Ogni cambio di stagione, ogni volta che fa troppo caldo o troppo freddo… L’insidia della colica pare davvero avere un perimetro molto elastico e avere gli strumenti per riconscerla alle prime avvisaglie è fondamentale affinché un brutto mal di pancia non si tasformi in qualcosa di ancora più serio.
Ma come capire se il proprio cavallo è in colica? Purtroppo, dopo la prima volta ci si accorge subito… ma per chi ha avuto la fortuna di non trovarsi mai a fronteggiare la situazione, ecco alcune indicazioni molto utili.
Tra i segni clinici che esibisce un cavallo durante una colica di lieve intensità ci sono:
- irrequietezza
- sudorazione
- raspare a terra
- guardarsi i fianchi
- sdraiarsi e rotolarsi frequentemente
Nelle coliche più severe, il cavallo tende a rotolare ancora più spesso con il rischio di rimanere ‘al muro’, sdraiato sulla schiena, nel tentativo di alleviare la pressione sulla pancia.
Attenzione però a non farsi ingannare dai termini ‘lieve’ o ‘severa’. Non esite alcun tipo di colica che possa essere ignorato. Neppure quelle più leggere. Appena ci accorgiamo che il cavallo ne è vittima, la prima cosa da fare – e in fretta – è chiamare il veterinario e seguire strettamente le sue indicazioni su cosa fare mentre lo aspettiamo.
Per avere un’idea dei sintomi e di che tipo di colica ci troviamo di fronte, la veterinaria statunitense Barbara Crabbe ha elaborato una sorta di tabella di riferimento che potrebbe essere utile. Per affinare la comunicazione con il vostro veterinario di riferimento potete eventualmente ragionare sui valori che il vostro professionista ritiene sentinelle attendibili e inseririli nella vostra tabella personalizzata.

Ribadiamo il concetto: in presenza della combinazione di anche solo due dei sintomi sopra elencati, non perdete tempo e chiamate subitissimo il vet. Il cavallo ha un intestino molto lungo e per lui il mal di pancia può essere una questione davvero seria!