ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ride to Survive boy 7143682 1280 1 Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince ascoltando la Mongolia.
    • Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera StressedChestnutHorse iStock Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno studio tutto italiano apparso su Nature spiega come
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ride to Survive boy 7143682 1280 1 Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince ascoltando la Mongolia.
    • Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera StressedChestnutHorse iStock Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno studio tutto italiano apparso su Nature spiega come
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Ride to Survive

Ride to Survive

Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince ascoltando la Mongolia.

1 Novembre 2025
di Monica Ciavarella
Ride to Survive

All’alba, la steppa mongola non ha bisogno di creare atmosfera. Mostra ciò che è: un vasto piano di erba rada, aria secca, ombre di colline lontane e luce ancora giovane. È qui che prende forma, i primi di agosto di ogni anno, il Mongol Derby, la corsa a cavallo più lunga del mondo. Mille chilometri attraverso quei territori dove un tempo correvano i messaggeri di Genghis Khan, su cavalli semi-selvatici e in totale autonomia. Una gara che non promette gloria immediata, ma chiede capacità di adattamento. Non si tratta solo di resistere: si tratta di imparare a stare in un ambiente che non si piega.

Il regolamento è essenziale: niente fronzoli, solo un tracciato da seguire (che ogni anno cambia in base ai cambiamenti del territorio), stazioni veterinarie e punti di controllo. Tutto il resto appartiene alla Mongolia. Qui nasce il concetto che l’organizzazione definisce: Ride to Survive: non una frase d’effetto, ma la definizione pratica di come si affronta questa prova. Non è una competizione di equitazione tradizionale, ma un esercizio di orientamento, resistenza, lucidità e ascolto. Chi arriva pensando di “domare” la steppa scopre presto che la steppa non è interessata alla sopravvivenza dell’uomo.

Prima della partenza, i partecipanti attraversano il pre-race training, un periodo di preparazione che ha più a che fare con l’orientamento mentale che con la tecnica equestre. Si impara a leggere una bussola e un GPS, a sellare secondo gli standard locali, a gestire cavalli che non conoscono scuderie né routine di box. Ci si abitua al fatto che un cavallo mongolo decide il passo a modo suo, e che forzarlo è inutile. È una lezione che arriva in fretta: chi non l’apprende rischia di fermarsi ancora prima di iniziare.

Ogni 40 chilometri una stazione veterinaria, e ogni volta un nuovo cavallo. Il battito e la condizione generale del cavallo vengono controllati: il rispetto per l’animale è norma inderogabile. Se il cavallo recupera male, il tempo si ferma, le penalità iniziano, e la gara cambia volto. Qui l’abilità non è “spingere”, ma saper misurare. Emma Smith, amazzone britannica che ha completato la gara, ha raccontato che il primo ostacolo è stato smettere di pensare come in modo europeo: “Capisci che questo non è un cavallo addestrato a seguire te. Sei tu a dover seguire lui nell’ambiente che conosce.”

Il terreno non è ostile per scelta: è semplicemente sé stesso. Distese che sembrano lisce e improvvisamente cedono in buche profonde, fiumi tranquilli al mattino che crescono al pomeriggio, vento che a volte accompagna e a volte spinge via. I cavalli non temono nulla di tutto questo: ci sono nati. Il cavaliere, invece, impara ogni giorno qualcosa di nuovo, soprattutto sul proprio limite. Non è raro fermarsi presso famiglie nomadi, accettare un giaciglio, un piatto caldo, condividere poche parole, molta gestualità e un senso di ospitalità ineguagliabile, in quanto, letteralmente, vitale.

La vittoria di Bob Long, settant’anni, nel 2019, è spesso citata non come gesto eccezionale ma come dimostrazione di un principio semplice: qui non prevale chi è più forte, ma chi capisce il ritmo. La Mongolia non premia l’agonismo puro; premia la capacità di ascoltare, calcolare, osservare e ricalibrare. È una gara che insegna più con l’aria e la terra che con la tecnica e la voglia di vincere a ogni costo. Le storie dei partecipanti hanno un filo comune: si parte con l’idea di affrontare una competizione, si finisce rendendosi conto di avere condiviso un frammento di vita con cavalli che appartengono a questo territorio. La fatica rimane nelle ossa, il vento nelle orecchie, e una forma diversa di rispetto si insinua nelle abitudini. Mille chilometri più tardi, quello che si ottiene non è un traguardo da raccontare con enfasi, ma una consapevolezza concreta: in alcuni luoghi del mondo il cavallo non segue, guida. E tu, se vuoi veramente attraversare quella terra, devi imparare da loro ed essergli riconoscente perché, in certo luoghi, la vita non è scontata.

Tags: berby cavalli cronaca endurance eventi notizie people
Articolo Precedente

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

Della stessa categoria ...

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
Il cavallo che cammina tra i mondi
Cultura equestre

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025

Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.

di Monica Ciavarella
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli
Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025

Il Forum ICASTE a Fieracavalli 2025 con la Convention Nazionale e la mostra “Riflessi di Equilibrio” verso la candidatura UNESCO...

di Redazione Cavallo Magazine
Il modello siciliano per un agonismo vincente
Sport

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025

La formazione a tutto tondo del vero agonista: il progetto siciliano per i ragazzi selezionati per il GP delle Regioni...

di Redazione Cavallo Magazine
Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane
Eventi

Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

31 Ottobre 2025

Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione...

di Redazione Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

Uomini contro cavalli: la maratona più folle del Galles

Uomini contro cavalli: la maratona più folle del Galles
People & Horses

Antonio Forgione e Harcare, che in Cina hanno vinto il resto del mondo

Antonio Forgione e Harcare, che in Cina hanno vinto il resto del mondo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Etologia & Benessere

EASY RIDE, la griglia modulare per il consolidamento di sottofondi equestri

EASY RIDE, la griglia modulare per il consolidamento di sottofondi equestri

In evidenza

Ride to Survive

Ride to Survive

1 Novembre 2025
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025
Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP