda Guerra Mondiale ha portato con forza nelle vite di tutti. Solo una consapevolezza permette la rilenta ripresa della vita: indietro non si torna, mai. Certe ingiustizie non saranno più accettate. E’ con questo spirito che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

E’ strano pensare che si debba festeggiare la proclamazione di un riconoscimento che sentiamo nostro come diritto di nascita, inscindibile dalla nostra condizione di esseri umani. Purtroppo, non è così e ce lo dice chiaramente il Segretario Generale delle Nazioni Unite (ONU) che proprio oggi afferma: “Nella Giornata dei Diritti Umani, ci troviamo di fronte a una dura verità: i diritti umani sono sotto attacco”.

Davanti a una simile affermazione non può che sfuggirci un sorriso, ironico e forse beffardo. Il sorriso della nostra piccola parte di mondo da cui osserviamo comodamente il resto del Pianeta. E, senza andare troppo lontani, possiamo vedere che un altro sorriso, ma di speranza e di liberazione, si apre oggi sul volto di Ben Freeth, che in questo momento sotto un caldo e soleggiato cielo d’Africa, sta compiendo un viaggio a cavallo di oltre 2.100 km per dimostrare al mondo che anche lui è un essere umano e meritevole del rispetto dei diritti umani.

Perché stiamo parlando di Ben Freeth e del suo cavallo Tsedeq?

Ben Freeth è un normale contadino dello Zimbabwe che un giorno, nel 2008, vide arrivare dei veterani di guerra, dell’ex Presidente Robert Mugabe, che sequestrarono lui e la sua famiglia. Dopo averli trascinati in una boscaglia, li picchiarono e torturarono senza un’evidente spiegazione. Ma poi la risposta arrivò: Ben era colpevole di aver denunciato lo sfratto, illegittimo, i soprusi e le violenze subite dai contadini della zona, i suoi vicini.

Questo non poteva essere accettato e, dopo numerose spedizioni punitive per ridurre Ben al silenzio, la sua fattoria venne bruciata e rasa al suolo.

Diritti Umani? Diritti dell’uomo e del cittadino? Una grande risata riecheggia davanti a queste insignificanti parole.

Di fronte alla noncuranza e alla violenza della tirannia, Ben aveva solo una soluzione: rivolgersi al Tribunale della Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe (SADC) che si trova a Windhoek, in Namibia.

E, come mai verrebbe in mente a nessuno di noi, anziché mandare una semplice e veloce e-mail, Ben preferisce sellare il suo Tsedeq (che tra l’altro in ebraico significa “Giustizia e Rettitudine”) e insieme partire alla volta della sede del Tribunale SADC per tentare di ristabilirlo, nella speranza che sia un passo verso il rispetto dei diritti umani in Zimbabwe.

Per i primi 800 km Ben e Tsedeq hanno dovuto camminare nella boscaglia, nascondendosi costantemente e non rendendo pubblico il loro viaggio per sfuggire a possibili, e non irrealistici, tentativi di fermarli. Solo dopo aver attraversato il confine con la Striscia di Caprivi in ​​Namibia, ha potuto condividere la sua impresa con il mondo attraverso un blog che aggiorna quotidianamente. Potete seguirlo anche voi: https://www.mikecampbellfoundation.com/post/long-ride-for-justice

Anche in questo caso, come in tante altre storie, la corsa verso la giustizia si fa in sella. E questo caso è ancor più significativo, perché Ben avrebbe potuto scegliere tanti altri mezzi di trasporto, ma ha preferito Tsedeq. Ben non voleva un mezzo di trasporto, ma voleva un compagno di viaggio e di vita con cui condividere questa esperienza e aiutarsi a vicenda.

“La riflessione più importante che ho fatto”, ha detto Ben “attraversando lo Zimbabwe è stata: “cosa ha veramente valore?” E il viaggio mi ha risposto a questa domanda: dipendiamo dall’acqua, dall’erba e, soprattutto, dall’amore.”

Seppur viviamo nell’era della globalizzazione, avvolti dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale, non esiste ancora un modo, e siamo certi che mai esisterà, di poter sostituire quello che Tsedeq ha fatto per Ben. Non si tratta solo di vivere un’avventura, che sarebbe certamente impossibile senza l’aiuto e il sostegno del cavallo, ma è proprio Tsedeq ad aver dato la forza a Ben di andare avanti alla ricerca della giustizia. E’ proprio grazie a Tsedeq che tanti cavalieri africani aspettano Ben e lo accompagnano a cavallo per alcuni tratti di strada dandogli il sostegno e la motivazione necessari. E’ proprio per poter aiutare Tsedeq che tante persone hanno aspettato Ben in alcuni punti del suo viaggio per fornirgli acqua e foraggio.

“È stata un’esperienza difficile ed emozionante cavalcare e camminare da soli tra la remota popolazione rurale dello Zimbabwe e sperimentare la loro gentilezza, nonostante le loro difficoltà e la loro povertà opprimente.” Racconta Ben, “tutti erano ansiosi di aiutarmi a trovare acqua e pascoli per Tsedeq”.

Sotto il cielo terso della Namibia, il viaggio di Ben è ancora lungo. Ha dovuto cambiare cavallo, ma il suo volto rimane, oggi, sorridente, così come quello di tante altre persone che Ben incontra sul suo cammino che, come lui, credono nel futuro e nella giustizia, certi che indietro non si torna, mai.

Una lunga corsa per la giustizia a cavallo, per dimostrare che certe atrocità non saranno più accettate.

Tags: africa afruca cavalli cavalli cavalli africani diritti umani equitazione ippovie notizie people viaggi viaggia a cavallo zimbabwe
Articolo Precedente

Mai abbassare la guardia…

Prossimo Articolo

Atleta o attrezzatura sportiva?

Della stessa categoria ...

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis
Eventi

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025

Il Cavallo del Catria torna protagonista con Cantiano Fiera Cavalli 2025 il 12 e 19 ottobre a Chiaserna di Cantiano (PU)

di Redazione Cavallo Magazine
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Il mistero del Westbury White Horse
Cultura equestre

Il mistero del Westbury White Horse

12 Settembre 2025

Di solito si dice bianco ma in realtà il cavallo è un grigio. In questo caso però... quello di Westbury...

di Liana Ayres
Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño
Cultura equestre

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

12 Settembre 2025

In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura...

di Maria Cristina Magri
Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!
Eventi

Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!

12 Settembre 2025

Sabato 13 e domenica 14 settembre alla 55° Mostra Nazionale del Cavallo: divertimento, antiche tradizioni, spettacoli, passione e inclusione

di Redazione Cavallo Magazine
Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre
Podcast

I miglior podcast sui cavalli: la nostra iniziativa al Gran Finale

12 Settembre 2025

Arrivate oltre cento storie: la giuria al lavoro per selezionare le migliori che diventeranno un podcast professionale per tutte le...

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
Atleta o attrezzatura sportiva?

Atleta o attrezzatura sportiva?

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Roma riapre e torna Mr Darcy

Roma riapre e torna Mr Darcy

13 Settembre 2025
Colpita da un ramo in passeggiata:  38enne cade da cavallo sul San Bartolo

Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo

13 Settembre 2025
Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP