No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia al Mutina Boica
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia al Mutina Boica
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Horsemanship: dieci principi a firma McLean e McGreevy

Horsemanship: dieci principi a firma McLean e McGreevy

Garantire la sicurezza di persone e cavalli: questo è il primo dei 10 principi secondo Andrew McLean e Paul McGreevy, esposti alla 14° conferenza dell’International Society of Equitation Science, svoltasi a Roma al Reggimento Lancieri di Montebello 

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Roma, 24 settembre 2018 – Garantire la sicurezza di persone e cavalli: questo è il primo dei 10 principi secondo Andrew McLean e Paul McGreevy, esposti alla 14° conferenza dell’International Society of Equitation Science presso il Reggimento Lancieri di Montebello.

Sembra scontato ma  evidentemente non lo è. Si tratta, certamente, del padre di tutti i principi che, con il passare del tempo e l’acquisita confidenza, può perdersi nella gestione quotidiana. Ed è, senza dubbio, il miglior “apripista” per un decalogo che introduce lo scopo della neo-scienza-equina: favorire la preparazione dell’atleta – cavallo e cavaliere – anche dal punto di vista mentale.

Mentale è il benessere del cavallo; mentale è l’approccio alle sue abilità sensoriali. Ne conseguono il secondo e terzo principio, rispettivamente “avere rispetto per la natura del cavallo” e “avere rispetto per le capacità mentali e sensoriali del cavallo”. 

Il secondo principio riconosce come fondamentali gli atteggiamenti volti ad assicurare i bisogni essenziali come la libertà di movimento, la lunga disponibilità di cibo, la compagnia di altri cavalli; e ancora, riconoscere i suoi segni di dolore, evitare pratiche di gestione avversive (taglio delle vibrisse, torsione dell’orecchio). Il terzo principio, invece, punta il dito sull’equilibrio con cui si gestisce l’approccio: non sovrastimare, né sottostimare le capacità intellettive dell’equide. Tanto meno pensare che il cavallo sia capace di “pensieri umani”. Viene in mente il classico “lo fa apposta”, come se il cavallo fosse capace di ideare una difesa solo per contrariare il proprio cavaliere. Nel terzo principio è compreso un monito: evitare lunghe sessioni di lavoro, a meno che lo scopo non sia quello di sovraccaricare l’atleta, con le dovute conseguenze.

Il quarto principio chiude il cerchio: “Attenzione agli stati emozionali presenti”. In poche parole, evitare reazioni di fuga, lotta e immobilizzazione; non provocare dolore; incora settembre ggiare il cavallo ad assumere una postura rilassata; incoraggiare stati emozionali positivi durante l’allenament –

Si entra nel vivo con il 5° principio, che richiede un “corretto impiego di abituazione/ desensibilizzazione/metodi calmanti”.

Questo si traduce in: avvicinare gradualmente il cavallo agli oggetti di cui potrebbe aver paura; mantenere il controllo degli arti del cavallo, dapprima mantenendolo a distanza di sicurezza dalla “minaccia avvistata”; curare i rinforzi positivi in queste situazioni, premiandolo quando resta fermo, non indietreggia, ragiona; ignorare, d’altro canto, i comportamenti “negativi”, frutto di paura o panico.

Il sesto principio richiede un “corretto uso dell’Operant conditioning”. Per fare un esempio, se il cavallo risponde alla gamba, è opportuno rilasciare immediatamente la pressione, per non confonderlo.

Corretto, deve essere – secondo il 7° principio, “l’uso del  Classical Conditioning”. Basti pensare al segnale vocale, cui rispondono tipicamente i cavalli della scuola e che, spesso, sono necessari anche a livelli più alti. In generale, l’obiettivo è una risposta efficace a segnali leggeri.

Principio numero 8: “Corretto uso del modellaggio”. E’ importante pianificare l’addestramento in modo che le risposte corrette risultino le più ovvie  possibili. Rinforzare poi, progressivamente, ciascun passo verso il comportamento desiderato. Cambiare un solo aspetto alla volta del contesto in cui si allena.

Si prosegue con il “corretto uso dei segnali”: mai sovrapporli! Troppo spesso gambe e mani agiscono all’unisono confondendo l’atleta cavallo. I segnali devono essere semplici, identificabili, distinguibili l’uno dall’altro. Ciascuna richiesta ha un significato e deve essere in accordo con la biomeccanica del cavallo.

Chiude il cerchio “Regard for self-carriage”: la condizione in cui il cavallo mantiene il ritmo, il tempo, l’andatura, la direzione, la lunghezza della falcata, la posizione della testa e del collo, la postura del collo. Per far questo, mai costringere una postura, mai assillare con le gambe, tanto meno con gli speroni.

“Nella revisione dei dieci principi – ha commentato Andrew McLean – abbiamo dato spazio all’eteologia e  alle capacità cognitive del cavallo. Questi principi, così come questa conferenza, sono indirizzati a tutti: veterinari, allievi, istruttori ed appassionati. Lo scopo è quello di esplorare qual è il miglior modo di montare a cavallo, di mettere in pratica un allenamento su misura, e di tracciare un linguaggio comune. Probabilmente non esiste una sola monta corretta, probabilmente ci sono numerosi modi per montare a cavallo. Quel che è certo è che essere ininfluente a cavallo è pericoloso quanto essere eccessivamente prepotente”.

Comunicato Stampa Italian Media Relations

Tags: andrew mclean benessere animale cavalli equitazione etologia international society of equitation science isef Paul McGreevy people ricerca Roma sicurezza simposio
Articolo Precedente

Germany’s Blum breezes into the jumping history

Prossimo Articolo

Tryon 2018: il pasticciaccio brutto degli attacchi, alla fine ha vinto Boyd

Della stessa categoria ...

Usef Equestrian Board: benessere più attento
Etologia & Benessere

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025

Prova di buon senso dall’Usef. Se c’è traccia di sangue dalla bocca, il cavallo in gara va controllato prima di...

di Liana Ayres
Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo
Etologia & Benessere

Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo

3 Settembre 2025

Equibar Adaptive® di Guidolin Gianni, barretta naturale e doping free, aiuta il cavallo sportivo a mantenere concentrazione, equilibrio e benessere

in collaborazione con Guidolin Gianni
Guillaume Henry: l’equitazione? E’ un progetto di società
Cultura equestre

Guillaume Henry: l’equitazione? E’ un progetto di società

2 Settembre 2025

Istruttore d’equitazione formatosi a Saumur, scrittore, divulgatore ed editore, Guillaume Henry è presidente della Mission Française pour la Culture Équestre

di Redazione Cavallo Magazine
La povera Sicilia dei cavalli
cronaca

La povera Sicilia dei cavalli

2 Settembre 2025

Da Palermo a Catania, la cronaca dei maltrattamenti di cui sono vittima cavalli e altri animali continua a fare tristemente...

di Liana Ayres
Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli
cronaca

Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli

26 Agosto 2025

Intervento in Sardegna provincia di Sassari di Progetto Islander e Lida insieme a Carabinieri, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco e...

di Redazione Cavallo Magazine
Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?
Cultura equestre

Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?

22 Agosto 2025

Una questione delicata e complessa, spiegata in modo chiarissimo dal dottor Marco Reitano: un esercizio di garbo, civiltà e...Pace

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025
I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

16 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP