No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Roma riapre e torna Mr Darcy Domenica 14 settembre l’Ippodromo Capannelle si aprono le porte per la prima domenica di corse al galoppo della stagione.
    • Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del 118
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Roma riapre e torna Mr Darcy Domenica 14 settembre l’Ippodromo Capannelle si aprono le porte per la prima domenica di corse al galoppo della stagione.
    • Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del 118
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Ippica | Scommettiamo che…

Scommettiamo che…

Le scommesse ippiche sostengono in gran parte tutta la struttura del mondo delle corse. Come nascono e come è cresciuto il loro appeal, ma soprattutto come fanno a restare al passo della tecnologia e dei loro competitor? Cerchiamo di scoprirlo dalla loro storia

26 Giugno 2024
di Cristian Micheli
Scommettiamo che…

Piazza Armerina (Enna) - Il celeberrimo mosaico raffigurante la corsa delle quadrighe, l’opera splendidamente conservate si trova nella Villa Romana del Casale, sito inserito dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità

Bologna, mercoledì 26 giugno 2024 – La storia del gioco sui cavalli affonda le radici nell’antichità in modo davvero affascinante. L’interesse per le corse e la possibilità di scommetterci non solo ha avuto un impatto significativo sulla cultura e sull’economia di molte società, ma ne ha riflettuto i cambiamenti sociali e tecnologici. La società dell’antica Grecia ci da le prime testimonianze dell’interesse sulle corse con i carri, evento principale anche durante i Giochi Olimpici, ai giorni nostri neppure catalogate tra gli sport e con l’equitazione addirittura a rischio tra le discipline contemplate alle Olimpiadi…i tempi cambiano. La passione per il gioco e le scommesse è continuata in epoca romana, questo ha contribuito a tener viva la tradizione delle corse di cavalli in posti unici come il Circo Massimo di Roma, dove spettatori di tutte le classi sociali potevano scommettere.

Sotto questo aspetto il gioco può essere visto come esempio di uguaglianza e democrazia visto che nessuno davanti alla dea Fortuna ha mai avuto privilegi, se non quello di decidere l’ammontare della propria giocata. Questa idea di “egalitè” nel gioco si ridimensiona nel Medioevo, in Francia ed Inghilterra le scommesse diventano un passatempo per aristocrazia e nobiltà, un modo per mostrare ricchezza e prestigio, mentre in Italia i “secoli bui” hanno confinato queste pratiche ai limiti della persecuzione religiosa. Per fortuna il Rinascimento ha ravvivato il piacere del gioco, sviluppando le scommesse organizzate, dando vita alle corse moderne con la nascita delle prime piste e con la formalizzazione dei regolamenti, questo in gran parte voluto da Enrico VIII. Forse non tutti sanno che Enrico VIII fu uno dei giocatori d’azzardo più incalliti, magari non fortunato, perse al gioco pure le campane della chiesa di St. Paul, però era pur sempre il Re…fece impiccare chi le vinse battendolo al gioco, per tradimento.

Gioco accessibile per tutti con Enrico VIII tranne che per l’esercito, che doveva restare concentrato per le guerre, ma questa apertura dall’aristocrazia al popolo portò nel XVII secolo alla nascita di eventi come Royal Ascot che ancora oggi affascina il mondo; il coinvolgimento della classe media rese le scommesse un fenomeno di massa. Un secolo dopo, l’evoluzione delle corse e del gioco fu cruciale con nuovi regolamenti per garantire la trasparenza e l’equità delle corse, la nascita del Jockey Club segnò un passo importante per regolamentare gare e scommesse. Come Ascot, il Kentucky Derby e i Grandi Premi internazionali consolidarono la cultura del gioco che al passo con lo sviluppo tecnologico, beneficiò della nascita della fotografia per l’ufficialità degli arrivi e del “totalizzatore” che raccoglieva le puntate distribuendo il montepremi ai vincitori dopo aver detratto una percentuale per l’organizzatore.

Ora la possibilità di scommettere online ha fatto raggiungere un pubblico vastissimo togliendo però molti spettatori agli ippodromi, giocare ogni evento ha radicalmente trasformato il settore, togliendo importanza e attenzione agli eventi principali. La storia delle scommesse ippiche testimonia la capacità di un’antica tradizione di adattarsi e prosperare attraverso i secoli, riflettendo l’evoluzione della società e delle tecnologie che l’hanno accompagnata. Molti potranno temere che l’evoluzione portata dall’intelligenza artificiale possa cancellare progressivamente le conquiste delle corse di cavalli e del gioco a loro associato, ma nessun algoritmo è riuscito a predire tutti i vincitori delle corse di una riunione…per ora.

 

Tags: cavalli Circo Massimo di Roma cultura Enrico VIII jockey club kentucky derby olimpiadi royal ascot scommesse
Articolo Precedente

Olimpiadi: ecco le nominative dell’Italia!

Prossimo Articolo

Scala del training: il ‘segreto’ per far crescere il binomio

Della stessa categoria ...

Roma riapre e torna Mr Darcy
Ippica

Roma riapre e torna Mr Darcy

13 Settembre 2025

Domenica 14 settembre l’Ippodromo Capannelle si aprono le porte per la prima domenica di corse al galoppo della stagione.

di Redazione Cavallo Magazine
Il magnifico sabato di Doncaster
Ippica

Il magnifico sabato di Doncaster

12 Settembre 2025

Domani col St Leger si chiude il cerchio delle cinque Classiche del Regno Unito, prove che indirizzano e influenzano le...

di Stefano Calzolari
L’Europeo incorona Dimitri Ferm
Ippica

L’Europeo incorona Dimitri Ferm

7 Settembre 2025

Il cavallo guidato splendidamente da Marco Stefani e allenato dal team Baroncini-Montagna vince la 91^ edizione del Campionato Europeo di...

di Stefano Calzolari
Il ritorno delle corse a Milano
Ippica

Il ritorno delle corse a Milano

5 Settembre 2025

La pausa estiva di San Siro di Milano è finita e si torna a correre questa domenica, 7 settembre, a...

di Redazione Cavallo Magazine
Spettacolo a Cesena con l’Europeo di Trotto e la finale del Circuito Nazionale Driver
Ippica

Spettacolo a Cesena con l’Europeo di Trotto e la finale del Circuito Nazionale Driver

4 Settembre 2025

Il grande giorno si sta avvicinando e i team partecipanti al Campionato Europeo di Trotto Orogel 2025 stanno rifinendo la...

di Stefano Calzolari
Ballydoyle chiama Cristophe Soumillon
Ippica

Ballydoyle chiama Cristophe Soumillon

2 Settembre 2025

In assenza di Ryan Moore, che ha riportato una frattura al femore destro, il trainer Coolmore, Aidan O'Brien, intende chiamare...

di Stefano Calzolari
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Ippica

 Il futuro dell’ippica italiana riparte da Modena    

 Il futuro dell’ippica italiana riparte da Modena    

In evidenza

Roma riapre e torna Mr Darcy

Roma riapre e torna Mr Darcy

13 Settembre 2025
Colpita da un ramo in passeggiata:  38enne cade da cavallo sul San Bartolo

Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo

13 Settembre 2025
Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP