ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Benessere: quando il troppo stroppia

Benessere: quando il troppo stroppia

Una corretta gestione dei bisogni del cavallo è il primo passo verso il suo benessere. Bisogna però saperli riconoscere e differenziarli dai nostri

25 Marzo 2025
di Redazione Cavallo Magazine
Benessere: quando il troppo stroppia

L’umano, per propria natura, tende a utilizzare i propri bisogni, desideri o necessità come parametro e misura anche per quelli degli animali che ha intorno, senza rendersi conto che per troppo amore a volte… il troppo stroppia.

Avere presente quando arriva l’autunno e il primo pensiero corre alle coperte? Siamo certi che rispondano a un’esigenza – almeno in quel momento – del cavallo e non alla nostra percezione della colonnina di mercurio? Oppure quando all’ora di merenda (la nostra), allunghiamo qualche leccornia extra al nostro cavallo?

Una delle prime regole per la buona conduzione di un animale, per il suo benessere, è creare una chiara e netta riga che separi ciò che serve a lui e ciò che vorremmo noi. E per fare ciò è indispensabile valutare quali sono alcuni degli eccessi umani più ricorrenti che dobbiamo evitare.

Punto 1: il cibo

L’uomo trova una gratificazione a diversi livelli attraverso il cibo. Per il cavallo – fermo restando sfumature e sottili preferenze – il cibo è la sostanza per la sopravvivenza. Mangiare risponde in modo preponderale a un bisogno primario molto meno mediato di quanto accada a noi. La teoria del… ‘cosa vuoi che faccia un mezzo misurino in più’ non promuove il benessere del cavallo che – soprattutto se stabulato – deve essere alimentato in considerazione di un equilibrio tra ciò che mangia, ciò che gli serve e ciò che fa. Prima di ritrovarci con un cavallo con ‘troppe’ energie, sovrappeso ed esposto al rischio di coliche, laminiti o altri guai, facciamoci aiutare dal veterinario a capire qual è il body score adatto al nostro cavallo in considerazione del lavoro che svolgiamo con lui. Dopo di che, cerchiamo di non derogare. Se abbiamo fame, mangiamoci un panino. Non diamo da mangiare al cavallo…

Punto 2: in scuderia

Ci sono mille aspetti della gestione routinaria del cavallo che spesso si vedono tendere verso l’eccesso. Le coperte sono uno degli esempi classici. Spesso vengono tirate fuori dai cassoni troppo presto, prima che il cavallo ne abbia realmente bisogno. O vengono fatte indossare al cavallo con tre dita di pelo, prima che vanga tosato.

WINTER Storm in texas

Un’altra pratica diametralmente opposta riguarda, in estate, bagni e shampoo. Quando si lava quotidianamente il mantello del cavallo con shampo o/e detergenti, la piacevolezza della doccia fresca viene compromessa dal rischio di una detersione eccessiva, che priva il pelo degli oli naturali che produce. E la cute di quella protezione batterica naturale che la difende da agenti patogeni.

Un comune ‘eccesso di stagione’ riguarda poi gli spray insettorepellenti. Una manna contro l’aggressione di mosche, zanzare e tafani ma un tormento se, usati in eccesso, arrivano a far sviluppare una sorta di ipersensibilità al prodotto. Anche in questo caso la regola è quella del buonsenso. E magari uno degli accorgimenti che possono aiutarci a non eccedere è quello di non spruzzare l’insettorepellente direttamente sul cavallo, bensì su un panno con cui poi passare il cavallo.

578771 3834769060035 1745496460 n

Sempre pensando agli eccessi di scuderia che non fanno bene ai nostri cavalli, anche l’intervento del maniscalco va ragionato… In assenza di indicazioni specifiche, non ha molto senso che i ferri vengano rinnovati ogni 20 giorni. In primis perché non avranno fatto in tempo a consumarsi e poi perché difficilmente l’unghia cresce così in fretta. Ferrare prima che ce ne sia la reale necessità significa indebolire la muraglia con fori per i chiodi troppo ravvicinati. Facciamoci consigliare dal maniscalco che ha la competenza per orientarci verso quello che realmente serve al piede del cavallo.

Punto 3: al lavoro

Troppo o troppo poco… Anche un buon equilibrio nella quantità di lavoro a cui sottoporre il nostro cavallo ha una importanza fondamentale per la sua corretta gestione. E per capire qual è la corretta via di mezzo ci sono un milione di variabili da considerare.

Età, indole, obiettivi, alimentazione, stagione, terreni, resistenza alla fatica… In linea generale, ciò che di sbagliato accade più spesso è che il cavallo rimanga pressoché inattivo quando c’è brutto tempo (o nella stagione invernale). Per poi essere portato fuori quanto più tempo possibile appena il clima si fa più clemente. Come se l’esercizio di primavera dovesse compensare l’ozio invernale.

Beh, in realtà non funziona esattamente così… Il cavallo ha bisogno per sua natura di un esercizio per un verso costante e per un altro graduale. Dall’esercizio minimo invernale si deve in pratica passare alle lunghe passeggiate estive con gradualità affinché tutto l’organismo si ‘organizzi’ rispetto alle nuove sollecitazioni che gli vengono proposte. I cavalli, tendenzialmente, soffrono più il caldo del freddo. Quindi, per consentire loro quel minimo di esercizio che serve sempre, chi ne ha la possibilità dovrebbe metterli al paddock anche in autunno o in inverno. Facendo semmai attenzione a sfruttare le ore in cui, soprattutto al nord, i terreni non sono gelati.

Horses exercise on the hilltops near Leyburn England on the Pennines mountain range as further snow is forecast for high ground across
Punto 4: e cure quando servono

Integrazioni alimentari e cure preventive sono capitoli importantissimi nella corretta gestione del cavallo. In molti casi sono fondamentali per assicurargli una salute ottimale ma… Vanno pensate, studiate e coordinate sempre e solo con il parere del veterinario. Integrare o somministrare parafarmaci o farmaci a casaccio è pericoloso e inutilmente costoso. Tali ausili potrebbero rivelarsi poi inefficaci al momento del vero bisogno o semplicemente essere inutili in quanto l’organismo ha meccanismi tali per i quali ‘prende’ solo ciò che gli serve davvero ed elimina ciò che è superfluo.

Anche in questo caso, seppur motivati dal desiderio di fare sempre il massimo, l’eccesso non premia. E il consiglio del veterinario è davvero molto prezioso.

Tags: benessere cavalli eccessi gestione umanizzazione
Articolo Precedente

In Irlanda: si può solo migliorare

Prossimo Articolo

Nuovo intervento a San Cristoforo

Della stessa categoria ...

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane
Eventi

Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

31 Ottobre 2025

Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione...

di Redazione Cavallo Magazine
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
Roma Global: non è stato ‘solo’ sport
People & Horses

Roma Global: non è stato ‘solo’ sport

13 Ottobre 2025

Durante lo spettacolo 'Cavalli a Roma' è stato consegnato un premio speciale ad Annamaria Bernardini de Pace

di Maria Cristina Magri
Lucia Carnevaletti: coaching su misura, a casa tua
Etologia & Benessere

Lucia Carnevaletti: coaching su misura, a casa tua

6 Ottobre 2025

Una laureata in psicologia che ha fatto della relazione uomo/cavallo un percorso di crescita reciproca: è Lucia Carnevaletti, Horse Coach

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP