ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser Deusser OK Oggi grande protagonista il cavaliere tedesco, ma anche una vittoria di Emanuele Gaudiano e l’ottimo debutto di Clara Pezzoli sul ‘nuovissimo’ Jappeloup
    • FIeracavalli, Italia e Marocco: 200 anni di amicizia in sella Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 06254 Veronafiere e l’Association du Salon du Cheval d’El Jadida hanno firmato a Verona, durante la 127ª Fieracavalli, un protocollo d’intesa che celebra i 200 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Marocco. Il Marocco è inoltre Paese ospite d’onore dell’edizione 2025 di Fieracavalli.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser Deusser OK Oggi grande protagonista il cavaliere tedesco, ma anche una vittoria di Emanuele Gaudiano e l’ottimo debutto di Clara Pezzoli sul ‘nuovissimo’ Jappeloup
    • FIeracavalli, Italia e Marocco: 200 anni di amicizia in sella Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 06254 Veronafiere e l’Association du Salon du Cheval d’El Jadida hanno firmato a Verona, durante la 127ª Fieracavalli, un protocollo d’intesa che celebra i 200 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Marocco. Il Marocco è inoltre Paese ospite d’onore dell’edizione 2025 di Fieracavalli.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Henk Nooren: l’equitazione che fa pensare

Henk Nooren: l’equitazione che fa pensare

Spettacolo non è solo un Gran Premio internazionale: è anche vedere un gruppo di grandi cavalieri impegnati nel lavoro di base seguiti dall’occhio capace e competente di un eccezionale tecnico

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, febbraio 2016 – Carisma, credibilità, autorevolezza: ecco tutto ciò che fa di Henk Nooren il miglior trainer del mondo. E la tecnica? Sì, anche la tecnica ovviamente, ma dopo. Perché nessun insegnamento tecnico passerà mai da un trainer a un atleta (un trainer di qualunque sport e un atleta di qualunque sport) in assenza dei tre presupposti di cui s’è detto. Carisma, credibilità e autorevolezza (ai quali se ne dovrebbe aggiungere un quarto: coerenza) si costruiscono negli anni con il lavoro, con l’esperienza e con i successi: ovviamente tutto ciò si fonda su una competenza tecnica eccellente (anzi: ne è conseguenza), su una sapienza che abbraccia qualunque ambito del rapporto uomo-cavallo – parliamo di equitazione adesso, ovvio – e anche di quello atleta-sport, ma tutta la sapienza di questo mondo a nulla servirebbe se non la si sapesse comunicare, se non la si sapesse trasferire, se rimanesse dentro l’animo e la mente di chi la possiede senza trovare uno sbocco naturale e condiviso all’esterno. Ciò che a parità di cognizioni fa la differenza tra un grande trainer (tecnico o istruttore che sia) e un piccolo trainer sta proprio in questo, prima ancora che nel contenuto del messaggio: ecco perché non è detto che un grande cavaliere – perfino il più grande – debba essere necessariamente un grande tecnico. Così come non è affatto detto che il Signor Nessuno riesca a farsi intendere e seguire da un gruppo di cavalieri anche se dice le cose più giuste e intelligenti del mondo. La cosa più giusta e intelligente del mondo il cavaliere/allievo la comprende e la mette in pratica se a dirgliela è qualcuno che lui ammira, qualcuno del quale lui abbia stima, qualcuno di fronte al quale lui non si possa permettere di dire no. E nemmeno voglia dire no: perché in equitazione per fare bene una cosa bisogna esserne convinti, e mantenere tale convinzione anche se lì per lì il risultato non è del tutto soddisfacente; o comunque – convinzione a parte – affidarsi ciecamente in tutto e per tutto alla persona che dirige e segue il lavoro da terra senza remore, pregiudizi, tentennamenti. In assenza di ciò il lavoro non sarà mai proficuo. Tutto questo è ancora più vero se gli… ‘allievi’ sono alcuni tra i più bravi e importanti cavalieri del mondo, cioè molti di quelli che si sono affidati alla sapienza di Henk Nooren per migliorare la propria equitazione. Perché qualunque cavaliere, dal più bravo al meno bravo, ha bisogno di qualcuno che da terra sappia, veda e dica. L’occhio di chi è a terra serve a chi sta montando a cavallo per evitare di lasciarsi andare ad abitudini e a consuetudini che rischiano di limitare (cioè: che di fatto limitano) la qualità della propria equitazione. Da terra si ha una visione diversa da quella che si ha a cavallo, e si vedono le cose senza quella ‘costrizione’ alla quale invece talvolta si soggiace stando in sella. Naturalmente quando si parla di cavalieri bravi e di alto livello tecnico la questione riguarda le sfumature: ma se un cavaliere – per quanto bravo possa essere – si è involontariamente abituato a un certo standard di lavoro con il proprio cavallo probabilmente non vede i margini di miglioramento, o comunque quel miglioramento non lo ritiene possibile. Ecco perché lo sguardo di chi sta a terra in quel caso diventa fondamentale; se poi lo sguardo è quello di una persona eccezionalmente competente, autorevole, carismatica, credibile come Henk Nooren, beh… ecco spiegato il motivo per cui l’arrivo del tecnico olandese – o meglio: il ritorno – alla guida del salto ostacoli azzurro ha creato un gran fermento e un altrettanto grande entusiasmo. Seguire il suo primo stage federale a San Giovanni in Marignano è stato un vero spettacolo: non tanto per quello che lui ha detto e fatto, quanto piuttosto per come i cavalieri si sono impegnati nell’eseguire di volta in volta le sue indicazioni. Nooren non ha detto cose sorprendenti e stupefacenti: ha lavorato su concetti base quali leggerezza, morbidezza, rispondenza agli aiuti, sintonia tra cavallo e cavaliere… La cosa davvero favolosa è stato vedere Natale Chiaudani montare con l’attenzione di un ragazzino, impegnandosi per eseguire alla lettera quello che gli chiedeva Nooren, e quindi esibire un’equitazione spettacolare. Perché Natale Chiaudani? In realtà per tutti gli altri cavalieri è stata davvero la stessa cosa, ma Chiaudani tra i presenti era il ‘meno giovane’, un cavaliere dalla carriera formidabile, una cifra stilistica altissima, diciamo anche un’autostima notevole, una conoscenza della materia sconfinata. Potrebbe essere lui il maestro: di fatto lo è. Per questo vederlo calarsi totalmente nella parte dell’allievo e montare così bene pur nell’esecuzione di esercizi semplici è stato davvero meraviglioso. Perché anche per cavalieri di quel calibro non è facilissimo fare ciò che gli viene richiesto nel momento in cui gli viene richiesto e soprattutto nel modo in cui gli viene richiesto da una persona esigente e inflessibile come Henk Nooren. Per estensione è lo stesso discorso che si dovrebbe fare per le grandi vittorie, distinte dalle vittorie per così dire normali: la grande vittoria è quella che si ottiene nel momento in cui deve essere ottenuta nella consapevolezza di doverla ottenere. E non è per niente facile. Eseguire un esercizio di lavoro – per quanto semplice – nel momento in cui il tecnico lo richiede e nel modo in cui lo richiede è ugualmente non semplice: riuscirci alla perfezione è la bellezza del montare a cavallo. Henk Nooren non ha solo lavorato e ragionato sulla situazione del cavallo, su equilibrio, leggerezza, impulso: ha anche corretto difetti di posizione e di assetto di qualcuno, senza trascurare il benché minimo particolare. Dimostrando eloquentemente quindi che il lavoro con lui – soprattutto nel caso di cavalieri di alto livello – è fatto non solo nel rispetto e nell’applicazione dei grandi concetti, ma anche nella cura del più infinitesimale dettaglio. Ecco perché il più spassionato dei consigli per tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori non può che essere il seguente: potendo, non lasciatevi scappare l’occasione di assistere a uno stage di Henk Nooren. Vi farà pensare.

2 febbraio 2016

Tags: notizie
Articolo Precedente

Cavalli che domano giornalisti: c’è anche il film!

Prossimo Articolo

#wannabemyrider2016

Della stessa categoria ...

All Futurities Cremona 2025: dove il western diventa glamour
Eventi

All Futurities Cremona 2025: dove il western diventa glamour

5 Novembre 2025

Appuntamento a Cremona con l'evento internazionale più atteso per gli appassionati del mondo western. Dieci giorni di agonismo al top,...

di Liana Ayres
Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo
cronaca

Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo

5 Novembre 2025

Corsa con incidente a Camporontodo Etneo, alle porte di Catania. Due denunciati e due Purosangue ‘cippati’ sottoposti a fermo sanitario

di Liana Ayres
La gestione dei cavalli
Etologia & Benessere

La gestione dei cavalli

4 Novembre 2025

Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.

in collaborazione con Nord Piave
Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

7 Novembre 2025
FIeracavalli, Italia e Marocco: 200 anni di amicizia in sella

FIeracavalli, Italia e Marocco: 200 anni di amicizia in sella

7 Novembre 2025
Simone Perillo eletto nel Board della FEI

Simone Perillo eletto nel Board della FEI

7 Novembre 2025
Garmin presenta Blaze a Fieracavalli

Garmin presenta Blaze a Fieracavalli

7 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP