No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cirque Ma'Ceo Equestrian Show L’equitazione si fa arte scenica nel cuore della California
    • Fieracavalli 2025: nuovi percorsi per la 127° edizione Fieracavalli torna a Verona, dal 6 al 9 novembre, con un layout ripensato sulle esigenze del pubblico
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cirque Ma'Ceo Equestrian Show L’equitazione si fa arte scenica nel cuore della California
    • Fieracavalli 2025: nuovi percorsi per la 127° edizione Fieracavalli torna a Verona, dal 6 al 9 novembre, con un layout ripensato sulle esigenze del pubblico
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Uveite: la scienza va avanti

Uveite: la scienza va avanti

Mal della luna, oftalmia periodica, uveite ricorrente equina... Comunque la si voglia chiamare è una patologia che spesso esita in una condizione invalidante per il cavallo. Adesso però la ricerca ha acceso una speranza concreta

9 Giugno 2025
di Liana Ayres
Pony muore a Palermo. Diciamo basta

Secondo uno studio dell’Università della California-Davis, il 56% dei cavalli che soffrono di ‘mal della luna’ corrono il serio rischio di perdere la vista. Il 60% non torna alla condizione visiva precedente all’insorgere del problema.

Il nome medico del mal della luna è uveite ricorrente ed è una condizione che colpisce il 25% della popolazione equina nel mondo. Con predilezione per razze come per esempio gli Appaloosa.

Spesso si manifesta in maniera subdola. L’occhio – ma può accadere bilateralmente – arrossa e lacrima frequentemente. Con una infiammazione che si reitera con frequenza a intermittenza.

Con il progredire della patologia, l’occhio si riveste di una specie di patina trasparente e al contempo lattiginosa. In questa fase, la capacità visiva del cavallo si riduce.

Gli studiosi americani nelle proprie indagini hanno appurato che questa condizione viene trattata principalmente con steroidi applicati localmente o iniettati nell’occhio. Ma questo tipo di terapia presenta l’inconveniente che non può essere impiegata a lungo termine. In primis perché gli steroidi hanno effetti collaterali non trascurabili e poi perché di fatto non è una terapia risolutiva. L’infiammazione torna.

In pratica, il ‘mal della luna’, nome romantico per una patologia che non lo è affatto, non ha una vera cura. Né se ne conoscono alla perfezione le cause…

Le trame del destino parlano anche di scienza

Qualche anno fa, il dottor Larkin – professore associato di microbiologia e scienze cellulari presso l’Università della Florida – ignaro di qualsiasi cosa riguardasse i cavalli e le loro patologie, si trovò per puro caso a visitare una scuderia vicino a casa. Il luogo fu il collante, tramite comini conoscenze, per l’incontro di Larkin con la dottoressa Caryn Plummer, anche lei docente nella stessa università ma nel dipartimento del College of Veterinary Medicine. Con specializzazione in oftalmica dei cavalli.

In quelle magnifiche sinergie che si creano quando due scienziati dalla mente aperta si siedono allo stesso tavolo, la dottoressa Plummer iniziò a esporre a Larkin il tema dell’uveite ricorrente. A sua volta Larkin iniziò a ‘trasporre’ il tutto in termini di cellule, il suo campo di studio elettivo.

L’osservazione da cui partiva la Plummer riguardava il fatto che la ricorrenza degli episodi di infiammazione caratteristici del mal della luna lasciano dietro di loro danni che si stratificano e che alla lunga impattano sulla vista del cavallo.

L’ipotesi avanzata da Larkin fu che la ricorrenza delle infiammazioni avrebbe potuto essere legata al sistema immunitario del cavallo.

«Il sistema immunitario è un abituale efficace ‘spazzino’ di molti agenti patogeni. Qualche volta però, mentre elimina i patogeni può danneggiare i suoi stessi tessuti. È il concetto dell’auto-immunità. Il mio ‘mestiere’ è proprio capire come le cellule comunicano tra loro… Così l’idea che abbiamo avuto è ricercare un sistema per interrompere/modificare ciò che quelle dell’occhio del cavallo si ‘dicono’ quando insorge l’infiammazione dell’uveite per far sì che non arrivino a compromettere la vista». Questa la spiegazione di Larkin e la sfida raccolta dalla scienza.

Lo studio delle citochine

Una delle vie ipotizzate dal dottor Larkin riguarda proprio uno degli ambiti di studio che da sempre segue nei propri laboratori universitari. Ovvero le citochine, proteine che possono essere prodotte da una cellula per facilitare la comunicazione, spesso associate con le infiammazioni e le risposte immunitarie.

Larkin ha indagato diversi tipi di soppressori di citochine che, in situazioni specifiche, potrebbero interrompere il dialogo tra le cellule che porta all’infiammazione e sospendere quell’azione di risposta auto-immunitaria che porta ai danni, in questo caso, degli occhi.

L’inibitore fin ora individuato, ma al momento in fase del tutto sperimentale, si chiamerebbe SOCS, Suppressor Of Cytokine Signaling One. Al momento è stato scoperto che inibisce la patologia del lupus e la patologia della sclerosi multipla nei topi e, grazie alla sinergia con la dottoressa Plummer, è partita anche una sperimentazione per verificarne l’efficacia nelle infiammazioni ricorrenti dell’occhio del cavallo.

«Se dovesse funzionare, potremmo somministrare questo peptide con una semplice goccia. Servirebbe a interrompere o ridurre la ricorrente richiesta immunitaria scatenata dall’infiammazione e preservare l’occhio più a lungo» ha chiarito il dottor Larkin.

Il progresso costa…

La ricerca di Larkin e Plummer è stata finanziata e supportata per un totale di oltre 150mila dollari dalla Grayson-Jockey Club Research Foundation – organizzazione che ha come mission il benessere dei Purosangue e di tutti i cavalli – e allo stato attuale delle cose sta dando risultati più che incoraggianti.

In fase sperimentale condotta in clinica con i cavalli ricoverati nei primi giorni di somministrazione per poter monitorare da vicino possibili effetti collaterali, SOCS è stato somministrato dalla dottoressa Plummer a 15 cavalli con uveite.

Dopo qualche settimana di terapia con una semplice goccia dello specialissimo collirio, i cavalli sono stati sottoposti nuovamente a controlli e con grandissima soddisfazione la dottoressa Plummer ha potuto constatare che l’infiammazione intraoculare era in via di remissione.

A fronte di un soggetto che ha perfino recuperato una percentuale di capacità visiva, l’ottimismo di Larkin e Plummer rimane tuttavia ben piantato con i piedi per terra.

Il numero dei soggetti sottoposti al trial non è infatti sufficiente per una vera sperimentazione che dovrà necessariamente riguardare un numero assai più vasto di cavalli. Ciò non di meno, si tratta di un primo step di grandissimo valore. Tanto per i cavalli quanto per ciò che questa tecnica potrà rappresentare in medicina umana.

Tags: citochina Grayson-Jockey Club Research Foundation mal della luna peptide scienza SOCS uveite
Articolo Precedente

Ponte Buggianese, o di quanto può far male una fianta

Prossimo Articolo

Lo stupendo weekend di Milano

Della stessa categoria ...

Insieme oltre la disabilità: l’inclusione attraverso gli interventi assistiti con gli animali
Cultura equestre

Insieme oltre la disabilità: l’inclusione attraverso gli interventi assistiti con gli animali

24 Giugno 2025

Autismo e altre disabilità, a Rovigo il via per il progetto solidale nazionale denominato: Crec Lions for pets

di Monica Ciavarella
Franca Vittadini, una italiana di casa ad Ascot
People & Horses

Franca Vittadini, una italiana di casa ad Ascot

24 Giugno 2025

C'è un cognome italiano di casa ad Ascot, che si può considerare il luogo dove nacque il mondo delle corse...

di Maria Cristina Magri
Due giorni di gare e connessione a “La Mia Terra”
Salto ostacoli

Due giorni di gare e connessione a “La Mia Terra”

24 Giugno 2025

A "La Mia Terra" di Angera due giorni dedicati alla monta in collare, quindi alla connessione tra cavallo e cavaliere

di Redazione Cavallo Magazine
Il cavallo nell’arte….Isabella di Borbone a cavallo
Cultura equestre

Il cavallo nell’arte….Isabella di Borbone a cavallo

23 Giugno 2025

Uno dei massimi esponenti della pittura spagnola ritrae un membro della famiglia reale di Spagna

di Chiara Balzarini
Appuntamento a Genova con i Selvaggi
Cultura equestre

I cavalli dell’Aveto non sono un pericolo: venite a vedere

23 Giugno 2025

Si è riaccesa la querelle tra coloro che ritengono la presenza dei cavalli dell'Aveto pericolosa. La risposta dell'associazione che da...

di Redazione Cavallo Magazine
Il Maestro Roberto Bruno sarà premiato in Portogallo
People & Horses

Il Maestro Roberto Bruno sarà premiato in Portogallo

22 Giugno 2025

Il Maestro Roberto Bruno nominato 'Ambasciatore dell'Arte Equestre Italiana nel Mondo': un riconoscimento con valore strategico

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
Lo stupendo weekend di Milano

Lo stupendo weekend di Milano

Articoli correlati

Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Cirque Ma’Ceo Equestrian Show

Cirque Ma’Ceo Equestrian Show

24 Giugno 2025
Fieracavalli 2025: nuovi percorsi per la 127° edizione

Fieracavalli 2025: nuovi percorsi per la 127° edizione

24 Giugno 2025
Insieme oltre la disabilità: l’inclusione attraverso gli interventi assistiti con gli animali

Insieme oltre la disabilità: l’inclusione attraverso gli interventi assistiti con gli animali

24 Giugno 2025
Franca Vittadini, una italiana di casa ad Ascot

Franca Vittadini, una italiana di casa ad Ascot

24 Giugno 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP