No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Progetto Uni-Arti: l’ambulanza veterinaria entra nelle università

Progetto Uni-Arti: l’ambulanza veterinaria entra nelle università

Animal Rescue Team Italia: con UNI-ARTI, le ambulanze equine 'entrano in aula' nelle facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino, Teramo, Parma, Bologna, Lodi e Perugia

17 Aprile 2023
di Maria Cristina Magri
Progetto Uni-Arti: l’ambulanza veterinaria entra nelle università

Uni-Arti entra all'università! Foto Animal Rescue Team Italia

Bologna, 16 aprile 2023 – Come fare ad avvicinare i futuri medici veterinari alla vita vera di chi opera sul campo nelle emergenze?

Ci ha pensato Animal Rescue-Team: a spiegare l’idea è il dottor Matteo Galliani, in un botta e risposta condotto da Elena Venturelli.

Dott. Galliani, eccoci di nuovo insieme per parlare di un nuovo progetto targato Animal Rescue Team Italia. Progetto UNI-ARTI, di cosa si tratta?

“UNI-ARTI è un nuovissimo progetto formativo nato dalla collaborazione tra Animal Rescue Team Italia e il mondo universitario rappresentato dalle facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino, Teramo, Parma, Bologna, Lodi e Perugia. Ha lo scopo di mettere a confronto gli studenti con quella che è la realtà del medico veterinario ippiatra negli sport equestri, con particolare riferimento al benessere del cavallo sportivo e a quelli che sono i servizi di primo soccorso attraverso l’utilizzo dell’ambulanza veterinaria”.

Da cosa nasce UNI-ARTI?

“Negli anni l’utilizzo di mezzi di soccorso come le ambulanze ha trovato sempre di più riscontro all’ interno dei comitati organizzatori delle varie federazioni perché, come per gli esseri umani, le norme internazionali prevedono che ci sia in caso di necessità un mezzo per il soccorso e recupero dei soggetti feriti, traumatizzati o incapaci di movimento. In questi ultimi anni c’ è stata un ‘evoluzione tecnologica e di conoscenze in merito al trasporto dei cavalli traumatizzati. La necessità di estendere queste conoscenze in maniera sempre più estesa agli addetti ai lavori è alla base dell’ attività di ARTI. Questo progetto in particolare è frutto della collaborazione con i docenti universitari da cui è partita l’ idea di mettere in comunicazione il mondo universitario con quello della libera professione”.

Come è strutturato questo progetto?

“Sono giornate formative rivolte agli studenti del quarto e quinto anno ma anche ai neolaureati e sono costituite da una parte teorica, in cui vengono trattati argomenti di traumatologia e chirurgia equina, si affrontano i principali regolamenti con accenno alle varie federazioni e allo stato dell’arte dal punto di vista legislativo e si parla degli ambienti di lavoro sportivi , facendo riferimento ai vari campi applicativi. E’ prevista poi la parte pratica in cui il protagonista è un manichino e i vari accessori per il soccorso come la slitta, la gruccia ecc. Anche le sessioni pratiche sono associate a un attento riferimento ai regolamenti , ad esempio è vietato il trascinamento degli animali e è previsto appunto l’utilizzo della slitta che è fondamentale in ambito sportivo per i cavalli a terra e penso a soggetti con sintomi neurologici come
possono essere quelli colpiti da Herpesvirus o West Nile Virus, o ancora soggetti “imboxati” o cavalli anziani“.

So che siete reduci dalla prima tappa del progetto presso l’Università di Camerino, quali sono le prime impressioni?

“Molto buone, abbiamo ottenuto ottimi riscontri sia da parte dei docenti che degli studenti che sono stati estremamente partecipi a un’ attività per loro nuova e molto vicina al mondo del lavoro“.

Quali sono i prossimi impegni?

 

“Come accennavo hanno aderito al progetto, oltre a quella di Camerino, anche le facoltà di Teramo, Parma, Bologna, Lodi e Perugia. La prossima tappa è prevista a Parma l’11 maggio 2023; seguiranno entro la fine di maggio Teramo e Perugia. Siamo davvero entusiasti che abbiano aderito delle facoltà così prestigiose e speriamo di ampliare sempre di più il nostro “bacino formativo” perché l’ obiettivo di ARTI è diffondere i principi di benessere e assistenza che sono alla base dell’esistenza stessa dell’ associazione“.

Tags: animal rescue team italia elena venturelli matteo galliani universita veterinaria
Articolo Precedente

Global a Miami: Katrin Eckermann concede il bis

Prossimo Articolo

Alessia Lustrissy brilla nell’endurance a Samorin

Della stessa categoria ...

Competition Cooling System
Etologia & Benessere

Competition Cooling System

30 Luglio 2025

Il sottosella brevettato di Horse Wings che cambia le regole del gioco.

in collaborazione con Horse Wings
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
Alleniamoci Insieme
Fitness

Alleniamoci insieme

28 Luglio 2025

La nostra rubrica ci saluta per le vacanze ma non prima di una nuova lezione. Questa settimana Eleonora Tamassia ha...

di Nicole Fouque
Colica: cosa guardare per capire subito
Etologia & Benessere

Colica: cosa guardare per capire subito

24 Luglio 2025

Una delle eventualità più insidiose per la salute e il benessere del nostro cavallo: la colica. Breve vademecum su come...

di Liana Ayres
Palermo, i controlli ci sono: multe e fermo delle carrozzelle per il troppo caldo
cronaca

Palermo, i controlli ci sono: multe e fermo delle carrozzelle per il troppo caldo

24 Luglio 2025

Continuano i controlli a Palermo dopo l'ordinanza per il benessere dei cavalli addetti al trasporto turisti: e consigli per i...

di Maria Cristina Magri
L’Esercito USA chiude 5 unità equestri cerimoniali
Etologia & Benessere

L’Esercito USA chiude 5 unità equestri cerimoniali

23 Luglio 2025

L’Esercito americano ritira cinque unità cerimoniali tra giugno e luglio 2025, affidando 141 cavalli a rifugi o adozione

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP