No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Quelle malefiche uova gialle: i Gasterofili, se li conosci li elimini

Quelle malefiche uova gialle: i Gasterofili, se li conosci li elimini

Con questo caldo inusuale si prolunga la stagione dei parassiti: come i Gasterofili, che nascono da quelle piccola uova gialle che troviamo appiccicate agli arti e in altri punti strategici dei cavalli al pascolo...qui tutte le armi per difenderli

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Perugia, 18 ottobre 2018 – Chi ha un cavallo al pascolo lo sa bene,  con questo caldo così strano per essere autunno si prolunga la stagione dei parassiti e degli insetti molesti, come i Gasterofili: sì, i colpevoli di quelle piccole, malefiche uova gialle che spesso infestano arti, grasselle e altri punti strategici dei soggetti al prato.

Chi sono, cosa provocano e come si combattono? ci aiuta in questo percorso la dottoressa Barbara Marconi, medico veterinario e ippiatra:

“I Gasterofili sono miasigeni obbligati comuni nella nostra nazione che, mediante lo stadio larvale, determinano una malattia gastrointestinale chiamata “gasterofiliosi” ci spiega la dottoressa Marconi, “una miasi è una malattia indotta dalla presenza di larve di mosca ciò significa che le gasterofile sono delle mosche parassite obbligatorie degli equidi.
Colpisce soprattutto equidi al pascolo ma non esclude quelli in box. In Italia vi sono 6 specie ma le più frequenti sono 3: la G. intestinalis, G. nasalis, G. inermis.
L’infestazione inizia quasi sempre con l’ovodeposizione, da parte delle femmine, direttamente sul mantello degli equidi.

Gli adulti hanno una vita relativamente breve ed ha scopo esclusivamente riproduttivo, mentre lo stadio larvale e che provoca l’infestazione è di circa 10 mesi.

A seconda delle specie le femmine possono depositare da un minimo di 200 fino anche a 2500 uova. La stagione di deposizione va in genere da giugno a settembre ma
nelle aree più temperante si protrae anche fino all’autunno inoltrato. Si tratta di uova opercolate, che a seconda delle specie, si presentano di lunghezza variabile
da 0,9 a 1,5 mm, di colore dal giallo al marrone.

Dall’apertura di queste uova fuoriescono larve di I stadio. Possono introdursi in bocca per ingestione, per lambimento o per migrazione (sempre a seconda della specie infestante).
L’infestazione prevede due fasi: una orale ed una gastroenterica.
La fase orale dura circa un mese e prevede l’ingresso della larva nella mucosa della lingua o del palato a seconda delle specie per poi dirigersi verso le gengive allo stadio di larva II (nel caso della G. pecorum tutto ciò dura due mesi). In questa fase i sintomi che possiamo notare possono essere petecchie emorragiche in bocca che possono sfociare in stomatite o ascessi dentali, gli animali possono presentare nervosismo, riduzione di assunzione del cibo, dimagrimento, minor resa al lavoro o rifiuto all’imboccatura.
Dopo circa un mese (due se si tratta del G.pecorum) le larve II si staccano dalla loro localizzazione e si posizionano nel tratto gastroenterico (dallo stomaco all’intestino a
seconda delle specie). Questa fase dura circa 9 mesi e l’effetto patogeno è determinato essenzialmente dall’azione meccanica delle larve stesse. Queste agganciandosi alla mucosa provocano dall’irritazione, per il processo infiammatorio, fino anche a gravi ulcerazioni, alterazione dei processi digestivi fino anche a coliche per alterazione della motilità intestinale ostruzione meccanica (considerando che nello stadio III possono esseredi qualche centimetro).
Negli animali in vita una diagnosi è difficile a causa della sintomatologia aspecifica.
Nel periodo estivo ed autunnale si possono osservare le uova sul pelo oppure mediante esame endoscopico mentre con l’esame delle feci risulta impossibile a meno che non si trovi qualche larva morta. Nello stadio orofaringeo si possono rilevare tragitti o aree petecchiali mentre nella fase gastroenterica sono saldamente adese alle mucose e si possono riferire sintomi di gastrite o coliche.
E’ possibile ridurre il contatto con i parassiti adulti mantenendo gli equidi in box, mentre l’eliminazione delle uova dal pelo ha un significato relativo.
Invece decisamente più importante per il controllo di questa particolare parassitosi è un corretto piano di sverminazione che in centro Italia consiglio nel mese di gennaio in quanto le larve sono ormai sicuramente passate allo stadio di infestazione gastroenterica ma di dimensioni ancora piccole da rispondere all’azione farmacologica riducendo i rischi di lesioni al soggetto trattato.
Da dati sperimentale il principio attivo più efficace è rappresentato dall’ivermectina (quasi al 100%) mentre la moxidectina ha dimostrato i risultati più variabili (dallo 0,2 al 93%); altri principi attivi hanno dimostrato relativa efficacia ma aumentata se combinati tra loro.
Come ippiatra il consiglio che dò ai miei pazienti è quello di sverminare gli equidi adulti almeno 3 volte l’anno a partire dal mese di gennaio. Nel mese di gennaio usando comeprincipio attivo l’ivermectina ed intercambiando gli altri principi nel corso delle successive sverminazioni evitando così inoltre forme di resistenza per altre parassitosi.

Sconsiglio in assoluto se non per cause specifiche l’ivermectina nel periodo autunnale in cui non vi è certezza di assenza di forme larvali nel tratto orale il cui rischio di ascessualizzazioni può essere elevato.

Per i puledri sotto la mamma invece consiglio una sverminazione ogni 2 mesi a partire dal secondo mese di vita per il primo anno di vita ed in aree particolarmente infestate anche ogni mese”.

E le  indicazioni pratiche per risolvere il problema?

Prima di tutto, come ha spiegato la dottoressa Marconi, un corretto e ragionato  piano di sverminazione come sopra indicato; come trucchetto pratico per togliere le uova in molti utilizzano con soddisfazione il rasoio da barba (da passare con leggerezza nei punti infestati dalle uova, tagliando via le estremità dei peli cui sono attaccate con il loro carico di piccoli insopportabili puntini gialli) o la spugnetta di acciaio inox (sì, quella per le pentole incrostate) con cui grattare via gli infestanti dopo aver tamponato la zona interessata con aceto forte.

E per non farle attaccare? una spruzzata di districante per criniere specialmente sui punti critici, quelli dove la furbissima Gasterofila depone le sue uova certa che il cavallo, strusciando lì il muso, se le porterà alla bocca ingerendole: parte interna degli stinchi anteriori, zona dietro al gomito e grassella; la pellicola oleosa del prodotto rende infatti decisamente più difficoltoso il fissaggio delle uova da parte delle depositrici.

 

 

Tags: barbara marconi cavalli etologia gasterofili parassiti pascolo people trucchi di scuderia uova gialle veterinaria
Articolo Precedente

I Gasterofili, parassiti geniali

Prossimo Articolo

Top Seller in November

Della stessa categoria ...

Competition Cooling System
Etologia & Benessere

Competition Cooling System

30 Luglio 2025

Il sottosella brevettato di Horse Wings che cambia le regole del gioco.

in collaborazione con Horse Wings
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
Alleniamoci Insieme
Fitness

Alleniamoci insieme

28 Luglio 2025

La nostra rubrica ci saluta per le vacanze ma non prima di una nuova lezione. Questa settimana Eleonora Tamassia ha...

di Nicole Fouque
Colica: cosa guardare per capire subito
Etologia & Benessere

Colica: cosa guardare per capire subito

24 Luglio 2025

Una delle eventualità più insidiose per la salute e il benessere del nostro cavallo: la colica. Breve vademecum su come...

di Liana Ayres
Palermo, i controlli ci sono: multe e fermo delle carrozzelle per il troppo caldo
cronaca

Palermo, i controlli ci sono: multe e fermo delle carrozzelle per il troppo caldo

24 Luglio 2025

Continuano i controlli a Palermo dopo l'ordinanza per il benessere dei cavalli addetti al trasporto turisti: e consigli per i...

di Maria Cristina Magri
L’Esercito USA chiude 5 unità equestri cerimoniali
Etologia & Benessere

L’Esercito USA chiude 5 unità equestri cerimoniali

23 Luglio 2025

L’Esercito americano ritira cinque unità cerimoniali tra giugno e luglio 2025, affidando 141 cavalli a rifugi o adozione

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
cronaca

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’
Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP