No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Ippica | Una ragazzina che amava i cavalli, una donna coraggiosa: Lata Brandisova

Una ragazzina che amava i cavalli, una donna coraggiosa: Lata Brandisova

C'era una volta una donna che in pochi conoscono, ma che merita di essere ricordata perché amava tanto i cavalli e perché è stata tanto coraggiosa: Lata Brandisova, che vinse con Norma il durissimo steeple di Pardubice nel 1937, quasi una favola o la trama di un bel film. Quasi...

18 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Perugia, 8 marzo 2018 – C’era una volta una ragazzina che amava i cavalli.

Era molto coraggiosa, tanto che vinse una difficile corsa ad ostacoli montando una cavalla allenata da lei…state già immaginando Elizabeth Taylor  nel film “Gran Premio” del 1944, vero? Ma quello era solo un film e la piccola Velvet Brown non è mai esistita.

Noi invece vogliamo raccontarvi una storia vera, quella della donna che nel 1937 vinse la corsa  ad ostacoli più dura  d’Europa: il Gran Premio di Pardubice¹.

Maria Immacolata (Lata per chi le voleva bene) era una dei nove figli del Conte Leopold Brandis ed era nata  nel 1895 a Umonin, in Cecoslovacchia.

I cavalli nella sua famiglia erano una passione diffusa: Leopold era ufficiale degli Ussari e un ottimo cavaliere, la mamma nipote di quei Kinsky che nel 1874 contribuirono a far nascere il Pardubice Steeplechase e che possedevano l’allevamento di cavalli più famoso del paese.

Lata era bionda e sottile, i suoi occhi grigi sorridono dalle fotografie di inizio secolo che raccontano una famiglia serena e unita; come tutti i fratelli era sempre in sella o nei paraggi di un cavallo ma già allora era la migliore di quel gruppetto scatenato.

Spesso il padre portava la famiglia al completo all’Ippodromo di Praga, poco distante dalla loro tenuta di Ritka dove avevano un piccolo castello, due tenute agricole modello, una birreria e una distilleria; se il papà non poteva accompagnarla Lata andava all’ippodromo con la sua bicicletta divorando i 20 km. di strada che la separavano da quel posto magico dove poteva montare gli ottimi cavalli dello zio Octavian Kinsky², in compagnia del cugino Radoslav.

Con lui, più piccolo di un anno, Lata cominciò ad allenare e montare i cavalli per le corse ad ostacoli: non tutti vedevano di buon occhio quella ragazzina che si impicciava di cose da uomini, ma lei non era tipo da farsi impressionare.

La sua prima corsa a Pardubice fu quella del 1916: cadde e non terminò la corsa, ma era soltanto il  primo assaggio. Arrivò la Grande Guerra, i Brandis si videro ridurre le proprietà dalla Riforma Agraria.

Affittate le terre e venduti  i cavalli la famiglia diminuì molto il tenore di vita, ma quella testarda contessina bionda era talmente in gamba che il cugino Radoslav le affidò la sua  scuderia di Orlik.

Lata veste  la giubba di famiglia a strisce bianche e rosse montando cavalli Kinsky nella Velka Pardubicka  altre sei volte negli anni successivi e i colleghi uomini impararono presto a rispettarla.

Ma  fu nel 1937 che entrò nel cuore di tutti i suoi connazionali come un raggio di sole.

Era un anno di tensione e paura, l’ombra cupa della Germania nazista stava già preparandosi a invadere l’Europa dopo aver scaldato i muscoli distruggendo  Guernica, in Spagna;  la Repubblica Cecoslovacca era schiacciata tra il Reich di Hitler ad ovest e l’Unione Sovietica ad Est, il Furher pensava già di invaderla con la scusa dei tedeschi nei Sudeti che da secoli vivono in quella zona montuosa al confine tra Germania e Polonia.

Molti degli iscritti alla corsa quell’anno erano tedeschi, gli spettatori dai i prati circostanti la pista guardavano silenziosi quelli: era la domenica del 17 ottobre, 15 i partenti, favoriti due tedeschi, Lengnik su Herold e Scvlagbaum su Quixie.

Lata monta Norma, una bionda giumenta Kinsky di grandissima classe che l’anno prima aveva partecipato sotto la sella dell’italiano Carlo Defendente Pogliaga: cinque binomi cadono uno dopo l’altro ma Lata e Norma arrivano primi, in 10 minuti e 42 secondi battono tutto e tutti – i tedeschi, la paura, la sfortuna e il buio del domani, tutto spazzato via dalla gioia di quella caparbia signora bionda e dal mantello dorato come il sole di una cavalla bella da fare innamorare e che erano state più forti degli altri, maschi o tedeschi che fossero.

L’entusiasmo dei 40.000 spettatori sembrava non  finire mai quel giorno, fu l’ultima grande festa nazionale prima dell’occupazione tedesca del 1938.

Pochi mesi e cominciarono la guerra, le morti, la paura. Le famiglie Kinsky e Brandis furono punite dal regime tedesco per essersi opposte all’invasione e i loro beni passarono sotto l’amministrazione germanica.

Lata continuava a montare i cavalli della scuderia anche durante gli anni di guerra ma ovviamente era tutto più difficile, la pista venne distrutta dai bombardamenti come gran parte della città vicina.

Dopo la guerra partecipò altre due volte alla Velka procurandosi  gravi fratture.

Definitivamente espropriata dei suoi beni dal regime comunista, nel 1965 gli organizzatori del Gran Premio invitano l’anziana contessina Brandis ad assistere come spettatrice a quella corsa che per lei era stata tutta una vita e in quella occasione arrivò seconda una giovane amazzone, Eva Palyzova.

Gli anni seguenti furono tristi per Lata: la sua grande e bella famiglia non c’era più, in tanti erano morti o dispersi per l’Europa, lei viveva molto modestamente con due sorelle e un nipote, le tante  fratture che si era procurata in carriera la facevano soffrire.

Morì il 12 maggio 1981 a  86 anni e la contessina bionda, l’amazzone coraggiosa che aveva vinto quella corsa contro la paura venne accompagnata al piccolo cimitero di Reteregg dall’unico grande amore che avesse mai avuto: un magnifico attacco di cavalli, i suoi grandi amici cavalli.

Qui un video su Lata Brandisova, e qui una bellissima galleria di fotografie che la ritraggono in sella e altrove: noi, col pensiero, regaliamo a lei e Norma le mimose di oggi.

Note:

¹Il Gran Premio di Pardubice – Si corre dal 1874 nel mese di ottobre, assieme al Grand National di Aintree è la corsa ad ostacoli più dura d’Europa. 6800 metri, 31 ostacoli, riservata a cavalli di almeno sette anni che abbiano portato a termine almeno una delle quattro corse di preparazione a Pardubice previste in precedenza nella stagione e che misurano almeno 4800 metri. Gli ostacoli anche se mitigati negli ultimi anni rimangono durissimi, il più famoso e difficile è il Taxis una siepe di tasso alta un metro e quaranta seguita da un fosso di un metro di profondità. Le cadute sono molto frequenti e in due occasioni la corsa è stata vinta dall’unico binomio rimasto in gara.

²I cavalli d’oro del conte Kinsky – Dal 1461 la famiglia Kinski alleva in Boemia una propria razza di cavalli. Fedelissimi degli Asburgo, nel 1723 ricevono dall’Imperatore l’incarico di ampliare il proprio allevamento per fornire alla cavalleria d’élite boema rimonte costituite da cavalli Kinsky, caratterizzati da grande nevrilità e da un bellissimo mantello sauro lavato chiarissimo, molto frequente tra questi soggetti. Nel 1776 viene immessa in razza una forte componente di Puro Sangue Inglese che fa diventare il Kinsky un perfetto cavallo sportivo, dotato di grande stamina e  adatto alle corse ad ostacoli. Nel  1838 viene creato lo stud-book moderno della razza, ancor oggi in uso: temperamento, agilità ed energia sono i caratteri più importanti che vengono ricercati nei cavalli Kinsky.

Tutta la mia gratitudine alla signora Magda Hromádková, che mi ha fatto conoscere la storia di questa donna così speciale.

Tags: boemia cavalli kinsky donna equitazione festa della donna ippica lata brandisova mimosa people repubblica ceca sport sport equestri vincere
Articolo Precedente

Dutch Masters: ritorna il Rolex Grand Slam!

Prossimo Articolo

WEF: Daniel Coyle scores a win

Della stessa categoria ...

Hollie Doyle a Hong Kong
Ippica

Hollie Doyle a Hong Kong

17 Settembre 2025

La fortissima fantina britannica è sempre più internazionale, l’'Hong Kong Jockey Club (HKJC) le ha concesso una licenza a termine...

di Stefano Calzolari
Roma riapre e torna Mr Darcy
Ippica

Roma riapre e torna Mr Darcy

14 Settembre 2025

Domenica 14 settembre l’Ippodromo Capannelle apre le porte per la prima domenica di corse al galoppo della stagione.

di Redazione Cavallo Magazine
Il magnifico sabato di Doncaster
Ippica

Il magnifico sabato di Doncaster

12 Settembre 2025

Domani col St Leger si chiude il cerchio delle cinque Classiche del Regno Unito, prove che indirizzano e influenzano le...

di Stefano Calzolari
L’Europeo incorona Dimitri Ferm
Ippica

L’Europeo incorona Dimitri Ferm

7 Settembre 2025

Il cavallo guidato splendidamente da Marco Stefani e allenato dal team Baroncini-Montagna vince la 91^ edizione del Campionato Europeo di...

di Stefano Calzolari
Il ritorno delle corse a Milano
Ippica

Il ritorno delle corse a Milano

5 Settembre 2025

La pausa estiva di San Siro di Milano è finita e si torna a correre questa domenica, 7 settembre, a...

di Redazione Cavallo Magazine
Spettacolo a Cesena con l’Europeo di Trotto e la finale del Circuito Nazionale Driver
Ippica

Spettacolo a Cesena con l’Europeo di Trotto e la finale del Circuito Nazionale Driver

4 Settembre 2025

Il grande giorno si sta avvicinando e i team partecipanti al Campionato Europeo di Trotto Orogel 2025 stanno rifinendo la...

di Stefano Calzolari
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025
Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera

18 Settembre 2025
17 bandiere su Blenheim Palace

17 bandiere su Blenheim Palace

18 Settembre 2025
Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP