ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Francesco Zaza: più sportivo di così... francesco Zaza Zaza alla Maratona di New York. 42 chilometri di tempra sportiva nel cuore della Grande Mela
    • Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025 08112025  DSC8287 scaled Italialleva protagonista a Fieracavalli 2025: un successo straordinario per le razze italiane e la biodiversità equina
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Francesco Zaza: più sportivo di così... francesco Zaza Zaza alla Maratona di New York. 42 chilometri di tempra sportiva nel cuore della Grande Mela
    • Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025 08112025  DSC8287 scaled Italialleva protagonista a Fieracavalli 2025: un successo straordinario per le razze italiane e la biodiversità equina
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Firenze: una cavalcata urbana nel cuore della storia

Firenze: una cavalcata urbana nel cuore della storia

La Fiorente, magnifica occasione per manifestazioni di trekking urbano a cavallo e di giostre tradizionali in Santa Croce realizzati grazie all’organizzazione e servizi prestati da Parte Guelfa e la Cavalleria del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina.

 

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Comunicato Stampa

L’Assessore allo Sport ed alle Tradizioni Popolari del Comune di Firenze Andrea Vannucci, il Presidente del Comitato Regionale CONI Toscana Salvatore Sanzo, il Presidente del Comitato Regionale FISE Toscana Massimo Petaccia, il Capitano Generale di Parte Guelfa – Cavalleria Repubblica Fiorentina Andrea Claudio Galluzzo, il Direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina Filippo Giovannelli, il Responsabile Eventi Storici della FISE Toscana Goffredo Pasquini, il Presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi, il Consigliere Speciale del Sindaco di Firenze per le Tradizioni Fiorentine Luciano Artusi, il Responsabile nazionale della FISE per la Monta da Campagna Massimo Bencini, il responsabile dell’Ippodromo del Visarno Carlo Meli, presentano gli eventi equestri 2016 che interesseranno il centro storico cittadino nelle giornate del 22 Maggio e del 26 Giugno 2016.

L’evento affonda le proprie radici storiche nelle parate a cavallo che si tenevano nel centro cittadino di Firenze in occasione delle visite di teste coronate e altre importanti personalità e avrà una destinazione benefica a favore della Fondazione ANT e della Nazionale paraolimpica di Dressage che parteciperà alle Olimpiadi Rio de Janeiro.

Il costo di iscrizione sarà di 80 euro e comprenderà per i partecipanti l’alloggio e il vitto per il cavallo‎ con lettiera in paglia e assistenza notturna in caso di ospitalità dalla sera precedente all’evento, la partecipazione a pranzo a buffet e l’accesso ad un convegno sul tema del rapporto tra uomo e cavallo che sarà realizzato sempre presso l’impianto del Visarno. Gli accompagnatori a piedi potranno partecipare con 30 euro a testa se prenderanno parte al buffet.

L’iscrizione sarà aperta a cavalieri ed amazzoni con patente FISE A e superiori con età minima di anni 14 compiuti se accompagnati da persona maggiorenne. I cavalli degli iscritti dovranno essere muniti di documenti sanitari e assicurazioni federali o private in corso di validità. La ‎cavalcata sarà aperta, per la prima edizione, a numero limitato di iscritti con ultima data utile per la registrazione al 15 Maggio 2016. Ogni iscritto avrà diritto a un cappello ricordo e ad una pettorina colorata senza la quale non sarà possibile partecipare alla manifestazione che sarà organizzata in con una sfilata di gruppi di cavalieri distanziati e composti ciascuno da non più di 10 cavalieri supportati da guide a cavallo. Ogni iscritto è tenuto a rispettare tutte le norme di sicurezza federali come ad esempio l’uso del cap (elmetto da equitazione) per tutti e il corpetto per i minorenni.

La partenza della passeggiata è prevista per le ore 9.30 con registrazione tassativa entro le ore 8.45, il ‎buffet alle ore 13.30 e il convegno alle ore 15.00. L’itinerario prevede le seguenti tappe: Ippodromo Visarno, Parco Cascine, Lungarno e Ponte Vespucci‎, Piazza Pitti, Ponte Vecchio, Lungarno Cavalleggeri, Piazza Santa Croce, Via de’ Neri, Piazza Signoria con saluto autorità civili e militari, Via Calzaioli, Piazza Duomo con saluto autorità religiose, Via Roma, Piazza Repubblica, Via Strozzi, Via Tornabuoni. Piazza Santa Maria Novella, Lungarno Vespucci, Parco Cascine e Ippodromo Visarno. Il ritrovo, la partenza, il buffet ed il convegno saranno realizzati presso gli ambienti interni ed esterni dell’ippodromo del Visarno con accesso presso viale del Visarno. Il servizio di pulizia strade sarà offerto da mezzi messi a disposizione dall’azienda Quadrifoglio.

Le giostre equestri in Santa Croce a Firenze nel XXI secolo

Fin dall’alto medioevo i giochi cavallereschi ebbero un ruolo fondamentale all’interno della società fiorentina. In tutte le città italiane ed europee si correvano palii, alla tonda o in lungo, e si disputavano tornei e giostre agli anelli, quintane e giostre all’incontro. Le dure conseguenze che questi giochi portavano su coloro che vi prendevano parte, portò, nel tardo rinascimento, alla nascita di nuove forme di giochi equestri, che sostituivano alla forza e al coraggio del cavaliere, la destrezza e l’eleganza come nei caroselli. La nascita e, soprattutto, la diffusione di questi giochi si deve a un evento che scosse e atterrì l’intera Europa: la morte di Enrico II di Francia per ferite riportate in uno scontro di giostra. Firenze non fece eccezione e nel corso dei vari secoli si ebbero numerose e variegate manifestazioni equestri.

Il Comune di Firenze attraverso l’Arciconfraternita di Parte Guelfa, Cavalleria della Repubblica Fiorentina, organizzerà con la Federazione Italiana Sport Equestri e col decisivo supporto dell’Ippodromo del Visarno nella giornata del 26 Giugno 2016 in Piazza santa Croce a Firenze, la “Giostra del Giglio” e la “Giostra di Madonna Libertà”. Trattasi di due giostre tradizionali fiorentine, riscoperte dopo attenti studi, ricostruite e riportate alla ribalta del panorama cittadino e nazionale dei ludi tradizionali.

GIOSTRA DEL GIGLIO

La giostra all’anello: le giostre agli anelli consistevano in gare a cavallo, durante la quale i cavalieri cercavano di infilare la lancia o la spada in un anello sospeso. Questo genere di torneo veniva disputato ovunque in città, non era necessaria una piazza, ma si poteva tenere anche nelle strade e nelle vie cittadine. La conferma ci viene da un quadro di anonimo conservato presso palazzo Giuntini. Ispirata ai capitoli per la Giostra di Buratto codificati nell’anno 1677 e preceduta da cortei che partendo dalle quattro basiliche attraversano la città, la Giostra del Giglio si svolgerà Domenica 26 Giugno 2016 facendo disputare a sedici cavalieri rappresentanti i quattro Quartieri di Firenze, attraverso i sedici Gonfaloni di Compagnia, le carriere secondo l’ordine dei Colori sorteggiato il giorno di Pasqua.

GIOSTRA DI MADONNA LIBERTÀ

La giostra all’incontro: le giostre all’incontro prevedevano lo scontro tra due cavalieri, che galoppando l’uno verso l’altro dovevano colpire con una lancia l’avversario. Lo scopo consisteva sia nel disarcionare l’antagonista che riuscire a rompere la propria lancia. Il luogo che tradizionalmente era deputato alle giostre era piazza di Santa Croce. Dal 1329 la piazza di Santa Croce divenne il teatro dei maggiori tornei. Tra i più famosi c’era la giostra di Madonna Libertà: all’evento erano chiamati a partecipare alcuni campioni che dovevano misurarsi per l’amor di madonna Libertà la quale avrebbe offerto al vincitore una ghirlanda e una lancia in onore del popolo di Firenze, della Libertà e della Parte Guelfa. Altre giostre famose furono quelle fatte in onore dei due rampolli di casa Medici, Lorenzo e Giulino, quest’ultima ricordata nelle Stanze de messer Angelo Poliziano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de’ Medici. Di questi eventi abbiamo anche alcune testimonianze iconografiche nei cassoni fiorentini di Apollonio di Giovanni conservati presso la Yale University Art Gallery di New Haven, la National Gallery di Londra e nelle opere di Giovanni Stradano in Palazzo Vecchio. La Giostra di Madonna Libertà si svolgerà Domenica 26 Giugno 2016 immediatamente dopo la Giostra del Giglio facendo disputare a quattro cavalieri rappresentanti i quattro Quartieri di Firenze le carriere secondo l’ordine dei Colori sorteggiato il giorno di Pasqua in Piazza del Duomo.

18 aprile 2016

Tags: notizie
Articolo Precedente

La FEI sospende due ufficiali di gara

Prossimo Articolo

Castagneto Carducci: T-Wine, tra calici e cavalli anche Sarah Ferguson

Della stessa categoria ...

All Futurities Cremona 2025: dove il western diventa glamour
Eventi

All Futurities Cremona 2025: dove il western diventa glamour

5 Novembre 2025

Appuntamento a Cremona con l'evento internazionale più atteso per gli appassionati del mondo western. Dieci giorni di agonismo al top,...

di Liana Ayres
Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo
cronaca

Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo

5 Novembre 2025

Corsa con incidente a Camporontodo Etneo, alle porte di Catania. Due denunciati e due Purosangue ‘cippati’ sottoposti a fermo sanitario

di Liana Ayres
La gestione dei cavalli
Etologia & Benessere

La gestione dei cavalli

4 Novembre 2025

Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.

in collaborazione con Nord Piave
Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

Firenze: cosa è successo, e chi sono i cavalli dei fiaccherai

Firenze: cosa è successo, e chi sono i cavalli dei fiaccherai

In evidenza

Francesco Zaza: più sportivo di così…

Francesco Zaza: più sportivo di così…

13 Novembre 2025
Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025

Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025

13 Novembre 2025
Un’idea – semplice – di Dressage…ma bisognava averla!

Un’idea – semplice – di Dressage…ma bisognava averla!

13 Novembre 2025
Grande festa finale a Fieracavalli per il progetto Podcast

Grande festa finale a Fieracavalli per il progetto Podcast

13 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP