ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine 431 Agosto 2025
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Verona: la lista definitiva degli azzurri in Coppa del Mondo VR OK Si completa l’elenco dei nostri atleti in gara nello Csi-W di Fieracavalli con qualche novità tra i convocati Fise e con l’aggiunta dei destinatari delle wild card del comitato organizzatore
    • Zhaosu, la città dei cavalli celesti af0fc484a5b54848bb30a85e603d3731 1280 Dalla leggenda degli Akhal-Teke alla storia di Shirzat Nulum: viaggio nella contea cinese dove il cavallo è cultura, economia e vita.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Verona: la lista definitiva degli azzurri in Coppa del Mondo VR OK Si completa l’elenco dei nostri atleti in gara nello Csi-W di Fieracavalli con qualche novità tra i convocati Fise e con l’aggiunta dei destinatari delle wild card del comitato organizzatore
    • Zhaosu, la città dei cavalli celesti af0fc484a5b54848bb30a85e603d3731 1280 Dalla leggenda degli Akhal-Teke alla storia di Shirzat Nulum: viaggio nella contea cinese dove il cavallo è cultura, economia e vita.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Cavalli nella dinastia Han: scoperte archeologiche in Cina

Cavalli nella dinastia Han: scoperte archeologiche in Cina

Ritrovamenti dal 2022 al 2025 rivelano l’importanza strategica e simbolica del cavallo nella Cina antica della dinastia Han

26 Luglio 2025
di Serena Scatolini Modigliani
Cavalli nella dinastia Han: scoperte archeologiche in Cina

"Bronze Galloping Horse Treading on a Flying Swallow" - scoperto negli anni ’60 nella tomba di Leitai, risalente alla dinastia Han orientale (25–220 d.C.), a Wuwei, nella provincia del Gansu, e oggi è conservato presso il Museo Provinciale

Negli ultimi anni, gli scavi archeologici in diverse regioni della Cina hanno portato alla luce una serie di reperti eccezionali risalenti all’epoca della dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), che gettano nuova luce sul ruolo centrale del cavallo in questa cultura millenaria. Questi ritrovamenti, che includono raffigurazioni in ceramica e bronzo di cavalli finemente dettagliati, non sono solo testimonianze artistiche ma veri e propri documenti storici che raccontano l’importanza strategica, sociale e simbolica dell’equino nell’antichità.

La dinastia Han, spesso considerata una delle età d’oro della storia cinese, vide il cavallo come un elemento imprescindibile per la sua espansione militare e per il consolidamento del potere imperiale. Le rotte della Via della Seta, che si svilupparono proprio in questo periodo, erano cruciali per il commercio e gli scambi culturali tra Oriente e Occidente, e i cavalli di razza, in particolare i cosiddetti “cavalli celesti” provenienti dalla regione di Ferghana (nell’attuale Asia centrale), divennero preziosi e simbolici oggetti di prestigio. I reperti trovati riflettono questa centralità: molti sono stati recuperati da tombe di nobili e comandanti militari, dimostrando come il cavallo fosse percepito come un compagno di viaggio nell’aldilà, oltre che un pilastro della vita terrena.

Tra i ritrovamenti più significativi figura un ornamento per cavalli in piombo, noto come “danglu”, scoperto in una tomba della provincia di Shanxi. Questo manufatto è decorato con incisioni raffiguranti tre delle quattro creature mitologiche cinesi – Xuanwu (il Guerriero Nero), Baihu (la Tigre Bianca) e Zhuque (l’Uccello Vermiglio) – segno evidente del legame tra il mondo terreno e quello spirituale, e dell’attribuzione al cavallo di un ruolo protettivo e sacro. L’accuratezza delle decorazioni e la scelta dei simboli sottolineano come il cavallo fosse caricato di significati che trascendevano la semplice funzione pratica.

Non meno importante è la statua di un cavallo in bronzo, risalente alla fine del II secolo d.C., ritrovata nella tomba Leitai a Wuwei, nella provincia di Gansu. Questo pezzo cattura il dinamismo e la forza dell’animale, rappresentato in una posa di galoppo vigoroso, e richiama il mito dei “cavalli celesti” che, secondo le fonti storiche, erano estremamente apprezzati per la loro resistenza e velocità. Tali raffigurazioni sono emblematiche della grande considerazione attribuita al cavallo non solo come strumento militare, ma anche come simbolo di nobiltà e successo.

Queste scoperte, effettuate in un arco temporale che va dagli anni ’70 fino a studi più recenti tra il 2022 e il 2025, stanno arricchendo il panorama della conoscenza storica sull’interazione tra uomo e cavallo nella Cina antica. I dettagli anatomici e stilistici delle opere mostrano un livello di maestria artistica e una profonda conoscenza della zoologia equina, che riflettono la rilevanza culturale e pratica del cavallo nella società Han.

Tags: archeologia cina han
Articolo Precedente

Cristian Moroni: l’avventura dei borghi fantasma

Prossimo Articolo

Ci ha lasciato Elio Marioni

Della stessa categoria ...

Zhaosu, la città dei cavalli celesti
Cultura equestre

Zhaosu, la città dei cavalli celesti

25 Ottobre 2025

Dalla leggenda degli Akhal-Teke alla storia di Shirzat Nulum: viaggio nella contea cinese dove il cavallo è cultura, economia e...

di Monica Ciavarella
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Cavalli a Librino ma… è un’altra storia
Cultura equestre

Cavalli a Librino ma… è un’altra storia

23 Ottobre 2025

Ci sono tanti cavalli per i sogni di Librino. Li celebrano i 3000 piccoli visitatori che ieri hanno inaugurato La...

di Liana Ayres
Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi
People & Horses

Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi

21 Ottobre 2025

Il Centro Studi Valceno dona una puledra Bardigiana ai Principi di Monaco, rafforzando i legami storici tra Bardi e la...

di Redazione Cavallo Magazine
Persano: due giorni di festa per ‘I Puledri della Rinascita’
Eventi

Persano: due giorni di festa per ‘I Puledri della Rinascita’

20 Ottobre 2025

Una generazione da festeggiare: i primi 12 puledri di Persano nati finalmente, di nuovo, nella culla d'origine della razza

di Redazione Cavallo Magazine
Annullo postale per ippo-collezionisti
Cultura equestre

Annullo postale per ippo-collezionisti

17 Ottobre 2025

A Ururi, annullo postale di pregio in onore dell'inaugurazione di una statua equestre dedicata a un eroe di 5 secoli...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Antonio Forgione e Harcare, che in Cina hanno vinto il resto del mondo

Antonio Forgione e Harcare, che in Cina hanno vinto il resto del mondo

In evidenza

Verona: la lista definitiva degli azzurri in Coppa del Mondo

Verona: la lista definitiva degli azzurri in Coppa del Mondo

25 Ottobre 2025
Zhaosu, la città dei cavalli celesti

Zhaosu, la città dei cavalli celesti

25 Ottobre 2025
Un cavallo che vola: è di Donatello

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce

© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP