No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse
    • LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse
    • LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | L’ippica svedese bandisce la frusta. E noi?

L’ippica svedese bandisce la frusta. E noi?

Dall'ippica svedese arriva lo stop definitivo all'uso della frusta al galoppo. I fantini potranno tenerla solo 'per difendersi'. Un grande esempio che va seguito per uno sport più condiviso

1 Febbraio 2022
di
L’ippica svedese bandisce la frusta. E noi?

Bologna 1 febbraio 2022 – La cultura equestre parla  – sempre più – svedese. Dopo il grande esempio di attenzione per il benessere del cavallo espresso dall’oro olimpico a squadre del salto ostacoli Peder Fredricson, ora tocca all’ippica dell’estremo nord lanciare un segnale forte.

La massima autorità del galoppo, la Svensk Galopp ha fissato un solido giro di boa per un dibattito che da anni infiamma gli animi a bordo pista. L’uso della frusta per ‘incoraggiare’ i cavalli, da aprile, stagione in cui riprendono le riunioni di galoppo nel paese, non sarà più consentito.

In Svezia, i fantini potranno continuare a tenere il frustino, da usare solo ‘per difendersi’ in situazioni di chiaro pericolo.

«L’uso del frustino è stato dibattuto per anni in Svezia» ha spiegato Helena Gärtner, project manager nel Comitato scandinavo per la regolamentazione delle corse. «I regolamenti sono gradualmente cambiati. I frustini con imbottitura in foam sono stati introdotti anni fa… Ma ora è davvero arrivato il momento di bandirli del tutto. L’uso della frusta non può più appartenere all’ippica del 2022».

Anche il mondo del trotto svedese segue questa tendenza… Le normative sull’uso della frusta nelle gare in Svezia sono così severe che in occasione dell’ultima edizione dell’Elitloppet, una delle più importanti corse al trotto, molti driver stranieri hanno dato forfait. In segno di non adesione ai regolamenti del paese ospitante.

Ha fatto storia il caso del driver Lövgren, che nel luglio del 2021 è stato multato dalla polizia municipale della città che ospita l’ippodromo di Jägersr. I veterinari addetti al controllo dei cavalli in pista avevano fatto rapporto per uso eccessivo della frusta e la polizia municipale è intervenuta sanzionando il driver e mettendo, di fatto, una ‘toppa’ alla falla normativa del regolamento che, seppur severo, ne prevede ancora l’uso.

All’estero

Dietro la spinta delle principali associazioni animaliste, ma anche degli insider del settore, il tema dell’uso della frusta e assai dibattuto ovunque ci sia una pista e dei cavalli che corrono. Negli States la questione è al centro della scena da molti anni. E tuttavia, a causa della differenza legislativa tra stato e stato che attualmente non consente uniformità neppure sul tema del doping, trovare una linea comune pare ancora più complesso. Così come pure in Gran Bretagna, dove gli stakeholders dell’ippica hanno una tradizione molto radicata e tradizionalista. Pugno di ferro in Australia invece, fucina di studi a sostegno dell’abolizionismo.

In Italia

Nel nostro paese, negli anni, sono stati fatti diversi tentativi. Tutti molto motivati ma tutti altrettanto arenati della palude legislativa. A turno sono stati interessati svariati ministri, il Mipaaf, le associazioni tecniche, ma i risultati nel tempo sono stati discontinui.

Per quanto riguarda il trotto, secondo il regolamento aggiornato a giugno del 2019, il limite di sette colpi di frusta è esteso agli ultimi 500 metri, mentre nei 200 finali non se ne possono dare più di 3.

I cavalli, inoltre, non devono subire lesioni ed è proibito colpire col braccio alzato sopra la spalla. Una violazione di tali norme comporta la sospensione fino a 40 giornate per uso della frusta violento o continuativo in pista o nel recinto delle scuderie.

Per quanto riguarda invece il galoppo, secondo molti esperti sarebbe impensabile scendere in pista senza il frustino, che viene ritenuto uno strumento indispensabile al controllo del cavallo. Tuttavia, proprio per questa motivazione tecnica, secondo gli esperti andrebbe fissato un limite inderogabile sul suo utilizzo.

A oggi, secondo il regolamento vigente del’Assi (ex Jockey Club)… è vietato l’abuso della frusta ed ogni azione punitiva che configuri il maltrattamento del cavallo, in particolare è proibito usare la frusta:

  • un numero di volte superiore a 7 colpi (8 per le corse in ostacoli) negli ultimi 200 metri;
  • un numero di volte superiore a 4 colpi nelle corse riservate ai cavalli di due anni negli ultimi 200 metri;
  • al punto di causare lesioni;
  • con il braccio alzato al di sopra dell’altezza della spalla;
  • con un cavallo che non mostra segni di risposta;
  • dopo il traguardo;
  • in qualsiasi parte della testa o in prossimità della testa;
  • davanti alla sella, impugnandola anteriormente se non in circostanze eccezionali.

Le sanzioni vanno da un minimo di 3 fino a oltre 40 giorni di sospensione e il cavaliere è deferito dai Commissari, alla Commissione di disciplina di Istanza.

Misure o misurette?

A fronte di un ddl di cui si fa fatica a trovare indizi perfino in internet. Di richieste pubbliche all’allora ministro Centinaio da parte dell’associazione Ippica Nuova. Di quelle del Comitato padovano contro doping e macellazione dei cavalli da corsa all’ora ministro Teresa Bellanova una domanda sorge spontanea. Siamo certi che gli ‘aggiustamenti’ fin qui portati ai regolamenti abbiano un senso rispetto al tema del rispetto e del benessere animale?

Sette o sei colpi di frusta piuttosto di otto. 500 o 450 metri prima della dirittura… A chi guarda da fuori (e non solo) potrebbero sembrare solo non-argomenti. Soprattutto in prospettiva di quell’ippica del 2022 invocata dagli svedesi.

Oramai sono anni che l’argomento è lasciato nelle mani dei gruppi che per vocazione si occupano di benessere animale. In merito alla frusta si sono espressi tutti: da Horse Angels a Ihp a Progetto Islander. Il coro è unanime. E sarebbe davvero arrivato il momento di radicalizzare il dibattito in termini più chiari e stringenti. Che investano semmai le istituzioni e riguardino quindi tutti.

Senza contare che evidenze scientifiche dimostrano come, ai fini della performance sportiva (ma non solo…), la frusta non sia solo inutile, bensì perfino dannosa.

Secondo uno studio condotto nell’ottobre del 2020 (Is Whip Use Important to Thoroughbred Racing Integrity? What Stewards’ Reports Reveal about Fairness to Punters, Jockeys and Horses), un pool di esperti australiani e britannici (Kirriily Thompson, Phil McManus, Dene Stansall, Bethany Wilson e Paul McGreevy) hanno dimostrato che non è assolutamente vero che l’uso della frusta migliori la performance del cavallo nel rush finale di una corsa. Anzi, potrebbe perfino distrarlo.

Lo studio è stato condotto su 126 corse, su un campione di 1178 partenti e ha provato che un’ippica ‘whip-free’ è non solo possibile, bensì perfino più accettabile anche dal punto di vista di un pubblico sempre più rivolto a uno spettacolo allargato. In cui anche il rispetto per l’animale abbia un posto sul podio.

Tags: frusta leggi e regolamenti normative regolamenti stop svezia whip
Articolo Precedente

FEI: Limitazioni partecipazione pony nei concorsi internazionali 

Prossimo Articolo

Tra Piemonte e Lombardia, una storia a lieto fine

Della stessa categoria ...

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria
Eventi

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025

Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli

di Serena Scatolini Modigliani
Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!
Ippica

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

31 Luglio 2025

Qirat è diventato il primo vincitore di un Gruppo1 in Gran Bretagna a imporsi alla quota di 150 contro 1....

di Stefano Calzolari
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Scandinavia super nella Goodwood Cup
Ippica

Scandinavia super nella Goodwood Cup

30 Luglio 2025

Il giorno di apertura del Glorious Goodwood, come sempre, regala momenti memorabili come la bellissima vittoria di Scandinavia nel primo...

di Stefano Calzolari
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Benessere made in Usa

Benessere made in Usa
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025
Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP