No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Roma riapre e torna Mr Darcy Domenica 14 settembre l’Ippodromo Capannelle si aprono le porte per la prima domenica di corse al galoppo della stagione.
    • Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del 118
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Roma riapre e torna Mr Darcy Domenica 14 settembre l’Ippodromo Capannelle si aprono le porte per la prima domenica di corse al galoppo della stagione.
    • Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del 118
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

La scienza ci spiega com'è cambiato il DNA del Purosangue negli ultimi 50 anni, adattandosi all'impiego che gli abbiamo riservato

29 Gennaio 2025
di Liana Ayres
Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

Bologna, 29 gennaio 2025 – Purosangue. Il cavallo per eccellenza. Il più bello, il più veloce, il più radicato nella memoria storica e richiamato nell’arte… Quello di cui, attraverso scritti e storia, ‘conosciamo’ mamma, papà e il momento esatto della nascita… Ma quanto è cambiato il Purosangue del XVII secolo rispetto alle star del turf di oggi?

A rispondere a questa domanda – che tra l’altro è utile anche per capire come sarà domani – scende in campo la scienza. Con un progetto finanziato dal Koller Endowed Funds del Dipartimento di Scienze Veterinarie del Regno Unito.

Lo studio è stato condotto in collaborazione con l’Agricultural Experiment Station del Regno Unito e l’Università del Nebraska-Lincoln. Dove i ricercatori dell’Università del Kentucky Martin-Gatton College of Agriculture, Food and Environment – in collaborazione con l’Università del Minnesota e l’Università della California-Davis, hanno utilizzato il sequenziamento dell’intero genoma per analizzare il DNA di 185 Purosangue nati tra il 1965 e il 2020.

Pubblicato su Scientific Reports, i risultati dello studio forniscono una base essenziale per comprendere come la selezione in questa razza abbia influito sulla sua diversità genetica negli ultimi cinquant’anni.

L’obiettivo

«Lo scopo di questo studio è stato quello di quantificare l’entità della variazione genetica e della consanguineità nei cavalli di razza», ha dichiarato Ernest Bailey, professore presso il Centro di ricerca equina Maxwell H. Gluck del Martin-Gatton CAFE e autore principale dello studio. Utilizzando il sequenziamento dell’intero genoma (WGS) dei cavalli, gli scienziati hanno ricercato quei dati che potessero essere utilizzati per affrontare le preoccupazioni relative alla consanguineità e alla diversità genetica all’interno della razza, offrendo agli allevatori preziose indicazioni per fare scelte informate che preservino la salute e le prestazioni della razza.

Il metodo

Lo studio ha messo a confronto due gruppi di Purosangue. 82 cavalli nati tra il 1965 e il 1986 e 103 cavalli nati tra il 2000 e il 2020.

I ricercatori hanno identificato oltre 14 milioni di variazioni genetiche, rivelando che i cavalli delle generazioni più vecchie presentavano una diversità genetica leggermente maggiore, mentre i cavalli delle generazioni più giovani mostravano un modesto aumento della consanguineità.

«L’allevamento selettivo si concentra sull’aumento dei tratti desiderabili, come la velocità e la resistenza, ma può anche aumentare il rischio di amplificare le varianti genetiche dannose», ha spiegato Jessica Petersen, professore associato presso l’Università del Nebraska-Lincoln, Dipartimento di Scienze animali.

Sprinter contro maratoneti

Una scoperta degna di nota riguarda l’aumento del 10% della frequenza di una variante genetica legata al ‘gene della velocità’, che influenza la capacità di sprint. Questa tendenza riflette uno spostamento delle priorità di allevamento verso le gare di breve distanza.

«Il DNA non mente – ha dichiaratoTed Kalbfleisch, professore del Dipartimento di Scienze Veterinarie e coautore dello studio. – «Questo cambiamento nel genoma è in linea con la crescente popolarità di gare più brevi e veloci e dimostra come le decisioni di allevamento lascino impronte misurabili sul patrimonio genetico della razza».

Parenti stretti

Nonostante sia una preoccupazione ricorrente tra gli allevatori, i dati raccolti portano gli studiosi hanno stabilito che «La consanguineità può aiutare a consolidare i tratti positivi, come la velocità o la resistenza. Tuttavia è anche importante monitorare ed evitare combinazioni genetiche dannose».

Con strumenti come il WGS, gli scienziati possono identificare e gestire in modo proattivo i rischi prima che abbiano un impatto sulla razza.

Le applicazioni pratiche dello studio sono chiare: identificando i rischi genetici, è possibile che in futuro gli allevatori possano testare stalloni e fattrici per individuare le varianti dannose e regolare gli accoppiamenti per evitare l’ereditarietà. Questo approccio protegge la salute dei singoli cavalli, preservando l’eccellenza atletica della razza.

«I dati dimostrano che gli allevatori hanno fatto un buon lavoro – ha detto Bailey. – Gli strumenti genomici lo dimostrano chiaramente a livello di DNA, ma è improbabile che possano sostituire le intuizioni e le conoscenze dell’allevatore nella ricerca di un cavallo da corsa migliore».

Tags: allevamento dna genoma equino genoma purosangue purosangue razza scienza
Articolo Precedente

Arrivano i nostri: salvi due asini

Prossimo Articolo

Con il premietto educare è più facile

Della stessa categoria ...

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis
Eventi

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025

Il Cavallo del Catria torna protagonista con Cantiano Fiera Cavalli 2025 il 12 e 19 ottobre a Chiaserna di Cantiano (PU)

di Redazione Cavallo Magazine
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Il mistero del Westbury White Horse
Cultura equestre

Il mistero del Westbury White Horse

12 Settembre 2025

Di solito si dice bianco ma in realtà il cavallo è un grigio. In questo caso però... quello di Westbury...

di Liana Ayres
Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño
Cultura equestre

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

12 Settembre 2025

In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura...

di Maria Cristina Magri
Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!
Eventi

Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!

12 Settembre 2025

Sabato 13 e domenica 14 settembre alla 55° Mostra Nazionale del Cavallo: divertimento, antiche tradizioni, spettacoli, passione e inclusione

di Redazione Cavallo Magazine
Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre
Podcast

I miglior podcast sui cavalli: la nostra iniziativa al Gran Finale

12 Settembre 2025

Arrivate oltre cento storie: la giuria al lavoro per selezionare le migliori che diventeranno un podcast professionale per tutte le...

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
Con il premietto educare è più facile

Con il premietto educare è più facile

Articoli correlati

Cultura equestre

Nasce il primo studbook dei muli italiani

Nasce il primo studbook dei muli italiani
Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Roma riapre e torna Mr Darcy

Roma riapre e torna Mr Darcy

13 Settembre 2025
Colpita da un ramo in passeggiata:  38enne cade da cavallo sul San Bartolo

Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo

13 Settembre 2025
Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP