No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino Impianti funzionali e istruttori eccellenti per una visione di alto profilo: «Serve insegnare cultura sportiva prima ancora che la tecnica e creare un circolo virtuoso in cui si trasmettano valori». E intanto le lezioni e le scuderie registrano il sold-out
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino Impianti funzionali e istruttori eccellenti per una visione di alto profilo: «Serve insegnare cultura sportiva prima ancora che la tecnica e creare un circolo virtuoso in cui si trasmettano valori». E intanto le lezioni e le scuderie registrano il sold-out
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Il diario di un viaggio attraverso la vita dei due leggendari fratelli Piero e Raimondo d’Inzeo

Il diario di un viaggio attraverso la vita dei due leggendari fratelli Piero e Raimondo d’Inzeo

Scrivere il libro sui fratelli d’Inzeo è come salire su una macchina del tempo e attraversare la storia dell’equitazione. Di più: è come una specie di fantastico ritorno al futuro perché la storia è così fresca che molti dei personaggi che erano protagonisti allora, lo sono ancora oggi.

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

C’erano e ci sono questi protagonisti, e ci permettono di unire i pezzi e di comporre la storia. Sono cavalieri e sono amazzoni davanti ai quali non resta che fare un inchino e restare, incantati, ad ascoltare

di Vittoria Smania

Martedì 25 febbraio 2014 – Iniziamo le ricerche – Una delle prime cose che abbiamo fatto per poter ‘scrivere’ il libro dedicato a Piero e a Raimondo d’Inzeo è stata quella di prendere la macchina, andare a Udine, suonare il campanello di una zia di Umberto (Martuscelli – lo ‘Scrittore’) e di convincerla a prestarci la raccolta completa del mensile “Il Cavallo Italiano”, un tempo edito dalla FISE.

Riccardo Storti, lo zio di Umberto, era un grande appassionato di equitazione oltre che un eccellente cavaliere, e queste riviste le ha acquistate, lette e conservate tutte. E il valore che avevano per lui è chiarissimo nella gelosia che la moglie dimostra nei loro confronti. Non le avrebbe cedute per nessun’altra ragione: per lei sono soprattutto un ricordo del marito… Ma Umberto è uno di famiglia, per lui e per questo progetto si può fare un’eccezione e poi dallo studio di Umberto non usciranno (e se lo dice lui, non usciranno sul serio, nonostante io cercherò in qualche modo di prendermene qualcuna… ). E… alla fine i giornali vengono delicatamente caricati in macchina e tornano indietro con noi.

Durante il viaggio di ritorno, seduta al posto del passeggero e quindi quasi con niente di particolare da fare, sentivo che quelle vecchie riviste esercitavano su di me un’attrazione magnetica. Sapevo che non avrei potuto averne nemmeno una – non sono certo affidabile e sicura come lo Scrittore – ma dentro allo spazio della macchina e al tempo di quel viaggio, ho potuto prenderne in mano e aprirne almeno una.

La sensazione è stata fortissima, come trovarmi dentro a un’altra dimensione, quella delle belle cose di un tempo. L’impianto grafico essenziale, semplice, elegante. I colori di un giallo dorato sbiadito invecchiato del fondo e di nero poco definito delle parole stampate. La consistenza della carta, la sua trama grossa che trattiene un po’ la pelle delle dita. E naturalmente il profumo.

La sensazione che mi dava tenere in mano una a caso di quelle riviste, stampata in quel formato ormai inesistente, grande, presente – era davvero ‘bella’. Sfogliando le pagine mi sono resa conto che avrei voluto leggerle tutte. Anche e solo perché il modo di scrivere di un tempo era così bello ed elegante e raffinato e ossequioso e attento e poco diretto e un po’ arzigogolato. E romantico, davvero romantico. E la consapevolezza del fatto che avrei voluto leggerle tutte mi ha fatto pensare che “meno male non poterle portare tutte via con me”, avrei senz’altro perso tutto il tempo a leggere e rileggere e a vagare dentro alle fotografie e alle didascalie e alle pagine e alle parole di quel gran numero di giornali che avevamo nel bagagliaio.

Ma appena arrivato a casa Umberto sì che ha iniziato a sfogliarle, a sentirne l’attrazione, a far fatica a rimetterle giù. Ha iniziato a guardarle quasi a caso, anche se avevamo già pensato che il susseguirsi delle vicende sportive raccontate in modo preciso e in ordine cronologico da quelle riviste avrebbe potuto rappresentare lo scheletro attorno al quale costruire tutto il racconto sulla vita dei due fratelli. D’altra parte quasi ogni pagina di tutti i numeri di questa pubblicazione parla in qualche modo di Piero e di Raimondo d’Inzeo. Sembra quasi un mensile fatto apposta per loro. O per noi, che quelle pagine le avremmo setacciate tutte per raccogliere la loro storia. Fatto sta che sfogliandole in ordine casuale quasi per prendere confidenza con loro, Umberto si imbatte in una classifica di una gara in cui un piazzamento veniva attribuito a Enrico d’Inzeo. Enrico d’Inzeo? Ma come? Dev’essere un errore! Eppure nella stessa classifica erano presenti sia Piero sia Raimondo. Quindi non poteva essere che la redazione avesse attribuito erroneamente il nome Enrico a uno dei due fratelli: loro c’erano poco sopra. Umberto chiama subito Giancarlo, uno dei tre figli di Piero e gli chiede chi è questo Enrico d’Inzeo. Giancarlo non si ricorda bene, ma dopo qualche giorno richiama e spiega che Enrico d’Inzeo è un cugino dei due fratelli, che è ancora vivo e che abita a Bolzano. Bolzano! Fortunatamente non ha detto Gallipoli, cioè un posto a quasi 1000 km da dove siamo noi, cioè Padova. No, da Padova sono solo circa 2 ore di macchina: fattibilissimo.

Umberto annota il numero di telefono e il giorno dopo lo chiama e poi mi manda un messaggio in cui dice che si potrebbe anche andare. Io – come al solito – sono tutta contenta, mentre lui – come al solito – mi risponde che però è una cosa difficile, perché questo cugino d’Inzeo è piuttosto anziano, non sembra in gran forma, sua moglie è ammalata, non si sa se sarà una cosa così semplice da organizzare… 

12 febbraio 2015

 

 

Tags: notizie
Articolo Precedente

Stage Margi a Roma/bis: Brunetti precisa

Prossimo Articolo

Carnevale Romano: oggi a Palazzo Braschi c’è il Generale Mannaggia La Rocca

Della stessa categoria ...

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria
Eventi

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025

Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Competition Cooling System
Etologia & Benessere

Competition Cooling System

30 Luglio 2025

Il sottosella brevettato di Horse Wings che cambia le regole del gioco.

in collaborazione con Horse Wings
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Centro Ippico Lombardo CIL - Fabio Lazzeroni

Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino

2 Agosto 2025
Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP