No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Le Mans accende l'Europa Pony Una cerimonia d’apertura all’insegna dei colori, dell’energia e dell’amicizia per quello che è uno degli eventi più attesi del panorama sportivo. 28 nazioni presenti con oltre 250 atleti.
    • Cervia: inizia l’Adriatic Tour Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in campo ben ottocento binomi in rappresentanza di ventitré nazioni
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Le Mans accende l'Europa Pony Una cerimonia d’apertura all’insegna dei colori, dell’energia e dell’amicizia per quello che è uno degli eventi più attesi del panorama sportivo. 28 nazioni presenti con oltre 250 atleti.
    • Cervia: inizia l’Adriatic Tour Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in campo ben ottocento binomi in rappresentanza di ventitré nazioni
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Eventi | Olimpiadi | Karl e Henrik: una lezione per tutti noi

Karl e Henrik: una lezione per tutti noi

Lo statunitense Cook e lo svedese von Eckermann ieri a Parigi nella finale olimpica del salto ostacoli individuale sono stati protagonisti di due episodi che hanno il grande potere di spiegarci la bellezza del nostro sport

13 Agosto 2024
di Umberto Martuscelli
Karl e Henrik: una lezione per tutti noi

Tutto il dolore di Karl Cook ieri...

Bologna, mercoledì 7 agosto 2024 – Abbiamo ancora tutti negli occhi e nel cuore le favolose prestazioni di cavalli e cavalieri impegnati ieri nella finale individuale olimpica di salto ostacoli nell’altrettanto favolosa arena di Versailles… E naturalmente le immagini di gioia dei protagonisti del podio, una gioia talmente pura e contagiosa da farcene sentire parte, sebbene tutti noi spettatori esterni… E ovviamente quelle delle loro prestazioni formidabili: Christian Kukuk su Checker, Steve Guerdat su Dynamix de Belheme e Maikel van der Vleuten su Beauville. Certo, loro hanno conquistato le medaglie… ma anche chi non è salito sul podio mancandolo di poco è stato protagonista di una bellezza tecnica e agonistica che sarà difficile dimenticare.

Ma proprio per valorizzare al massimo e al meglio tutto questo è importante considerare altro. Per esempio ciò che è successo a Karl Cook e a Henrik von Eckermann, due esempi eclatanti di ciò che non sarebbe dovuto accadere e che invece è accaduto. Due eventi sportivamente terribili per entrambi…

Karl Cook a Parigi ha affrontato il suo primo campionato internazionale oltre che la prima Olimpiade: ieri nella finale individuale per sua esclusiva responsabilità, sbagliando completamente l’avvicinamento a un ostacolo, ha gettato al vento un possibilissimo percorso netto, oltre che probabilissimo visto come stava saltando Caracole de la Roque… quindi la possibilità/probabilità di andarsi a giocare una medaglia in barrage. Al termine del percorso il tempo lunghissimo con cui Karl Cook si è tenuto la mano sul volto ha raccontato più eloquentemente di mille parole la disperata consapevolezza di chi sa di aver mancato l’occasione della vita per propria responsabilità. Difficile non essere solidali con lui: il suo dolore è stato anche il nostro dolore, il dolore dello spettatore capace di immedesimarsi nella situazione.

Diverso nella dinamica il caso di Henrik von Eckermann, ma non meno… sanguinoso. Lui: il numero uno del mondo, il campione del mondo in carica, il campione di Coppa del Mondo in carica, vittorie e trionfi ovunque in sella a un cavallo – King Edward – che ha già marcato un’era del salto ostacoli mondiale. Lui: il favorito per una medaglia d’oro individuale… Quello che è successo lo abbiamo visto tutti: un salto non perfetto sulla riviera, la necessità di cambiare programma sulla linea che portava al seguente verticale, di conseguenza identica necessità per l’avvicinamento al terzo ostacolo (largo) di questa dirittura, un brutto salto, la ricezione con un equilibrio compromesso per il cavaliere, una complicata ripresa del controllo della situazione, la recinzione del campo poco più in là, i ripari delle cellule della linea di partenza che si trovavano lì nei pressi, il cavallo va da una parte, il cavaliere dall’altra… caduta, eliminazione… ! Henrik von Eckermann seduto sulla sabbia, King Edward che se ne va… Terribile.

Perché dobbiamo considerare tutto questo, oggi? Perché Karl Cook e Caracole de la Roque formano un binomio fantastico, il cavaliere è seguito da un tecnico della fama e della bravura di Eric Navet, la loro vittoria nel Rolex Gran Premio Roma lo scorso maggio in Piazza di Siena è stata meravigliosa, il loro doppio zero fondamentale per la medaglia olimpica d’argento degli Stati Uniti (miglior risultato della squadra!). Perché Henrik von Eckermann è un cavaliere formidabile e King Edward un portento: il loro curriculum insieme parla chiaro e non c’è bisogno di aggiungere null’altro. Eppure è successo tutto quello che è successo, ieri.

E quindi, perché dobbiamo considerare tutto questo, oggi? Per renderci conto di una realtà talvolta non considerata nella sua totale pienezza. Quando vediamo un cavallo e un cavaliere saltare insieme ci sembra scontato che accada. Quando vediamo un grande campione in sella a un grande campione portare a termine una grande prestazione ci sembra normale che questa grandezza si manifesti davanti ai nostri occhi. Ma tutto questo non è né scontato né normale… per nulla. E loro malgrado Karl Cook e Henrik von Eckermann ce lo hanno dimostrato in tutta evidenza. Dietro l’eccellenza di ogni percorso, dietro l’eccellenza di ogni singolo salto, perfino dietro l’eccellenza di ogni singola falcata di galoppo c’è un equilibrio sottile e raffinatissimo e perfetto che si regge su meccanismi delicati e preziosi. Basta un niente per alterare questo equilibrio: e quel niente può condurre a evidenze eclatanti. E’ questo che dobbiamo tenere sempre molto ben presente: quando guardiamo un percorso, quando guardiamo un cavallo, quando guardiamo un cavaliere. Il successo di una prestazione tecnica e agonistica è qualcosa di straordinario, sempre: in senso letterale, cioè fuori dall’ordinario. Anche quando ai nostri occhi sembra normale.

Tutto questo ci spiega quanto sia meraviglioso, artistico, complesso e affascinante montare a cavallo. E difficile. Paradossalmente il dramma sportivo di Karl Cook e di Henrik von Eckermann ‘serve’ a valorizzare ancora di più i successi ottenuti da entrambi. E non solo da loro due: anche da qualunque altro cavaliere che come loro ogni giorno della vita si impegna al massimo per rendere facile ciò che in realtà è difficilissimo.

Tags: henrik von eckermann karl cook olimpiadi parigi 2024 salto ostacoli
Articolo Precedente

Polo: artico, antartico e…Olimpico!

Prossimo Articolo

Campese: «Tagliamo gli sprechi, investiamo alla base»

Della stessa categoria ...

Cervia: inizia l’Adriatic Tour
Salto ostacoli

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025

Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in...

di Umberto Martuscelli
Cervia: parte la corsa tricolore
Salto ostacoli

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end

di Chiara Balzarini
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Dinard, la prima volta di Aaron Vale
Salto ostacoli

Dinard, la prima volta di Aaron Vale

27 Luglio 2025

In sella a Carissimo il cavaliere statunitense oggi ha vinto il primo Gran Premio Rolex della sua vita

di Umberto Martuscelli
Robert Whitaker raddoppia a Hickstead
Salto ostacoli

Robert Whitaker raddoppia a Hickstead

27 Luglio 2025

Il cavaliere britannico ha conquistato oggi per la seconda volta nella sua carriera la prestigiosa King George V Gold Cup...

di Umberto Martuscelli
Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania
Salto ostacoli

Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania

25 Luglio 2025

Le squadre delle nazioni che la settimana scorsa nel Campionato d’Europa hanno conquistato le medaglie oggi si sono classificate ai...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
Campese: «Tagliamo gli sprechi, investiamo alla base»

Campese: «Tagliamo gli sprechi, investiamo alla base»

Articoli correlati

Salto ostacoli

Henrik von Eckermann: King Edward si ferma

Henrik von Eckermann: King Edward si ferma
Salto ostacoli

Karl Cook: acquisto sensazionale!

Karl Cook: acquisto sensazionale!

In evidenza

Le Mans accende l’Europa Pony

Le Mans accende l’Europa Pony

30 Luglio 2025
Cervia: inizia l’Adriatic Tour

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025
Competition Cooling System

Competition Cooling System

in collaborazione conHorse Wings
30 Luglio 2025
Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA

Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA

29 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP