ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Ippoterapia | VI° Meeting dei centri che operano con il Cavallo Bardigiano? un successo!

VI° Meeting dei centri che operano con il Cavallo Bardigiano? un successo!

Ufficio Centrale del Libro Genealogico, Lions Club Bardi Val Ceno, Associazione Regionale Allevatori Emilia Romagna e Ministero della Salute: tutti per uno e uno per tutti, con il Cavallo Bardigiano

 

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Parma, 4 aprile 2019 – I cavalli Bardigiani hanno una passione per l’understatement: zitti zitti, senza far tanto polverone di chiacchiere lavorano sodo e bene come sono abituati a fare da secoli.

La gente che sta loro a fianco, anche: basti guardare l’ottima riuscita del VI° Meeting dei centri che operano con il Cavallo Bardigiano, quest’anno  incentrato sugli “Interventi Assistiti con gli Animali – (I.A.A.)”, tenutosi a Bardi sabato 30 marzo presso il Teatro Maria Luigia.

Il Meeting, organizzato dall’Ufficio Centrale del Libro Genealogico (L.G.) del Cavallo Bardigiano (Associazione Regionale Allevatori Emilia Romagna) e dal Lions Club Bardi Val Ceno, ha messo a confronto diverse realtà istituzionali e professionali per favorire la conoscenza e la diffusione delle Linee Guida nazionali e regionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali e per promuovere l’utilizzo del cavallo Bardigiano nell’ambito di tali attività.

I lavori del Meeting,, introdotti dal Sindaco di Bardi Valentina Pontremoli e dal Presidente del Lions Club Bardi Valceno Jean Marc Bacchetta, sono stati moderati dal Presidente della Commissione Tecnica Centrale (C.T.C.) del Libro Genealogico del Cavallo Bardigiano Luca Marcora.

La prima parte del Meeting è stata dedicata all’illustrazione delle norme che regolano la materia.

Particolarmente significativo è stato il contributo dei relatori istituzionali: Tommaso di Paolo del Ministero della Salute ha introdotto le LINEE GUIDA nazionali poi riprese da Annalisa Lombardini della regione Emilia-Romagna che ha illustrato il recepimento in ambito regionale.

Il Direttore del Centro di Referenza Nazionale I.I.A., Luca Farina oltre a contestualizzare l’educazione assistita con l’utilizzo degli equidi, ha illustrato un progetto sviluppato presso il penitenziario di Bollate a Milano, dove le attività di allevamento e cura dei cavalli all’interno del carcere sono funzionali al recupero sociale dei detenuti.

La seconda parte del Meeting è stata introdotta dalla relazione di Francesco Bonicelli della Regione Emilia-Romagna ma in rappresentanza del Ministero della Salute nella C.T.C del Cavallo Bardigiano e che, in qualità di responsabile del “Progetto ippoterapia” del Libro Genealogico ha presentato ai presenti le caratteristiche del Progetto medesimo, focalizzando l’attenzione sulle caratteristiche morfo-psico-attitudinali dei cavalli allevati in funzione di un loro impiego nelle I.A.A., illustrate nel dettaglio da Gianni Gozzi del Circolo Ippico “Gli Argini” di Colorno (PR) che svolge l’attività di addestramento per conto del L.G. Bardigiano.

A seguire sono state presentate alcune realtà italiane che già operano con il Bardigiano, ( a cura di Stefano Baldassarri, Coordinatore I.A.A. della Coop Sociale DOMUS di Forli’ e di Francesca Stanzani di AIASPORT Onlus di Bologna che al VI° Meeting si sono confrontate con gli altri centri di ippoterapia attivi all’estero, in particolare in Germania e in Svizzera.

Per la Germania Manfred Sonntag e Margot Eberlein dell’Associazione tedesca del Cavallo Bardigiano (Bardigiano-Pferde Deutschland) che hanno presentato le loro interessanti esperienze in quattro centri di rieducazione equestre.

In Svizzera La società A.T.R.E (a cura di Pietro Fontana dell’Associazione Ticinese Rieducazione Equestre) ha illustrato la propria iniziativa in Canton Ticino, dove sin dal 1989, anno della fondazione, pratica le attività di rieducazione equestre e ippoterapia  con l’utilizzo del cavallo Bardigiano.

In Svizzera tali discipline sono riconosciute dal Sistema Sanitario Nazionale, per il trattamento di diverse patologie quali la sclerosi multipla, l’autismo, la sindrome di Down, la paresi cerebrale nei bambini, oltre a molte patologie di natura psichiatrica, psichiche e motorie.

Anche La Cooperativa Bucaneve di Bardi, che da 30 anni si occupa di persone diversamente abili sul territorio della Val Ceno, ha potuto illustrare con un breve video proiettato in sala, le prime emozionanti esperienze di contatto con il cavallo che gli ospiti della cooperativa hanno potuto sperimentare per l’inserimento recente di questa nuova attività.

Il dibattito ha raccolto le interessanti considerazioni di Gianluca Pirondi, Direttore del Distretto Valli Taro e Ceno dell’Az. USL di Parma e le efficaci conclusioni di Giorgio Poggioli, Responsabile del Servizio Agricoltura sostenibile della Direzione Generale Agricoltura della Regione Emilia Romagna.

 

 

Tags: allevamento allevatori bardi cavalli cavallo bardigiano cob iaa interventi assistiti animali ippoterapia linee guida lions club bardi val ceno parma riabilitazione equestre
Articolo Precedente

Pescasseroli: il Caitpr è una sentinella dell’ambiente

Prossimo Articolo

Autismo: i cavalli accendono di blu le notti tunisine!

Della stessa categoria ...

Tradizione e benessere: palio o non palio
Etologia & Benessere

La magia di due cuori che battono all’unisono

24 Marzo 2025

Gli studiosi indagano per dare una veste sempre più scientifica alla magia che si sprigiona tra cavallo e uomo. Tra...

di Liana Ayres
Paradriving Piemonte 2025, si presenta a Savigliano il 18 marzo!
People & Horses

Paradriving Piemonte 2025, si presenta a Savigliano il 18 marzo!

16 Marzo 2025

Verrà presentato martedì prossimo a Savigliano, in provincia di Cuneo il programma di Paradriving Piemonte 2025

di Paradriving Piemonte
Veterani in sella al Cre De Marco Onlus di Roma
Riabilitazione Equestre

Veterani in sella

1 Giugno 2024

A Roma, il convegno che tira le somme sul progetto di intervento assistito con i cavalli per aiutare i veterani...

di Liana Ayres
I Carabinieri (anche) in pensione si danno da fare
People & Horses

I Carabinieri (anche) in pensione si danno da fare

7 Maggio 2024

Gli uomini dell’Anc Gruppo di Verbania, insieme ai cavalli in pensione del IV Reggimento dei Carabinieri e a tutti gli...

di
La bella storia del progetto Lucilla va avanti
People & Horses

La bella storia del progetto Lucilla va avanti

4 Aprile 2024

Cosa mette insieme un progetto per l’inclusione, un Appaloosa grigio e le sorelle di Santa Rita da Cascia? Ce l’ha...

di
Macerata: ‘Tutti a Cavallo’ vince il premio Inclusione 3.0, applausi per Cavalli delle Fonti
People & Horses

Macerata: ‘Tutti a Cavallo’ vince il premio Inclusione 3.0, applausi per Cavalli delle Fonti

27 Marzo 2024

L’attività culmina ogni anno con il saggio «EquitàZione», durante il quale si esibiscono circa 100 cavalieri, compresi tutti i bambini...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP