ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Ippica | Conto alla rovescia per il Derby Italiano di Trotto

Conto alla rovescia per il Derby Italiano di Trotto

Domenica 11 all’Ippodromo delle Capannelle 14 trottatori di tre anni si daranno battaglia per la conquista del 93°Nastro Azzurro. L’edizione 2020 rientra nell’iniziativa promossa dal MIPAAF nell’ambito della campagna di comunicazione “Grande Ippica Italiana”.

7 Ottobre 2020
di
Conto alla rovescia per il Derby Italiano di Trotto

Roma, mercoledì 7 ottobre 2020 – Il Derby Italiano di Trotto, giunto alla sua 93° edizione, è la corsa dedicata ai trottatori italiani di 3 anni e rappresenta la vetrina più prestigiosa per i cavalli da trotto nostrani, l’appuntamento più atteso da allevatori, proprietari, professionisti e appassionati.

Quest’anno un regolamento sicuramente rivedibile – che ci auguriamo venga tempestivamente e sensatamente realizzato per l’edizione 2021 – ha determinato i nomi dei 14 trottatori di 3 anni che domenica 11 ottobre all’ippodromo delle Capannelle saranno protagonisti della finale del 93° Derby Italiano del Trotto UnipolSai PlanetAss.
Accanto alla prova più ricca dell’intero calendario ippico italiano, il convegno in programma domenica 11 ottobre proporrà tante altre corse importanti e di sicura riuscita spettacolare per il livello tecnico dei trottatori che vi saranno impegnati.
Su tutte naturalmente le tradizionali Oaks del Trotto (€. 253.000 – gr. 1 – per femmine indigene di 3 anni), la corsa che viene unanimemente definita “Derby delle femmine” programmata sulla distanza breve del miglio.
Oltre alle due più importanti corse di gruppo per i 3 anni, il programma domenicale all’ippodromo romano proporrà altre due eccellenti prove per gli esponenti della generazione 2017 che avranno a disposizione lo Sfollamento per i maschi intitolato alla memoria del compianto Biagio Lo Verde (come il Derby programmato sulla distanza dei 2.100 metri) e lo Sfollamento per le femmine (intitolato ad una femmina vincitrice di Derby come Olona Ok e programmato, come le Oaks, sul miglio) .
Lo spettacolo sarà assicurato anche nel Premio Tinak Mo che vedrà gli anziani di categoria A e B impegnati sul miglio e nel Premio Varenne, handicap certamente ben confezionato che vedrà ancora gli anziani impegnati sulla severa distanza dei 2600 metri.
Completeranno la giornata le femmine di 4 anni, gli anziani di categoria C e D interpretati dai gentleman e alcuni promettenti giovani della generazione 2018 pronti a cimentarsi nelle prove più importanti dalle quali sono attesi nelle successive settimane.

Il Derby Italiano del Trotto 2020 rientra nell’iniziativa promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nell’ambito della campagna integrata di comunicazione “Grande Ippica Italiana. Tante emozioni in gioco” messa in campo dal Mipaaf per rilanciare il settore ippico, tanto come sistema economico, quanto come passione ad alto valore eco-sociale. La campagna multicanale e multilivello (affissioni, adv, social media, siti web) voluta dal Ministero accompagna gli ippodromi nella comunicazione dei principali Gran Premi per arrivare al coinvolgimento del grande pubblico generalista, al quale presenta l’esperienza delle corse come un evento dal vivo unico ed emozionante, in cui convivono tradizione, valori positivi e sentimento sportivo. Il concept della campagna “Se ti esalta già così, immagina dal vivo” sapientemente declinato sui media tradizionali e sui canali social crea attesa, informa e spinge il pubblico ad andare ad assistere allo spettacolo delle corse negli ippodromi. È nei Gran Premi che l’emozione dell’ippica italiana si sprigiona senza limiti. Eventi spettacolari che meritano di essere vissuti dal vivo, per scoprire il fascino delle corse ma anche per vivere le tante proposte di intrattenimento degli ippodromi italiani.

LA STORIA DEL DERBY ITALIANO DEL TROTTO
La sua prima edizione risale al 1926, quando venne disputata all’ippodromo romano di Villa Glori con il nome di “Derby Reale del Trotto”, vedendo la vittoria di un puledro di nome Malacoda con il tempo di 1.29.2 sulla distanza complessiva di 2000 metri. Durante tutti gli anni ’20, la competizione mise in luce la maestria dei più noti driver dell’epoca, pur essendo i risultati in termini di velocità ancora discreti: il miglior crono fu infatti quello di Palla che nel 1927 vinse in 1.26.0. Negli anni ’30, il Derby venne rinominato, divenendo “Gran Premio del Re e Imperatore”, e i metri da percorrere vennero portati prima a 2400 e poi a 2500. Dopo che l’ultima edizione romana in tempo di guerra fu vinta, nel 1943, dal celeberrimo Mistero guidato da Ugo Bottoni, la corsa si trasferì a Milano, dove nel biennio 1944/45 fu rinominata “Gran Premio Allevamento”. Nel 1946 giunse poi a Napoli, ritrovando il nome di Derby.

Nel 1947, finalmente, il Derby Italiano del Trotto tornò a Roma, in tempo per assistere, nel 1950, all’indimenticabile vittoria di Altissimo, con 1.24.4.
In seguito, con l’introduzione dell’autostart nel 1952, si concluse l’epoca dell’ippodromo di Villa Glori, demolito per fare posto al Villaggio Olimpico, e un decennio più tardi la sfida si trasferì sulla pista di Tor di Valle, dove si iniziò a correre sui 2100 metri: la distanza che diverrà quella classica del Derby. È però solo dalla seconda metà degli anni ’70, ad iniziare con Maribon e il suo 1.18.9, che il Derby assisterà alla sempre più celere ascesa di giovani campioni dalle strabilianti doti velocistiche. Gli anni ’90 si aprono infatti con la vittoria di Mint di Jesolo e il suo 1.15.5, per giungere ad un incommensurabile Varenne che nel 1998 trionfò nel Derby con 1.13.9 e che sarà scardinato solo nel 2005 da Fairbank Gi con 1.13.0. Nel 2014, infine, il Derby viene disputato per la prima volta sulla nuova pista di trotto realizzata all’Ippodromo Capannelle, dove si apre una nuova stagione carica di eleganza ed emozioni.

 

Tags: 11 ottobre 2020 93 derby italiano di trotto roma capannelle unipolsai
Articolo Precedente

Là in mezzo, tra la polvere e i cavalli

Prossimo Articolo

Dal 5 al 13 dicembre: in Francia il cavallo diventa digital

Della stessa categoria ...

Quegli italiani che vincono all’estero
Ippica

Quegli italiani che vincono all’estero

28 Ottobre 2025

Super weekend per l'ippica dei Purosangue Arabi provenienti da allevamenti italiani che si mettono in grande evidenza sulle piste internazionali

di Liana Ayres
Mercoledì di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro
Ippica

Mercoledì di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro

21 Ottobre 2025

Il 22 ottobre sei corse in programma con il Premio Fagus Sylvatica Pendula al centro della giornata

di Redazione Cavallo Magazine
Ippodromo Snai San Siro: la 42ª giornata di galoppo
Ippica

Ippodromo Snai San Siro: la 42ª giornata di galoppo

18 Ottobre 2025

Torna la grande ippica con il Gran Premio del Jockey Club e otto corse in programma.

di Redazione Cavallo Magazine
Week-end di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro
Ippica

Week-end di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro

17 Ottobre 2025

Sabato 18 ottobre il Premio Eteocle Bassi anticipa la domenica internazionale con Jockey Club, Dormello e Gran Criterium

di Redazione Cavallo Magazine
A San Siro il ritorno del GP del Jockey Club s.i.r.e.
Ippica

A San Siro il ritorno del GP del Jockey Club s.i.r.e.

14 Ottobre 2025

Un pomeriggio di galoppo d’élite a San Siro tra corse prestigiose e attività per bambini

di Redazione Cavallo Magazine
Galoppo a San Siro
Ippica

Galoppo a San Siro

11 Ottobre 2025

Domenica 12 ottobre il premio verziere e tre listed

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025
Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP