No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino Impianti funzionali e istruttori eccellenti per una visione di alto profilo: «Serve insegnare cultura sportiva prima ancora che la tecnica e creare un circolo virtuoso in cui si trasmettano valori». E intanto le lezioni e le scuderie registrano il sold-out
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino Impianti funzionali e istruttori eccellenti per una visione di alto profilo: «Serve insegnare cultura sportiva prima ancora che la tecnica e creare un circolo virtuoso in cui si trasmettano valori». E intanto le lezioni e le scuderie registrano il sold-out
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Dolomiti Unesco Walk: Soraya e Rudolf sono ripartiti

Dolomiti Unesco Walk: Soraya e Rudolf sono ripartiti

Nuova avventura sui sentieri dei nostri bellissimi Monti Pallidi per Rudolf Nocker e Soraya

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bolzano, aprile 2015 – Ebbene sì, sono ripartiti: Rudolf e Soraya hanno cominciato il loro secondo viaggio lungo i sentieri dolomitici.

Auguriamo loro un buon viaggio e ve li presentiamo riprendendo l’articolo che abbiamo dedicato loro su Cavallo Magazine del dicembre 2014

Soraya e Rudolf: come viaggiare dentro se stessi sui sentieri delle Dolomiti

testo di Maria Cristina Magri, foto di Rudolf Nocker

Rudolf lo avevo conosciuto un anno fa grazie ad un articolo sui cavalli Kabardin (Cavallo Magazine nr. 323/2013), quei magnifici principi del Caucaso che lui conosce bene e ci avevano fatto scambiare quattro chiacchiere tra appassionati. Poi questa primavera ci risentiamo, mi racconta di un progetto che vuole portare a termine per festeggiare il riconoscimento Unesco alle Dolomiti e non posso fare altro che entusiasmarmi: l’intero arco delle nostri bellissimi Monti Pallidi percorso a piedi scegliendo i sentieri più alti e accompagnato solo da Soraya, una dolcissima cavalla Quarter x Trotter di dieci anni. La promessa era chiara: se non fossi riuscita ad andarli a trovare in loco durante il trekking, mi avrebbe raccontato tutto a voce una volta terminata l’avventura.

E così ha fatto Rudolf, gardenese Doc con una vita da consulente commerciale globe-trotter ma che parla ancora con la cadenza pulita e gentile di chi è nato in Sud-Tirolo.

Rudolf, come stai?

«Stavo meglio da eremita, lassù con Soraya: è incredibile come ci si abitua a stare nella natura, e quanto la confusione ci allontani da noi stessi. E del resto era questa l’idea alla base del mio giro, intraprendere un percorso non solo geografico ma anche umano».

E in questo quanto è stata importante Soraya?

«Lei è stata fondamentale: non come animale da soma, ma proprio come compagna di viaggio. Ed è così bella, col suo mantello lucido e quegli occhi dolci: la gente è attratta e incuriosita da lei, che oltretutto è una gran coccolona e l’impatto che avrei avuto da solo sarebbe stato molto meno importante. Mi ha sorpreso e affascinato la sua capacità di entrare in simbiosi con me, la fiducia che mi ha sempre dimostrato sin dall’inizio e che si è andata man mano rafforzando, ogni giorno di più: quando l’ho vista mi è piaciuta subito, è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Ma quando l’ho portata in quota ho notato che lei passava su sentieri dove mi meravigliavo avesse davvero voglia di camminare. Le ho fatto attraversare guadi, boschi quasi verticali, mulattiere a strapiombo sul vuoto, l’ho fatta passare attraverso cespugli che nemmeno la foresta Amazzonica ma lei mi ha sempre, sempre seguito. Di notte su in quota la lasciavo libera, io dormivo nel sacco a pelo e lei brucava attorno. Ogni tanto ritornava a controllare se c’ero, come per vedere se stavo bene, e poi tornava a cercare la sua erba. Ogni notte i suoi giri lontano da me si accorciavano e i suoi controlli erano più frequenti. Adesso patisco molto lo stare lontano da lei, e lei lo stesso: siamo stati insieme giorno e notte per più di un mese, è dura tornare alla vita di tutti i giorni».

Adesso il vostro viaggio è finito: quali sono i suoi aspetti che ti rimangono più impressi?

«Sono tre le cose che mi hanno colpito di più. Il panorama: le nostre Dolomiti sono magnifiche eppure molti le ritengono scontate, troppo domestiche per essere davvero interessanti e per me è stata una sfida, ho pensato “ve lo faccio vedere io se sono così scontate!”. Rifiuto il sistema che vuole farci credere che è bello solo quello che non abbiamo, che è lontano da noi. Quindi l’aspetto storico e geologico: sono un mondo ricchissimo, dove l’interazione umana con un territorio così affascinante è delicata e preziosa. E poi le persone: ho cercato di parlare con tutti quelli che ho incontrato, di dedicare tempo a chiunque capivo avesse voglia di parlare o ascoltare. E’ stato così bello conoscere malgari, pastori, persone anziane che mi raccontavano la storia locale e come si riusciva a vivere lì nei tempi lontani. E di come facciano fatica a vivere lì anche adesso, perché molte valli sono lontane dal grande afflusso turistico che magari devasta un sito in modo irreparabile ma ignora completamente altri luoghi, dove non arriva nessuno. Uno dei miei obiettivi futuri è di riuscire a valorizzare uno per uno tutti tutti i gruppi dolomitici, nell’ottica di un turismo responsabile e attento all’ambiente, che non lo stravolga ma anzi ne apprezzi le peculiarità, così come sono. Sono stati importanti gli incontri con le scolaresche: magari all’inizio i ragazzi ridacchiavano e giocavano coi cellulari, si smuovevano quando gli parlavo del rapporto con la cavalla e realizzavano che anche lì, a casa loro, l’avventura è ancora possibile. E mi ha commosso la solidarietà della gente: io chiedevo sempre e soltanto un po’ di fieno o pascolo per Soraya, ma ho trovato tanti che mi hanno aperto le porte di casa per una notte. E guai a parlare di pagare per il disturbo: mi hanno fatto sentire che per loro è un onore essere ospitali con chi fa un lungo viaggio come questo. Inoltre camminare così lentamente a piedi mi ha fatto pensare tanto su di me. Credo che sarò migliore di prima dopo questo viaggio, meno impetuoso e sarò anche più creativo professionalmente, perché vivendo in modo così essenziale ho imparato a trovare spunti molo più profondi e a non sprecare energie inutilmente».

Un lungo viaggio sui sentieri dolomitici e dentro se stesso, in compagnia di una cavalla bella e dolce come Soraya che lo ha aiutato ad entrare in contatto con la gente che ha incontrato. Per trasmettere pensieri e valori e anche coraggio – quello che serve per intraprendere una avventura che ti fa pensare così bene, nel silenzio luminoso di un panorama che fa sembrare il mondo come se fosse fatto soltanto di montagne fatate, come sono le nostre bellissime Dolomiti.

Noi aspettiamo il prossimo: un altro ritorno al futuro, Rudolf.

 

Quel po’ di Trotter che fa la differenza

Rudolf ha scelto Soraya col cuore e il consiglio di un amico, che lo ha incoraggiato a non badare ai postumi di un vecchio incidente (Soraya era stata investita da una macchina durante una passeggiata notturna coi vecchi proprietari) che le ha lasciato una brutta bozza su un garretto. Ci fa piacere comunque far notare l’origine della cavalla, un incrocio Quarter x Trotter: il cavallo Trottatore infatti è famoso per dare qualità a tutti i prodotti, lasciando la sua impronta decisa anche nei derivati. Il Trottatore trasmette forza, resistenza ed equilibrio: questi cavalli sono combattenti incredibili, che non mollano mai e dimostrano sempre una grande volontà di lavoro. Ottima scelta Rudolf, anche se non le avevi guardato il passaporto!

 

Dolomiti Walk: il percorso

37 giorni di viaggio, 734 km., 44.000 metri di dislivello sono stati necessari per attraversare tutti i nove grandi gruppi dolomitici: Soraya e Rudolf sono partiti dal Brenta il 13 settembre e passando per Bletterbach, Latemar-Catinaccio-Sciliar, Puez-Odle, Fanes-Senes-Braies, Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti Friulane di Oltre Piave, Dolomiti Bellunesi e Pale di S. Martino, Marmolada, Pelmo-Croda da Lago sono arrivati a Cortina il 19 ottobre. Rudolf è riuscito a rispettare il suo programma con estrema precisione, grazie anche ai tempi comodi che si era dato. Lungo il cammino ha mano alleggerito il suo bagaglio: alla fine si è accorto che aveva solo bisogno del cibo, del mangime, ferri per la cavalla con ramponi e quanto servisse per una rimessa di emergenza, un cambio di abiti.

 

Patrimonio dell’Unesco: ma che vuol dire?

Significa possedere un “eccezionale valore universale”; essere cioè straordinariamente rappresentativo delle ricchezze culturali e naturali del nostro pianeta, tanto da costituire un riferimento essenziale per l’intera umanità.

Per saperne di più: www.dolomitiunesco.info/it/

 

 

Tags: notizie
Articolo Precedente

GB: un sentiero sull’Isola di Wight per ricordare il vero War Horse

Prossimo Articolo

Las Vegas: annunciati i nomi dei 41 finalisti

Della stessa categoria ...

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria
Eventi

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025

Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Competition Cooling System
Etologia & Benessere

Competition Cooling System

30 Luglio 2025

Il sottosella brevettato di Horse Wings che cambia le regole del gioco.

in collaborazione con Horse Wings
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio

In evidenza

Centro Ippico Lombardo CIL - Fabio Lazzeroni

Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino

2 Agosto 2025
Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP