No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Horsemanship: dieci principi a firma McLean e McGreevy

Horsemanship: dieci principi a firma McLean e McGreevy

Garantire la sicurezza di persone e cavalli: questo è il primo dei 10 principi secondo Andrew McLean e Paul McGreevy, esposti alla 14° conferenza dell’International Society of Equitation Science, svoltasi a Roma al Reggimento Lancieri di Montebello 

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Roma, 24 settembre 2018 – Garantire la sicurezza di persone e cavalli: questo è il primo dei 10 principi secondo Andrew McLean e Paul McGreevy, esposti alla 14° conferenza dell’International Society of Equitation Science presso il Reggimento Lancieri di Montebello.

Sembra scontato ma  evidentemente non lo è. Si tratta, certamente, del padre di tutti i principi che, con il passare del tempo e l’acquisita confidenza, può perdersi nella gestione quotidiana. Ed è, senza dubbio, il miglior “apripista” per un decalogo che introduce lo scopo della neo-scienza-equina: favorire la preparazione dell’atleta – cavallo e cavaliere – anche dal punto di vista mentale.

Mentale è il benessere del cavallo; mentale è l’approccio alle sue abilità sensoriali. Ne conseguono il secondo e terzo principio, rispettivamente “avere rispetto per la natura del cavallo” e “avere rispetto per le capacità mentali e sensoriali del cavallo”. 

Il secondo principio riconosce come fondamentali gli atteggiamenti volti ad assicurare i bisogni essenziali come la libertà di movimento, la lunga disponibilità di cibo, la compagnia di altri cavalli; e ancora, riconoscere i suoi segni di dolore, evitare pratiche di gestione avversive (taglio delle vibrisse, torsione dell’orecchio). Il terzo principio, invece, punta il dito sull’equilibrio con cui si gestisce l’approccio: non sovrastimare, né sottostimare le capacità intellettive dell’equide. Tanto meno pensare che il cavallo sia capace di “pensieri umani”. Viene in mente il classico “lo fa apposta”, come se il cavallo fosse capace di ideare una difesa solo per contrariare il proprio cavaliere. Nel terzo principio è compreso un monito: evitare lunghe sessioni di lavoro, a meno che lo scopo non sia quello di sovraccaricare l’atleta, con le dovute conseguenze.

Il quarto principio chiude il cerchio: “Attenzione agli stati emozionali presenti”. In poche parole, evitare reazioni di fuga, lotta e immobilizzazione; non provocare dolore; incora settembre ggiare il cavallo ad assumere una postura rilassata; incoraggiare stati emozionali positivi durante l’allenament –

Si entra nel vivo con il 5° principio, che richiede un “corretto impiego di abituazione/ desensibilizzazione/metodi calmanti”.

Questo si traduce in: avvicinare gradualmente il cavallo agli oggetti di cui potrebbe aver paura; mantenere il controllo degli arti del cavallo, dapprima mantenendolo a distanza di sicurezza dalla “minaccia avvistata”; curare i rinforzi positivi in queste situazioni, premiandolo quando resta fermo, non indietreggia, ragiona; ignorare, d’altro canto, i comportamenti “negativi”, frutto di paura o panico.

Il sesto principio richiede un “corretto uso dell’Operant conditioning”. Per fare un esempio, se il cavallo risponde alla gamba, è opportuno rilasciare immediatamente la pressione, per non confonderlo.

Corretto, deve essere – secondo il 7° principio, “l’uso del  Classical Conditioning”. Basti pensare al segnale vocale, cui rispondono tipicamente i cavalli della scuola e che, spesso, sono necessari anche a livelli più alti. In generale, l’obiettivo è una risposta efficace a segnali leggeri.

Principio numero 8: “Corretto uso del modellaggio”. E’ importante pianificare l’addestramento in modo che le risposte corrette risultino le più ovvie  possibili. Rinforzare poi, progressivamente, ciascun passo verso il comportamento desiderato. Cambiare un solo aspetto alla volta del contesto in cui si allena.

Si prosegue con il “corretto uso dei segnali”: mai sovrapporli! Troppo spesso gambe e mani agiscono all’unisono confondendo l’atleta cavallo. I segnali devono essere semplici, identificabili, distinguibili l’uno dall’altro. Ciascuna richiesta ha un significato e deve essere in accordo con la biomeccanica del cavallo.

Chiude il cerchio “Regard for self-carriage”: la condizione in cui il cavallo mantiene il ritmo, il tempo, l’andatura, la direzione, la lunghezza della falcata, la posizione della testa e del collo, la postura del collo. Per far questo, mai costringere una postura, mai assillare con le gambe, tanto meno con gli speroni.

“Nella revisione dei dieci principi – ha commentato Andrew McLean – abbiamo dato spazio all’eteologia e  alle capacità cognitive del cavallo. Questi principi, così come questa conferenza, sono indirizzati a tutti: veterinari, allievi, istruttori ed appassionati. Lo scopo è quello di esplorare qual è il miglior modo di montare a cavallo, di mettere in pratica un allenamento su misura, e di tracciare un linguaggio comune. Probabilmente non esiste una sola monta corretta, probabilmente ci sono numerosi modi per montare a cavallo. Quel che è certo è che essere ininfluente a cavallo è pericoloso quanto essere eccessivamente prepotente”.

Comunicato Stampa Italian Media Relations

Tags: andrew mclean benessere animale cavalli equitazione etologia international society of equitation science isef Paul McGreevy people ricerca Roma sicurezza simposio
Articolo Precedente

Germany’s Blum breezes into the jumping history

Prossimo Articolo

Tryon 2018: il pasticciaccio brutto degli attacchi, alla fine ha vinto Boyd

Della stessa categoria ...

Competition Cooling System
Etologia & Benessere

Competition Cooling System

30 Luglio 2025

Il sottosella brevettato di Horse Wings che cambia le regole del gioco.

in collaborazione con Horse Wings
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
Alleniamoci Insieme
Fitness

Alleniamoci insieme

28 Luglio 2025

La nostra rubrica ci saluta per le vacanze ma non prima di una nuova lezione. Questa settimana Eleonora Tamassia ha...

di Nicole Fouque
Colica: cosa guardare per capire subito
Etologia & Benessere

Colica: cosa guardare per capire subito

24 Luglio 2025

Una delle eventualità più insidiose per la salute e il benessere del nostro cavallo: la colica. Breve vademecum su come...

di Liana Ayres
Palermo, i controlli ci sono: multe e fermo delle carrozzelle per il troppo caldo
cronaca

Palermo, i controlli ci sono: multe e fermo delle carrozzelle per il troppo caldo

24 Luglio 2025

Continuano i controlli a Palermo dopo l'ordinanza per il benessere dei cavalli addetti al trasporto turisti: e consigli per i...

di Maria Cristina Magri
L’Esercito USA chiude 5 unità equestri cerimoniali
Etologia & Benessere

L’Esercito USA chiude 5 unità equestri cerimoniali

23 Luglio 2025

L’Esercito americano ritira cinque unità cerimoniali tra giugno e luglio 2025, affidando 141 cavalli a rifugi o adozione

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP