Un uomo forte e intelligente. Elio Marioni, nato il 9 novembre 1946, ci ha lasciato ieri dopo una malattia che lo ha messo a dura prova ma che lui ha saputo affrontare e vivere come nel caso di tutte le altre sfide che hanno caratterizzato la sua esistenza. Un’esistenza di successo nei due settori che amava di più: il suo lavoro e lo sport equestre.
L’imprenditore Elio Marioni è l’uomo che ha dato vita ad Askoll Group a Dueville, in provincia di Vicenza. Askoll nasce nel 1978, un’azienda che su geniale intuizione del suo fondatore sviluppa una tecnologia particolare per produrre nuovi motori elettrici in grado di risparmiare una consistente percentuale di energia rispetto a quelli tradizionali. Si parte nel settore degli acquari, poi elettrodomestici, quindi sistemi di riscaldamento e infine mobilità urbana su mezzi a due ruote, biciclette e scooter. In breve Askoll ottiene un successo formidabile.
Ma l’Elio Marioni che a noi è stato più vicino è quello che ha amato incondizionatamente lo sport equestre. E sua figlia Alessia… ! Elio Marioni è stato per Alessia uno… sponsor fondamentale per permetterle di valorizzare tutte le sue capacità di amazzone grazie alla costituzione di una scuderia composta da cavalli importanti. Base alla Scuola Vicentina di Equitazione, di cui Elio Marioni a un certo punto ha rilevato la proprietà.
Alessia ha così potuto vivere una magnifica carriera sportiva in sella a cavalli che a partire dal 1995 si sono chiamati via via Experiment, Maradona van de Helle, Peter Pan, Salto van het Riethof, Carroir des Ajoncs, Centolike… solo per citare i più rilevanti. In sella al grigio Maradona van de Helle l’amazzone vicentina è stata la seconda donna nella storia del salto ostacoli italiano dopo Manuela Bedini capace di vincere il Campionato d’Italia assoluto di salto ostacoli (a Modena nel 1998, presso gli impianti di Luciano Pavarotti), e sempre nel 1998 ha composto con Maradona la squadra azzurra vincitrice della Coppa delle Nazioni a Dublino.
Elio Marioni è stato però proprietario anche di due cavalli importantissimi per Vincenzo Chimirri: Rosa V e Defi Platiere. In sella a Rosa il cavaliere azzurro ha partecipato al Campionato del Mondo di Jerez de la Frontera nel 2002 e ha vinto il Campionato d’Italia nel 2003 ai Pratoni del Vivaro; in sella a Defi Platiere la vittoria della finale mondiale di Coppa delle Nazioni a Donaueschingen 2002, del Gran Premio dello Csi di San Patrignano 2004, partecipazione alle Olimpiadi di Atene nel 2004 (ultima volta dell’Italia a squadre nella gara a cinque cerchi: 7° posto).
Insomma, Elio Marioni a partire dal 1995 è stato un uomo importante per il salto ostacoli azzurro grazie ai cavalli di sua proprietà e ai due atleti – sua figlia Alessia e Vincenzo Chimirri – che ne hanno potuto beneficiare, cavalli che a loro volta hanno saputo valorizzare enormemente grazie al loro talento di amazzone e di cavaliere.