No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | dalle aziende | Sa Carrela ‘e nanti torna dopo due anni

Sa Carrela ‘e nanti torna dopo due anni

Il Carnevale di Santu Lussurgiu riaccende la tradizione equestre della Sardegna, per una delle sue feste tradizionali più sentite e spettacolari. Dove i cavalieri e i cavalli sono protagonisti

22 Luglio 2024
di Liana Ayres
Sa Carrela ‘e nanti torna dopo due anni

Bologna, 6 febbraio 2023 – È tra le corse di cavalli più antiche e spettacolari della Sardegna. Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, Sa Carrela ‘e nanti torna ad animare Santu Lussurgiu con importanti novità e con una voglia di ripartire più forte che mai.

L’evento prende il via il 12 febbraio, con la tipica “prima domenica” in cui si svolgeranno le prove generali della manifestazione.

Le corse ufficiali, con i cavalieri in abiti tradizionali e in maschera, avranno invece luogo tra il 19 e il 21 febbraio, con chiusura il martedì grasso.

L’entusiasmo traspare palpabile nelle parole di Diego Loi, primo cittadino di Santu Lussurgiu. «Sarà il grande ritorno dopo due anni di stop. Finalmente riabbracciamo la normalità. A brevissimo avremo una riunione in Prefettura per definire i dettagli organizzativi. Non mi risulta che quest’anno ci saranno prescrizioni particolari dopo l’ultimo biennio di rinunce. Faremo di tutto perché Sa Carrela ‘e nanti torni nel suo massimo splendore».

Anno dopo anno – dopo la pausa imposta dal Covid con ancora maggiore energia – l’Amministrazione comunale insieme con l’Associazione cavalieri e tutti i soggetti coinvolti, punta a qualificare e potenziare sempre più la manifestazione, che continua a godere di due riconoscimenti di spessore: quello del Ministero quale “Carnevale Storico d’Italia” e quello della Regione Sardegna quale “Manifestazione di grande interesse turistico”.

Gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da edizioni speciali. Nel 2022 l’evento si è celebrato in estate nella frazione di San Leonardo di Siete Fuentes con “Parezas de Sa Carrela ’e nanti”.”  Nel 2021 invece la manifestazione è stata virtuale. Un’edizione “futuristica”, capace di guardare e relazionarsi con il passato in una veste del tutto moderna dal titolo Memoriae.

Quest’anno, nonostante non si abbiano ancora numeri precisi sulle adesioni per via delle procedure di iscrizione che si espleteranno nei prossimi giorni, la speranza è che ci sia grande entusiasmo e partecipazione anche da parte dei giovani. Dal fermento che si percepisce, sembra che saranno numerosi i cavalieri che si contenderanno il prestigio di questa manifestazione millenaria.

 

Tradizione ed emozione

Le tradizioni equestri come quella di Santu Lussurgiu sono molto antiche. Hanno avuto origine nel Tardo Medioevo per poi svilupparsi ai tempi dei Giudici di Arborea e dei viceré spagnoli che puntarono sull’allevamento di razze speciali per le corse.

Sa Carrela ‘e nanti, letteralmente “la strada di davanti”, si riferisce alla storica via principale del paese – via Roma – tratto nel tempo divenuto caratteristico e imprescindibile della manifestazione, tanto da identificarne il nome.

La via di 350 metri è divisa in zone. La prima, s’iscappadorzu è quella in cui si presentano i cavalieri che a coppie di due, e spesso con maschere diverse per i diversi giorni, sfrecciano a tutta velocità fino a Santu Ienzu, punto di arrivo e fine del paese, per poi tornare da “sa carrela ‘e segusu” (la strada di dietro) e ripercorrere nuovamente la via, fino a mezz’ora prima del tramonto.

Nelle corse a pariglia che si svolgono durante il Carnevale a Santu Lussurgiu, i cavalieri mostrano abilità equestri impressionanti, accompagnate da una grande compostezza. Non solo perché lo impone la tradizione. Ma anche perché sancito dalle regole che accompagnano la manifestazione fin dalle sue origini, tratte delle esercitazioni delle cavallerie leggere.

Anche se esistono dei premi, non si partecipa per essere premiati. I cavalieri partecipano per mostrare il proprio valore e le proprie abilità. Sono loro i veri protagonisti insieme ai cavalli.

«Sa Carrela ‘e nanti chiama a sé l’intera comunità. Che si riunisce intorno allo spettacolo acrobatico e all’interno delle cantine» afferma Diego Deriu, Presidente dell’Associazione Cavalieri. Aggiunge Deriu «ai visitatori che sceglieranno di farci visita consigliamo di arrivare dalla mattina. Da noi non ci sono biglietti, quindi chi arriva prima si assicura i posti migliori. E all’imbrunire, terminata Sa Carrela ‘e nanti, sarà possibile intrattenersi lungo le vie di Santu Lussurgiu, alla scoperta della grande ospitalità del paese».

 

Per ogni infomazione CLICCA QUI

Tags: Sa Carrela 'e nanti santu lussurgiu sardegna speed
Articolo Precedente

Marlon Zanotelli, re di Bordeaux

Prossimo Articolo

Modifiche al calendario

Della stessa categoria ...

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa
Cultura equestre

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

29 Luglio 2025

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

di Maria Cristina Magri
Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Eventi

È tempo di guardare al… Futurity

È tempo di guardare al… Futurity
Eventi

Città di Castello: un messaggio di inclusione

Città di Castello: un messaggio di inclusione

In evidenza

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP