ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.

31 Ottobre 2025
di Monica Ciavarella
Il cavallo che cammina tra i mondi

Nelle brughiere battute dal vento del Galles, dove il mare s’infrange contro scogliere antiche e la nebbia pare custodire segreti più vecchi dei villaggi che ricopre, esiste una tradizione che, ogni inverno, restituisce voce a un cavallo che non c’è più. Una storia vera, documentata eppure intrisa di quel mistero che appartiene alle credenze celtiche e alle ombre lunghe della stagione di Samhain, la radice più antica di Halloween. Si chiama Mari Lwyd, la “Giumenta Grigia”. Non è una creatura di carne, ma un teschio di cavallo montato su un bastone, adornato di nastri, stoffe candide e campanelli, portato in processione da uomini che attraversano i villaggi cantando e bussando alle porte nella notte più scura dell’anno. La prima testimonianza scritta risale al 1798, ma molti studiosi concordano: questa tradizione è probabilmente molto più antica, un frammento sopravvissuto dell’antica spiritualità celtica, quando si credeva che in inverno il confine tra i mondi si assottigliasse e gli spiriti potessero camminare tra i vivi. Il cavallo, per quei popoli, non era soltanto un compagno di lavoro o guerra, ma un messaggero tra i regni, un animale capace di guidare le anime, ponte tra ciò che è e ciò che è stato. Così, quando un cavallo bussava alla porta nelle notti più buie, non era soltanto superstizione: era un invito a rispondere, a partecipare a un rito collettivo di passaggio e protezione. Quando Mari Lwyd arriva davanti a una casa, i suoi accompagnatori intonano versi rituali, sfidando chi è dentro a rispondere con altre rime. Un’antica gara poetica, il pwnco, che decide se la “giumenta fantasma” rimarrà fuori o verrà accolta all’interno per portare benedizioni e ricevere cibo e bevande. Nel movimento della mandibola ossuta, nei nastri che danzano nel vento e nei campanelli che vibrano nell’aria fredda dell’inverno, il cavallo torna in vita per una notte. Quello che potrebbe sembrare un costume macabro è invece un gesto di memoria profonda: nelle campagne gallesi, il cavallo era più che un animale da lavoro. Era una forza vitale, compagno nelle miniere e nei campi, presenza costante in una terra che ha imparato a sopravvivere grazie a umiltà, resistenza e rispetto per la natura. Usare un vero teschio – spesso proveniente da cavalli allevati negli stessi villaggi – significa onorare il legame, permettere alla sua presenza di tornare nelle case come guardiano benevolo. Mari Lwyd non porta paura, ma fortuna. Non chiede urla, ma risposte in poesia. Non invade per spaventare, ma per benedire. Nonostante nel corso del XX secolo la tradizione avesse rischiato di perdersi con il declino delle comunità rurali, negli ultimi decenni è rifiorita grazie a gruppi culturali e comunità locali che ne custodiscono il valore simbolico. Non è una festa costruita per i turisti, né una rievocazione artificiale: è una tradizione viva, che appartiene ancora alla terra, alla bruma, alla voce del mare. Quando il teschio di cavallo appare tra le strade buie e i suoni delle rime si alzano nell’aria, sembra che l’inverno si apra per un istante e lasci passare qualcosa di antico, un richiamo alla memoria di un animale che ha vissuto e lavorato accanto all’uomo per secoli. Non è un fantasma spaventoso, ma un’ombra gentile che cammina nella notte per ricordare che nessun legame autentico si dissolve davvero. E in un tempo in cui Halloween è diventato rumore, maschere di plastica e luci artificiali, nelle campagne gallesi un teschio di cavallo continua a bussare alle porte. E ogni colpo è un invito silenzioso a non dimenticare che, tra uomini e cavalli, esiste una storia che neppure l’inverno riesce a fermare.

Tags: cronaca halloween people
Articolo Precedente

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

Della stessa categoria ...

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli
Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025

Il Forum ICASTE a Fieracavalli 2025 con la Convention Nazionale e la mostra “Riflessi di Equilibrio” verso la candidatura UNESCO...

di Redazione Cavallo Magazine
Il modello siciliano per un agonismo vincente
Sport

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025

La formazione a tutto tondo del vero agonista: il progetto siciliano per i ragazzi selezionati per il GP delle Regioni...

di Redazione Cavallo Magazine
Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane
Eventi

Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

31 Ottobre 2025

Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione...

di Redazione Cavallo Magazine
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella

Articoli correlati

Piazza di Siena

Immagina: le meraviglie del passato per disegnare il futuro

Immagina: le meraviglie del passato per disegnare il futuro
Cultura equestre

L’asino nella tradizione di Pasqua

L’asino nella tradizione di Pasqua
Cultura equestre

È arrivato l’inverno: bevi che c’è freddo!

È arrivato l’inverno: bevi che c’è freddo!
Cultura equestre

Dalle Fiandre al mare del Nord: gli ultimi pescatori a cavallo

Dalle Fiandre al mare del Nord: gli ultimi pescatori a cavallo

In evidenza

Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP