No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eccellenza italiana in rettangolo Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship – Dressage 2026
    • Cavallo cieco a spasso sulla statale A intervenire tempestivamente vicino alla Statale di Castellaneta Marina sono stati i volontari del Nucleo Intervento di Tutela Ambientale (NITA), coadiuvati dai Carabinieri, che hanno messo l’animale in sicurezza
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eccellenza italiana in rettangolo Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship – Dressage 2026
    • Cavallo cieco a spasso sulla statale A intervenire tempestivamente vicino alla Statale di Castellaneta Marina sono stati i volontari del Nucleo Intervento di Tutela Ambientale (NITA), coadiuvati dai Carabinieri, che hanno messo l’animale in sicurezza
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Il fascino antico della botticella: ma la stazione di posta per i cavalli dov’è?

Il fascino antico della botticella: ma la stazione di posta per i cavalli dov’è?

I cavalli hanno sempre lavorato, in tutte le stagioni: ma una volta per loro erano previsti confortevoli punti di sosta a intervalli regolari. Perché oggi no?

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Roma, luglio 2015 – Estate: tempo di vacanze e di turisti, tempo di solleone e città arroventate da Flegetonte che, tanto per rimanere nei nostri temi preferiti, porta le temperature medie a quelle di un febbrone da cavallo (previste punte di 39°, almeno fino a mercoledì).

E come ogni estate si ripresenta il problema dei cavalli adibiti al traino turisti in molte città italiane: a Roma le chiamano botticelle, in altre città semplicemente calessi o carrozzelle ma il servizio è lo stesso.

Un cavallo paziente che aspetta assieme al suo guidatore un gruppo di turisti che voglia regalarsi un momento da ricordare: una bella trottata come quelle di una volta o quasi, che al posto di altri equipaggi il cavallo in questione incrocerà macchine ed autobus e altre diavolerie a scoppio, più che colleghi a quattro zoccoli motori.

E poi la differenza fondamentale, che separa anni luce questi cavalli di oggi dai loro antenati che svolgevano il medesimo servizio sino a un secolo fa: adesso non ci sono più le stazioni di posta.

Già, perché i cavalli hanno sempre lavorato e hanno sempre fatto girare le ruote del mondo anche in tempi in cui le discussioni sul benessere animale non provocavano un interesse mediatico particolare – e non solo perché i media si limitavano alla carta stampata e alle chiacchiere vis-à-vis.

Ma se non altro a quei tempi i cavalli erano trattati da cavalli: ogni dieci-dodici chilometri su tutte le strade d’Europa c’era una stazione di posta per il cambio e il loro ristoro, e ovviamente in ogni paese o città c’erano scuderie nelle quali potevano adeguatamente riposare dopo il lavoro. Adesso invece i cavalli sono trattati come motorini, e parcheggiati in terza fila come un qualsiasi ingombro da sosta vietata.

Vero è che anche allora, ai tempi dell’ippotrasporto, c’erano cavalli sfiniti alle stanghe delle vetture pubbliche: ma visto che ci riteniamo tutti così progrediti, facciamo un piccolo sforzo e uniamo il fascino di una passeggiata in carrozzella con un po’ di buon senso equestre e tanticchia di esagerazione moderna.

Teniamoci i cavalli delle botticelle e i loro turisti soddisfatti, ma mettiamoli nelle condizioni di riposarsi e avere sollievo anche nel corso della loro giornata lavorativa: ci vogliono dei punti di sosta attrezzati ad hoc, in modo che i cavalli possano bere e riposarsi in modo confortevole – oltre che svolgere le loro funzioni corporali, che come sappiamo un cavallo che sta sul duro può avere difficoltà di minzione e soffrire inutilmente per una stupida mancanza logistica.

Per cui niente parcheggi cavalli sull’asfalto, ma stalli tranquilli dove questi cavalli possano rinfrancarsi adeguatamente: e questo sarebbe molto meglio di una semplicistica abolizione del servizio, a nostro parere.

Non solo perché i guidatori di botticelle e affini sono lavoratori come tutti gli altri e con i guadagni della loro professione mantengono famiglie: ma anche perché i loro cavalli sono nella stragrande maggioranza ex-trottatori recuperati dalle corse. 

Cavalli che hanno trovato quindi una seconda possibilità  di vita, in tempi in cui tanti finiscono al macello più o meno clamorosamente perché non più utili: quindi diamo anche a loro un  lavoro, ma che sia  giusto e rispettoso delle loro esigenze.

Ce la faremo a raggiungere questo obiettivo? chi lo sa: purtroppo non sempre le soluzioni logiche hanno più fascino delle indignate chiacchiere da ombrellone.

7 luglio 2015

 

 

 

 

Tags: notizie
Articolo Precedente

Palermo. Carrozze a cavalli e sole cocente: chiesto un incontro al prefetto

Prossimo Articolo

Sara Morganti in vetta al ranking Fei Paralimpico Individuale

Della stessa categoria ...

Fieracavalli: passione di famiglia
Fieracavalli

Fieracavalli: passione di famiglia

21 Ottobre 2025

Fieracavalli e Verona sempre più vicine. Alcune 'chicche' di che cosa sarà possibile trovare nei padiglioni per il divertimento assicurato...

di Redazione Cavallo Magazine
San Marino festeggia 40 anni di equitazione
Eventi

San Marino festeggia 40 anni di equitazione

20 Ottobre 2025

La Federazione Ippica Sammarinese ha celebrato i suoi quarant’anni con una cena di gala che ha riunito tutta la comunità...

di Nicole Fouque
Sale l’attesa per le finali ad Arezzo
Salto ostacoli

Sale l’attesa per le finali ad Arezzo

18 Ottobre 2025

Cresce la trepidazione per le finali di domani, quando saranno assegnati i titoli tricolori con il sostegno di Prestige Italia,...

di Nicole Fouque
Crini famosi e benefici
People & Horses

Crini famosi e benefici

18 Ottobre 2025

Nella sesta asta della Blue Grass Farms Charities anche gioielli unici con i crini dei campionissimi di tutti i tempi...

di Liana Ayres
Seconda giornata ai Campionati Prestige
Salto ostacoli

Seconda giornata ai Campionati Prestige

17 Ottobre 2025

La giornata di oggi ha ridisegnato le classifiche provvisorie delle varie categorie. Domani giornata dedicata ai trofei e Criterium e...

di Nicole Fouque
Annullo postale per ippo-collezionisti
Cultura equestre

Annullo postale per ippo-collezionisti

17 Ottobre 2025

A Ururi, annullo postale di pregio in onore dell'inaugurazione di una statua equestre dedicata a un eroe di 5 secoli...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025
Cavallo cieco a spasso sulla statale

Cavallo cieco a spasso sulla statale

21 Ottobre 2025
L’Arabian Horse European Championship 2025 in Italia

L’Arabian Horse European Championship 2025 in Italia

21 Ottobre 2025
Fieracavalli: passione di famiglia

Fieracavalli: passione di famiglia

21 Ottobre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP