ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo suamooveehanisfan A majestic black horse with piercing eyes swi b6fb8c7a 1087 49c0 8983 9b85d3a03fe6 950x500 1 Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
    • Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni panoramica img 6787 1 Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo suamooveehanisfan A majestic black horse with piercing eyes swi b6fb8c7a 1087 49c0 8983 9b85d3a03fe6 950x500 1 Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
    • Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni panoramica img 6787 1 Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

La scienza ci spiega com'è cambiato il DNA del Purosangue negli ultimi 50 anni, adattandosi all'impiego che gli abbiamo riservato

29 Gennaio 2025
di Liana Ayres
Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

Bologna, 29 gennaio 2025 – Purosangue. Il cavallo per eccellenza. Il più bello, il più veloce, il più radicato nella memoria storica e richiamato nell’arte… Quello di cui, attraverso scritti e storia, ‘conosciamo’ mamma, papà e il momento esatto della nascita… Ma quanto è cambiato il Purosangue del XVII secolo rispetto alle star del turf di oggi?

A rispondere a questa domanda – che tra l’altro è utile anche per capire come sarà domani – scende in campo la scienza. Con un progetto finanziato dal Koller Endowed Funds del Dipartimento di Scienze Veterinarie del Regno Unito.

Lo studio è stato condotto in collaborazione con l’Agricultural Experiment Station del Regno Unito e l’Università del Nebraska-Lincoln. Dove i ricercatori dell’Università del Kentucky Martin-Gatton College of Agriculture, Food and Environment – in collaborazione con l’Università del Minnesota e l’Università della California-Davis, hanno utilizzato il sequenziamento dell’intero genoma per analizzare il DNA di 185 Purosangue nati tra il 1965 e il 2020.

Pubblicato su Scientific Reports, i risultati dello studio forniscono una base essenziale per comprendere come la selezione in questa razza abbia influito sulla sua diversità genetica negli ultimi cinquant’anni.

L’obiettivo

«Lo scopo di questo studio è stato quello di quantificare l’entità della variazione genetica e della consanguineità nei cavalli di razza», ha dichiarato Ernest Bailey, professore presso il Centro di ricerca equina Maxwell H. Gluck del Martin-Gatton CAFE e autore principale dello studio. Utilizzando il sequenziamento dell’intero genoma (WGS) dei cavalli, gli scienziati hanno ricercato quei dati che potessero essere utilizzati per affrontare le preoccupazioni relative alla consanguineità e alla diversità genetica all’interno della razza, offrendo agli allevatori preziose indicazioni per fare scelte informate che preservino la salute e le prestazioni della razza.

Il metodo

Lo studio ha messo a confronto due gruppi di Purosangue. 82 cavalli nati tra il 1965 e il 1986 e 103 cavalli nati tra il 2000 e il 2020.

I ricercatori hanno identificato oltre 14 milioni di variazioni genetiche, rivelando che i cavalli delle generazioni più vecchie presentavano una diversità genetica leggermente maggiore, mentre i cavalli delle generazioni più giovani mostravano un modesto aumento della consanguineità.

«L’allevamento selettivo si concentra sull’aumento dei tratti desiderabili, come la velocità e la resistenza, ma può anche aumentare il rischio di amplificare le varianti genetiche dannose», ha spiegato Jessica Petersen, professore associato presso l’Università del Nebraska-Lincoln, Dipartimento di Scienze animali.

Sprinter contro maratoneti

Una scoperta degna di nota riguarda l’aumento del 10% della frequenza di una variante genetica legata al ‘gene della velocità’, che influenza la capacità di sprint. Questa tendenza riflette uno spostamento delle priorità di allevamento verso le gare di breve distanza.

«Il DNA non mente – ha dichiaratoTed Kalbfleisch, professore del Dipartimento di Scienze Veterinarie e coautore dello studio. – «Questo cambiamento nel genoma è in linea con la crescente popolarità di gare più brevi e veloci e dimostra come le decisioni di allevamento lascino impronte misurabili sul patrimonio genetico della razza».

Parenti stretti

Nonostante sia una preoccupazione ricorrente tra gli allevatori, i dati raccolti portano gli studiosi hanno stabilito che «La consanguineità può aiutare a consolidare i tratti positivi, come la velocità o la resistenza. Tuttavia è anche importante monitorare ed evitare combinazioni genetiche dannose».

Con strumenti come il WGS, gli scienziati possono identificare e gestire in modo proattivo i rischi prima che abbiano un impatto sulla razza.

Le applicazioni pratiche dello studio sono chiare: identificando i rischi genetici, è possibile che in futuro gli allevatori possano testare stalloni e fattrici per individuare le varianti dannose e regolare gli accoppiamenti per evitare l’ereditarietà. Questo approccio protegge la salute dei singoli cavalli, preservando l’eccellenza atletica della razza.

«I dati dimostrano che gli allevatori hanno fatto un buon lavoro – ha detto Bailey. – Gli strumenti genomici lo dimostrano chiaramente a livello di DNA, ma è improbabile che possano sostituire le intuizioni e le conoscenze dell’allevatore nella ricerca di un cavallo da corsa migliore».

Tags: allevamento dna genoma equino genoma purosangue purosangue razza scienza
Articolo Precedente

Arrivano i nostri: salvi due asini

Prossimo Articolo

Con il premietto educare è più facile

Della stessa categoria ...

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Zhaosu, la città dei cavalli celesti
Cultura equestre

Zhaosu, la città dei cavalli celesti

25 Ottobre 2025

Dalla leggenda degli Akhal-Teke alla storia di Shirzat Nulum: viaggio nella contea cinese dove il cavallo è cultura, economia e...

di Monica Ciavarella
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025
Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

29 Ottobre 2025
La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

29 Ottobre 2025
Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

29 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP