ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita Progetto senza titolo 90 Il caso di Bussolengo e le altre oasi Italiane dove il riposo diventa cura
    • Il Reining: fluidità, finezza e attitudine Progetto senza titolo 89 Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita Progetto senza titolo 90 Il caso di Bussolengo e le altre oasi Italiane dove il riposo diventa cura
    • Il Reining: fluidità, finezza e attitudine Progetto senza titolo 89 Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

Il caso di Bussolengo e le altre oasi Italiane dove il riposo diventa cura

24 Novembre 2025
di Serena Scatolini Modigliani
Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

Photo Credit - Marco Bonfichi, www.ilbacodaseta.org

Quando un cavallo termina la propria carriera sportiva, il suo futuro è spesso un’incognita. Ma in alcune zone d’Italia sta prendendo forma un movimento silenzioso che offre a questi animali una seconda possibilità. È un cambiamento culturale che unisce agricoltura sociale, benessere equino e nuove forme di relazione tra uomo e animale. 

Uno dei centri tra i più emblematici di questa trasformazione si trova a Bussolengo, in provincia di Verona.

Il luogo dove i cavalli smettono di gareggiare, ma non di essere amati

Qui, tra i filari di pesche e mele e ciliegi dell’azienda agricola Pescami di Giovanni Adami (presidente di Coldiretti Bussolengo) cavalli già campioni o compagni di lavoro fisico trovano una nuova casa quando l’età o la salute li pone fuori dal mondo dell’equitazione. Blue, un appaloosa affetto da cecità; Nika, una frisona che gli fa da guida; Zuz, figlio del leggendario Varenne; Mylord e Cassù e  Peppy che si godono la pensione e la vecchiaia: sono loro i primi “ospiti” ad aver inaugurato, quasi per caso, un percorso che oggi intreccia attività didattica, agricoltura sociale e ippoterapia.

Lo stesso Adami racconta che la scintilla è nata una notte, mentre attendeva l’irrigazione dei campi. La presenza calma dei tre cavalli gli trasmise una serenità che non si aspettava. Comprendendo che quella sensazione poteva diventare un’occasione anche per altri, ha trasformato l’azienda di famiglia in un luogo aperto a scuole, anziani e persone fragili, avviando collaborazioni con l’ospedale di Verona e dando vita a un punto di riferimento locale per coltivare la relazione uomo–cavallo.

Un movimento che supera i confini del Veneto

Sebbene il progetto di Bussolengo sia particolarmente significativo, non è un caso isolato. Negli ultimi anni, infatti, diverse regioni italiane hanno visto nascere spazi simili, spesso creati senza clamore, ma con una filosofia comune: accogliere cavalli rifiutati dal mondo delle competizioni e restituire loro una vita degna, offrendo allo stesso tempo un valore educativo e terapeutico alle comunità.

In Toscana, ad esempio, il centro Italian Horse Protection ha dato visibilità nazionale al tema del recupero equino. Qui gli animali confiscati o maltrattati vengono accolti in ampi spazi naturali, e il lavoro quotidiano dei volontari ha contribuito a diffondere una cultura del cavallo basata sul rispetto e non sulla performance.

Più a nord, nel Mantovano, realtà come Equinozio hanno costruito percorsi che partono dal salvataggio di cavalli destinati al macello per poi integrarli in attività educative rivolte a giovani e famiglie. In questi contesti il cavallo non è un mezzo, ma un compagno che rispetta i tempi, di osservazione e relazione, spesso fondamentale per chi vive situazioni di fragilità emotiva.

In Emilia-Romagna, fattorie come La Rebecca ospitano cavalli anziani o con disabilità accanto ad altri animali salvati, facendo della diversità una risorsa pedagogica. Sono luoghi dove bambini, scuole e associazioni entrano in contatto con un modo di vivere la natura più responsabile e consapevole.

Anche vicino ai Castelli Romani il cavallo ha trovato nuovi ruoli: alcune fattorie sociali del territorio accolgono gli equini riformati e li inseriscono in progetti educativi e di inclusione, spesso affiancando ragazzi con disabilità o difficoltà emotive. Qui la relazione non passa necessariamente dalla sella, ma dal gesto del prendersi cura, del grooming, della condivisione di un rapporto, senza la frenesia importa dalla società odierna.

E ancora, nel Nord Italia ci sono progetti che, pur non rientrando nell’ippoterapia tradizionale, mettono al centro il cavallo salvato come guida nella meditazione, nella crescita personale o nei percorsi di benessere psicofisico. In alcune zone del bergamasco, perfino veri e propri “rifugi per cavalli anziani” stanno diventando punti di incontro per famiglie, educatori e appassionati, dimostrando come un animale non più idoneo al lavoro possa reinventarsi come prezioso alleato umano.

Tutte queste realtà, pur molto diverse tra loro, condividono una stessa convinzione: la vita di un cavallo non finisce quando finisce la sua carriera.

Il grande nodo: un quadro normativo che non esiste

Purtroppo un aspetto accomuna quasi tutte queste esperienze: la mancanza di una normativa che riconosca ufficialmente il ruolo dei cavalli a fine carriera nelle aziende agricole e nei centri sociali. In Italia, infatti, l’equino non è considerato  né animale agricolo, né animale d’affezione (anzi spesso inteso come bene di lusso), fondamentalmente non è classificato dal punto di vista normativo il che espone gli allevatori a costi ingenti e frena la nascita di nuovi progetti di accoglienza.

La discussione si è accesa anche durante la da poco trascorsa Fieracavalli, e in vari convegni di settore, dove istituzioni e associazioni agricole hanno chiesto un aggiornamento legislativo che permetta di salvare più cavalli dal macello e valorizzarli in percorsi terapeutici ed educativi.

Un nuovo impiego per il cavallo a fine carriera

Ciò che Bussolengo come altre oasi italiane evidenziano è un approccio innovativo in cui il cavallo non è più solo atleta, mezzo o bene economico, ma attore sociale: un compagno silenzioso capace di generare calma, facilitare relazioni, aiutare persone fragili e insegnare il rispetto attraverso la propria fragilità.

È un nuovo paradigma, che parla di empatia, di reciprocità e di un modo diverso di intendere il benessere animale. E forse rappresenta il passo successivo dell’intero settore equestre: riconoscere il valore del cavallo non solo quando compete, ma anche quando si ferma.

Fonti principali:

www.corrieredelveneto.corriere.it

www.ilbacodaseta.org

Tags: bussolengo fine carriera nuova vita riabilitazione equestre
Articolo Precedente

Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

Della stessa categoria ...

Il Reining: fluidità, finezza e attitudine
Reining

Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

24 Novembre 2025

Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana

di Serena Scatolini Modigliani
Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana
cronaca

Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

24 Novembre 2025

È successo all'ippodromo di Evangeline Downs, in Louisiana durante una corsa riservata a velocissimi Quarter Horse. E per fortuna è...

di Liana Ayres
A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche
Cultura equestre

A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche

22 Novembre 2025

Il Comune di Zone sperimenta un percorso educativo che integra natura, lingue e attività pratiche.

di Giulia Terilli
L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score
Etologia & Benessere

L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score

21 Novembre 2025

Il Body Condition Score, o metodo Henneke, è un sistema semplice e oggettivo per valutare lo stato di forma del...

di Maria Cristina Magri
Il nuovo anno arriva anche senza i botti
cronaca

Olanda: fuochi d’artificio al bando ma…

16 Novembre 2025

Bando dei fuochi d'artificio in Olanda ma non prima di... dopo Capodanno. Il parlamento olandese in bilico tra divieto e...

di Liana Ayres
La nuova LeMieux App - dal sito ufficiale LeMieux
Tech

LeMieux App: un ecosistema digitale

15 Novembre 2025

La nuova LeMieux App porta la community equestre direttamente sullo smartphone, trasformando lo shopping e la condivisione in un’esperienza digitale...

di Giulia Terilli

Articoli correlati

Ippica

Col Bretagne iniziano le selezioni per l’Amerique 2026

Col Bretagne iniziano le selezioni per l’Amerique 2026
Salto ostacoli

La nuova vita di Giampiero Garofalo

La nuova vita di Giampiero Garofalo
Etologia & Benessere

Oltre l’ostacolo del fine carriera: la seconda vita dei cavalli da corsa

Oltre l’ostacolo del fine carriera: la seconda vita dei cavalli da corsa
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

24 Novembre 2025
Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

24 Novembre 2025
Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni

Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni

24 Novembre 2025
Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

24 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP