Nell’immaginario collettivo, ci sono fotografie iconiche che hanno come protagonisti i cavalli. Quello di Napoleone, i Purosangue al prato, Milton sul salto… O i cavalli sulle scogliere a strapiombo di Rhossili, in Galles.
Zona di straordinaria bellezza, riconosciuta tale con il titolo di Area of Outstanding Natural Beauty dal 1956, questa località vicino a Swansea ha da sempre legato la propria immagine e quella delle proprie scogliere ai cavalli che da tempo immemorabili vi hanno pascolato bradi. E ne sono diventati l’emblema.
Un’icona che tuttavia sta per cambiare.
Dal 1 dicembre infatti entrerà in vigore un’ordinanza che prevede la ‘rimozione’ degli animali dai luoghi che li hanno fin qui ospitati.
Secondo il National Trust Cymru – l’autorità competente gallese – la decisione sarebbe stata presa a seguito di lamentele riguardanti uno stallone e l’esubero del numero dei capi rispetto al limite stabilito dal ‘commoner’s right to graze’, il diritto pubblico al pascolo.
In una dichiarazione, il National Trust ha affermato che erano stati segnalati problemi con uno stallone che era fuggito ripetutamente dall’area di pascolo sulle scogliere attraverso un cancello pedonale, facendosi strada tra i visitatori fin nell’area di parcheggio.
«Siamo preoccupati non solo per la sicurezza pubblica, ma anche per il benessere dei cavalli e l’integrità dell’ecosistema delle scogliere» aveva dichiarato il portavoce del Trust in un comunicato.
La contestatzione dei locali
Di parere diametralmente opposto alcuni dei beneficiari ‘umani’ dei diritti – sanciti per legge – di pascolo per i cavalli semibradi che vedono invece nella rimozione degli animali, una grave perdita per l’intera comunità.
«Il punto è che non c’è una recinzione di contenimento idonea per i cavalli. Io stesso ho segnalato più volte l’inadeguatezza della recinzione del cancello pedonale ma non sono mai stato preso sul serio» ha dichiarato alla stampa britannica il signor Beynon, portavoce dei difensori dei cavalli delle scogliere.
«Questi cavalli sono speciali e hanno vissuto qui per oltre 100 anni. Sono un ponte con la natura che provoca pura meraviglia in tutti i visitatori che passano da queste parti».
Secondo logica, i cavalli in eccedenza dovrebbero essere catturati e venduti, ma siccome l’inverno è alle porte, siamo nella peggior stagione per questo genere di operazioni…
A breve ci sarà un incontro tra la cittadinanza e l’ente regolatore e si spera si riesca a trovare la soluzione più adatta soprattutto per i cavalli. In ogni caso, visto che raramente queste cose finiscono come piacerebbe a noi, il consiglio è… Chi ne ha la possibilità non aspetti troppo ad andare a vedere i cavalli delle scogliere di Rhossili…
























