No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Il MIPAAF torna indietro di 50 anni: adesso i cavalli di PSI possono tornare a correre anche nelle piazze

Il MIPAAF torna indietro di 50 anni: adesso i cavalli di PSI possono tornare a correre anche nelle piazze

Un decreto che riporta le leggi sul benessere equino  ai tempi della preistoria, cancellando anni di lavoro

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Milano, luglio 2015 – Prologo: due cavalli PSI vengono squalificati dalle corse regolari perché beccati sotto falso nome a correre ad una manifestazione popolare , cosa vietata dalla legge 72 che regolamenta queste manifestazioni. Nota bene: la legge 72 esiste per proteggere i cavalli, essendo i PSI troppo veloci per galoppare senza rischi in una pista che non sia quella di un ippodromo.

Epilogo: dare un bel premio a chi ha fatto rispettare la legge che non fa galoppare i PSI “da piazza” sotto falso nome che sennò si fanno male? Macché: si toglie la legge, così i PSI non vengono squalificati per le corse regolari.

Questo, in soldoni, quanto ha legiferato in data 2 luglio 2015 la Direzione Generale per la Promozione della Qualità Agroalimentare e dell’Ippica del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che con firma del dottor Emilio Gatto ha emesso un decreto illustrato perfettamente già dal nome del dipartimento in questione, lo ripetiamo per sottolinearlo come merita: “qualità agroalimentare e dell’ippica”.

Nel senso che questo decreto fornirà (metaforicamente, visto che in realtà sono quasi tutti equini non DPA) una quantità di carne pregiatissima alle macellerie nostrane, e per la precisione carne di Purosangue Inglese.

Per essere ancora più precisi, quella delle povere bestie che, grazie a questo decreto, saranno portate a galoppare non su una pista di ippodromo (cosa che sanno fare benissimo, essendo per questo selezionati da 300 anni) ma in qualsiasi fierucola di paese e specialmente quelle facenti parte del cosiddetto circuito dei palii di provincia, emuli di quello di Siena ma senza averne costituzione e anticorpi (che il regolamento di Siena impedirà, nonostante il colpo di genio del MIPAAF, di usare lì i PSI).

Con questo decreto, resosi evidentemente così terribilmente necessario a fronte della squalifica di due PSI a Fermo, siamo tornati indietro di cinquant’anni: per la precisione agli anni precedenti la legislazione distrutta da questo decreto, e che era stata così faticosamente costruita con il lavoro di tanti esperti e appassionati non solo di cavalli ma anche di palii.

Primo fra tutti Marco Roghi, medico veterinario che riuscì a cambiare da dentro il Palio di Siena  e che fortissimamente volle l’esclusione dei Purosangue Inglesi da Piazza del Campo.

Perché il Purosangue inglese va troppo veloce per piste che hanno raggi di curva così stretti come quelli delle piste ricavate da piazze e piazzette italiche, che per inciso sono tutte più piccole della pista senese, e quindi più pericolose.

Perché quando un PSI galoppa lo fa con tutta l’anima, e non calcola di calibrare la sua velocità in funzione delle caratteristiche della pista – e ancor meno lo fanno i fantini che vengono pagati per vincere.

Questa calibrazione la devono fare le leggi: farla, non disfarla.

E l’unico modo per calibrare la velocità di un cavallo in una pista che non è una pista è cambiare cavallo, metterne uno che non sia la Formula 1 dei cavalli.

Ci vuole un altra macchina, che non riesca materialmente ad andare più veloce di così: e sono i Mezzosangue. Certo, corressero con i Bardigiani sarebbe ancora meglio ma già coi mezzosangue era qualcosa di positivo.

E invece il MIPAAF che fa? Butta in piazza le Formula 1, i Purosangue Inglesi: vorrei che chi ha chiesto, voluto e autorizzato questo scempio di decreto fosse lì vicino quando scoppierà il prossimo anteriore ad un cavallo al galoppo, nella piazzetta del paesino che non poteva più vivere senza la sua corsetta storica. Vorrei che vedesse in faccia la povera bestia che non capisce, che non sa cosa sia successo e che stava solo cercando di fare al meglio quello che è nata per fare – correre veloce.

Il decreto del 2 luglio si nasconde dietro la legge Martini: visto che c’è quella a regolamentare le corse delle manifestazioni popolari (questa la denominazione ufficiale dei paliotti di provincia) non c’è bisogno d’altro.

Già: peccato che la legge Martini, come tutte le leggi, può essere efficace solo se le istituzioni la riescono a far applicare. E davvero per tutte le piazze e i paesini d’Italia che dal 2 luglio 2015 vorranno giocare a far l’ippodromo ci saranno le istituzioni a controllare, e veterinari competenti a dare supporto? Stiamo parlando di veterinari competenti in materia di ippica e corse al galoppo, che sono gli unici utili in queste situzioni.

Come specificava il povero Marco Roghi: “Medici Veterinari dedicati, vale a dire che non è sufficiente essere Medico Veterinario, non è sufficiente occuparsi di ippiatria, ma occorre essere profondi conoscitori della materia, seguire passo per passo l’evoluzione dell’evento e le necessità degli addetti ai lavori al fine di poter con autorevolezza imporre il proprio credo finalizzato ad aumentare la coscienza del rispetto del cavallo e del suo benessere, punti di partenza per poter proseguire nello sviluppare una nuova educazione ippiatrica”.

Davvero il MIPAAF riuscirà a farlo? Bene, ne saremo felici.

Ma nel caso non ne sarà capace, la macelleria conseguente sarà precisa responsabilità anche di chi ha distrutto le regole che mettevano un freno alla pericolosità di certe manifestazioni.

Lo ribadiamo, nel caso non fossimo stati chiari: le corse al galoppo si fanno solo negli ippodromi in possesso di apposite piste, non nelle piazze di paese.

Qui e qui la notizia originale

3 agosto 2015

Tags: notizie
Articolo Precedente

Mostra nazionale del cavallo: torna il salto ostacoli Asi-Fise

Prossimo Articolo

Amazing Hanoverian Show Evening

Della stessa categoria ...

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria
Eventi

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025

Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Competition Cooling System
Etologia & Benessere

Competition Cooling System

30 Luglio 2025

Il sottosella brevettato di Horse Wings che cambia le regole del gioco.

in collaborazione con Horse Wings
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Ippica

Il Decreto classificazione ippodromi

Il Decreto classificazione ippodromi
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Cultura equestre

Riduzione dell’IVA al 5% per la cessione di cavalli non DPA

Riduzione dell’IVA al 5% per la cessione di cavalli non DPA

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP