No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Quando 50 pence diventano 12mila sterline! Sabato scorso uno scommettitore molto abile, quanto fortunato, ha trasformato 52 pence in quasi 12.000 sterline dopo aver azzeccato sette vincenti in una scommessa multipla dislocata su diversi ippodromi.
    • Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano Si festeggia a Esteio! Brasile e Uruguay trionfano nella più grande gara dedicata alla razza Criolla.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Quando 50 pence diventano 12mila sterline! Sabato scorso uno scommettitore molto abile, quanto fortunato, ha trasformato 52 pence in quasi 12.000 sterline dopo aver azzeccato sette vincenti in una scommessa multipla dislocata su diversi ippodromi.
    • Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano Si festeggia a Esteio! Brasile e Uruguay trionfano nella più grande gara dedicata alla razza Criolla.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Uveite: la scienza va avanti

Uveite: la scienza va avanti

Mal della luna, oftalmia periodica, uveite ricorrente equina... Comunque la si voglia chiamare è una patologia che spesso esita in una condizione invalidante per il cavallo. Adesso però la ricerca ha acceso una speranza concreta

9 Giugno 2025
di Liana Ayres
Pony muore a Palermo. Diciamo basta

Secondo uno studio dell’Università della California-Davis, il 56% dei cavalli che soffrono di ‘mal della luna’ corrono il serio rischio di perdere la vista. Il 60% non torna alla condizione visiva precedente all’insorgere del problema.

Il nome medico del mal della luna è uveite ricorrente ed è una condizione che colpisce il 25% della popolazione equina nel mondo. Con predilezione per razze come per esempio gli Appaloosa.

Spesso si manifesta in maniera subdola. L’occhio – ma può accadere bilateralmente – arrossa e lacrima frequentemente. Con una infiammazione che si reitera con frequenza a intermittenza.

Con il progredire della patologia, l’occhio si riveste di una specie di patina trasparente e al contempo lattiginosa. In questa fase, la capacità visiva del cavallo si riduce.

Gli studiosi americani nelle proprie indagini hanno appurato che questa condizione viene trattata principalmente con steroidi applicati localmente o iniettati nell’occhio. Ma questo tipo di terapia presenta l’inconveniente che non può essere impiegata a lungo termine. In primis perché gli steroidi hanno effetti collaterali non trascurabili e poi perché di fatto non è una terapia risolutiva. L’infiammazione torna.

In pratica, il ‘mal della luna’, nome romantico per una patologia che non lo è affatto, non ha una vera cura. Né se ne conoscono alla perfezione le cause…

Le trame del destino parlano anche di scienza

Qualche anno fa, il dottor Larkin – professore associato di microbiologia e scienze cellulari presso l’Università della Florida – ignaro di qualsiasi cosa riguardasse i cavalli e le loro patologie, si trovò per puro caso a visitare una scuderia vicino a casa. Il luogo fu il collante, tramite comini conoscenze, per l’incontro di Larkin con la dottoressa Caryn Plummer, anche lei docente nella stessa università ma nel dipartimento del College of Veterinary Medicine. Con specializzazione in oftalmica dei cavalli.

In quelle magnifiche sinergie che si creano quando due scienziati dalla mente aperta si siedono allo stesso tavolo, la dottoressa Plummer iniziò a esporre a Larkin il tema dell’uveite ricorrente. A sua volta Larkin iniziò a ‘trasporre’ il tutto in termini di cellule, il suo campo di studio elettivo.

L’osservazione da cui partiva la Plummer riguardava il fatto che la ricorrenza degli episodi di infiammazione caratteristici del mal della luna lasciano dietro di loro danni che si stratificano e che alla lunga impattano sulla vista del cavallo.

L’ipotesi avanzata da Larkin fu che la ricorrenza delle infiammazioni avrebbe potuto essere legata al sistema immunitario del cavallo.

«Il sistema immunitario è un abituale efficace ‘spazzino’ di molti agenti patogeni. Qualche volta però, mentre elimina i patogeni può danneggiare i suoi stessi tessuti. È il concetto dell’auto-immunità. Il mio ‘mestiere’ è proprio capire come le cellule comunicano tra loro… Così l’idea che abbiamo avuto è ricercare un sistema per interrompere/modificare ciò che quelle dell’occhio del cavallo si ‘dicono’ quando insorge l’infiammazione dell’uveite per far sì che non arrivino a compromettere la vista». Questa la spiegazione di Larkin e la sfida raccolta dalla scienza.

Lo studio delle citochine

Una delle vie ipotizzate dal dottor Larkin riguarda proprio uno degli ambiti di studio che da sempre segue nei propri laboratori universitari. Ovvero le citochine, proteine che possono essere prodotte da una cellula per facilitare la comunicazione, spesso associate con le infiammazioni e le risposte immunitarie.

Larkin ha indagato diversi tipi di soppressori di citochine che, in situazioni specifiche, potrebbero interrompere il dialogo tra le cellule che porta all’infiammazione e sospendere quell’azione di risposta auto-immunitaria che porta ai danni, in questo caso, degli occhi.

L’inibitore fin ora individuato, ma al momento in fase del tutto sperimentale, si chiamerebbe SOCS, Suppressor Of Cytokine Signaling One. Al momento è stato scoperto che inibisce la patologia del lupus e la patologia della sclerosi multipla nei topi e, grazie alla sinergia con la dottoressa Plummer, è partita anche una sperimentazione per verificarne l’efficacia nelle infiammazioni ricorrenti dell’occhio del cavallo.

«Se dovesse funzionare, potremmo somministrare questo peptide con una semplice goccia. Servirebbe a interrompere o ridurre la ricorrente richiesta immunitaria scatenata dall’infiammazione e preservare l’occhio più a lungo» ha chiarito il dottor Larkin.

Il progresso costa…

La ricerca di Larkin e Plummer è stata finanziata e supportata per un totale di oltre 150mila dollari dalla Grayson-Jockey Club Research Foundation – organizzazione che ha come mission il benessere dei Purosangue e di tutti i cavalli – e allo stato attuale delle cose sta dando risultati più che incoraggianti.

In fase sperimentale condotta in clinica con i cavalli ricoverati nei primi giorni di somministrazione per poter monitorare da vicino possibili effetti collaterali, SOCS è stato somministrato dalla dottoressa Plummer a 15 cavalli con uveite.

Dopo qualche settimana di terapia con una semplice goccia dello specialissimo collirio, i cavalli sono stati sottoposti nuovamente a controlli e con grandissima soddisfazione la dottoressa Plummer ha potuto constatare che l’infiammazione intraoculare era in via di remissione.

A fronte di un soggetto che ha perfino recuperato una percentuale di capacità visiva, l’ottimismo di Larkin e Plummer rimane tuttavia ben piantato con i piedi per terra.

Il numero dei soggetti sottoposti al trial non è infatti sufficiente per una vera sperimentazione che dovrà necessariamente riguardare un numero assai più vasto di cavalli. Ciò non di meno, si tratta di un primo step di grandissimo valore. Tanto per i cavalli quanto per ciò che questa tecnica potrà rappresentare in medicina umana.

Tags: citochina Grayson-Jockey Club Research Foundation mal della luna peptide scienza SOCS uveite
Articolo Precedente

Ponte Buggianese, o di quanto può far male una fianta

Prossimo Articolo

Lo stupendo weekend di Milano

Della stessa categoria ...

Usef Equestrian Board: benessere più attento
Etologia & Benessere

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025

Prova di buon senso dall’Usef. Se c’è traccia di sangue dalla bocca, il cavallo in gara va controllato prima di...

di Liana Ayres
Paese che vai, tradizione equestre che trovi
Cultura equestre

Paese che vai, tradizione equestre che trovi

8 Settembre 2025

Si è concluso in queste ore il Il festival tradizionale di Nagqu, nella regione autonoma del Xizang, nella Cina sud-occidentale....

di Liana Ayres
Arma dei Carabinieri e Bundespolizei insieme, con il cavallo Murgese
People & Horses

Arma dei Carabinieri e Bundespolizei insieme, con il cavallo Murgese

5 Settembre 2025

Lunedì 8 settembre alle ore 18,00 al Centro di Selezione Equestre Carabinieri di Martina Franca presentazione del progetto con la...

di Redazione Cavallo Magazine
Un rappresentante italiano per la Libia dell’Al Watan Club
People & Horses

Un rappresentante italiano per la Libia dell’Al Watan Club

4 Settembre 2025

L'italiano Mattia Cadrobbi designato come rappresentante di fiducia dell'Al Watan Shooting and Equestrian Club libico nell'ottica di possibili scambi commerciali...

di Redazione Cavallo Magazine
Matera, Eledorado Ranch: con gli Haflinger, guardando a un futuro più consapevole
Eventi

Matera, Eledorado Ranch: con gli Haflinger, guardando a un futuro più consapevole

3 Settembre 2025

L'appuntamento è per il 5 settembre 2025 all'Eledorado Ranch di Matera: una giornata di festa per crescere insieme e allevare...

di Maria Cristina Magri
Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo
Etologia & Benessere

Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo

3 Settembre 2025

Equibar Adaptive® di Guidolin Gianni, barretta naturale e doping free, aiuta il cavallo sportivo a mantenere concentrazione, equilibrio e benessere

in collaborazione con Guidolin Gianni
Prossimo Articolo
Lo stupendo weekend di Milano

Lo stupendo weekend di Milano

Articoli correlati

Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!

9 Settembre 2025
I vincitori della categoria Maschi e Femmine: a sinistra ÓPIO DA BARAÚNA con RAUL TEIXEIRA LIMA (ph: Mauricio Vinhas) - a destra INDIA ENVENENADA DEL CHAMAME con GABRIEL VIOLA MARTY (ph: Felipe Ulbrich)

Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano

8 Settembre 2025
Campionato d’Europa: l’impresa di Stefano Brecciaroli

Campionato d’Europa: l’impresa di Stefano Brecciaroli

8 Settembre 2025
Usef Equestrian Board: benessere più attento

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP