No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Quando 50 pence diventano 12mila sterline! Sabato scorso uno scommettitore molto abile, quanto fortunato, ha trasformato 52 pence in quasi 12.000 sterline dopo aver azzeccato sette vincenti in una scommessa multipla dislocata su diversi ippodromi.
    • Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano Si festeggia a Esteio! Brasile e Uruguay trionfano nella più grande gara dedicata alla razza Criolla.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Quando 50 pence diventano 12mila sterline! Sabato scorso uno scommettitore molto abile, quanto fortunato, ha trasformato 52 pence in quasi 12.000 sterline dopo aver azzeccato sette vincenti in una scommessa multipla dislocata su diversi ippodromi.
    • Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano Si festeggia a Esteio! Brasile e Uruguay trionfano nella più grande gara dedicata alla razza Criolla.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Un Parco unico anche grazie ai Caitpr

Un Parco unico anche grazie ai Caitpr

Il Parco della Murgia materana ha più di un motivo per dire grazie ai cavalli. Oggi attrazione per un turismo green ma anche garanti di una tutela ambientale necessaria e della biodiversità

29 Marzo 2023
di Liana Ayres
Un Parco unico anche grazie ai Caitpr

©MFusetti

Bologna, 29 marzo 2023 – È del 1978 la legge regionale che individuava le Murge quale sito per la realizzazione di un Parco. Unico strumento in grado di offrire, in equilibrio, tutela e sviluppo a un territorio di straordinario valore ma per troppo tempo vituperato.

La Murgia materana, oltre a una originale natura, conserva le più affascinanti vestigia della civiltà rupestre presenti in Italia. Offrendo una varietà di elementi storici che consentono di distinguere le culture diverse che si sono succedute nel corso dei millenni. Culture tutte ancorate a un ambiente naturale particolare che ha formato e condizionato l’identità di un territorio.

Oggi, la Murgia Materana, in questo spaccato di centinaia di ettari, è un habitat che preserva la biodiversità anche grazie ai nostri Caitpr.

L’allevamento di Cavalli Agricoli come forma di valorizzazione turistica si fonde con il Parco Regionale della Murgia e regala cartoline uniche ai tantissimi gruppi di visitatori che quotidianamente percorrono la panoramica che dallo Jazzo Gattini arriva fino al belvedere, solcato dalle gravine, che si affaccia sui Sassi di Matera.

Il rapporto tra uomo, cavalli e natura all’interno del Parco della Murgia Materana copre in maniera spettacolare un periodo temporale che va dalle civiltà rupestri agli inizi del 1900.
Lo sfruttamento cerealicolo-pastorale del territorio ha determinato la realizzazione di masserie, iazzi (o jazzi), sistemi di canalizzazione, vasche di decantazione e cisterne per la raccolta delle acque. Che nel corso dei secoli sono state messe in rete tra di loro attraverso una viabilità che si collega anche con la città di Matera. E che ancora oggi è utilizzata per gli spostamenti all’interno del Parco.

Un luogo magico… In cui operano appassionati rispettosi di buone pratiche di allevamento. Realtà che hanno a cuore la promozione dei territori attraverso la valorizzazione dei cavalli attaccati.

Come per esempio Giulio Perniola con il suo armento e Antonello Taccardi con il suo tiro a tre (triga), rigorosamente CAITPR.

 

La biodiversità, tesoro da custodire

L’Italia vanta in assoluto il patrimonio di diversità biologiche più variegato al mondo.

Negli ultimi 20 anni, sulla scia dei trend dettati dai nostri cugini europei, il cavallo inteso come animale da zootecnia finalizzato alla selezione e all’allevamento ha subito un processo di riqualificazione anche nelle moderne aziende agricole, veicolando in maniera calzante i concetti di eco-sostenibilità e basso impatto ambientale.

Ed è in questo spazio che oggi la “conservazione della biodiversità” trova una collocazione su diversi livelli.

Innanzitutto l’attività operata dagli allevatori cosiddetti custodi. Che aderiscono a specifici programmi di conservazione come quello di PASSIONECAITPR lavorando quotidianamente affinché si conservi  una certa variabilità del patrimonio genetico all’interno della stessa razza in determinate e specifiche condizioni.

In secondo luogo concentrandosi sulla capacità di adattamento di determinate specie in certi territori all’apparenza un po’ estremi e molto spesso assai diversi tra loro. Facendo sì che le aree adibite al pascolo vengano preservate da rimboschimenti selvaggi che potrebbero diventare habitat  ideali per i pericolosissimi incendi estivi. Troppo spesso dolosi.

Last but not least, valorizzando la funzione sociale legata alla cultura storico-naturalistica. Che in questi anni sta fortunatamente vivendo un periodo favorevole, consente di rivivere seppur solo attraverso i ricordi le tradizioni, la cultura di certe terre profondamente intrise in questa civiltà pastorale.

Testo di Annalisa Parisi, foto di Marta Fusetti

Tags: allevatori biodiversita Matera. Murgia materana Murgia passionecaitpr tpr
Articolo Precedente

Lisa e Nicolò, il diavolo e l’acqua santa? Macché, gli estremi si attraggono…

Prossimo Articolo

In Sardegna con gli asinelli sulle vie della transumanza

Della stessa categoria ...

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!
People & Horses

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!

9 Settembre 2025

Sabato scorso uno scommettitore molto abile, quanto fortunato, ha trasformato 52 pence in quasi 12.000 sterline dopo aver azzeccato sette...

di Stefano Calzolari
Usef Equestrian Board: benessere più attento
Etologia & Benessere

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025

Prova di buon senso dall’Usef. Se c’è traccia di sangue dalla bocca, il cavallo in gara va controllato prima di...

di Liana Ayres
Paese che vai, tradizione equestre che trovi
Cultura equestre

Paese che vai, tradizione equestre che trovi

8 Settembre 2025

Si è concluso in queste ore il Il festival tradizionale di Nagqu, nella regione autonoma del Xizang, nella Cina sud-occidentale....

di Liana Ayres
Cavalli in corsia
People & Horses

Cavalli in corsia

8 Settembre 2025

Dopo le scimmiette, i cani e qualche bovino, estemporanea visita in ospedale anche di un paio di cavalli che dopo...

di Liana Ayres
Viktorija Mihajlovich e Zaros:  a volte si ritrovano
People & Horses

Viktorija Mihajlovich e Zaros: a volte si ritrovano

6 Settembre 2025

Un padre, una figlia e un cavallo grigio: che ritorna dal passato, portandosi dietro tutto l'amore di un papà per...

di Maria Cristina Magri
Tancredi e la Rosa d’Oriente: spettacoli da coltivare, in Sicilia
Eventi

Tancredi e la Rosa d’Oriente: spettacoli da coltivare, in Sicilia

5 Settembre 2025

'Tancredi e la Rosa d'Oriente - la spada e la rosa' andrà in scena il 20 settembre 2025 a Piana...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!

9 Settembre 2025
I vincitori della categoria Maschi e Femmine: a sinistra ÓPIO DA BARAÚNA con RAUL TEIXEIRA LIMA (ph: Mauricio Vinhas) - a destra INDIA ENVENENADA DEL CHAMAME con GABRIEL VIOLA MARTY (ph: Felipe Ulbrich)

Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano

8 Settembre 2025
Campionato d’Europa: l’impresa di Stefano Brecciaroli

Campionato d’Europa: l’impresa di Stefano Brecciaroli

8 Settembre 2025
Usef Equestrian Board: benessere più attento

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP