No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Troppo presto Ferdi... Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo. L'abbraccio alla famiglia e il ricordo degli amici
    • Scandinavia super nella Goodwood Cup Il giorno di apertura del Glorious Goodwood, come sempre, regala momenti memorabili come la bellissima vittoria di Scandinavia nel primo Gruppo1 del meeting.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Troppo presto Ferdi... Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo. L'abbraccio alla famiglia e il ricordo degli amici
    • Scandinavia super nella Goodwood Cup Il giorno di apertura del Glorious Goodwood, come sempre, regala momenti memorabili come la bellissima vittoria di Scandinavia nel primo Gruppo1 del meeting.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Riduzione dell’IVA al 5% per la cessione di cavalli non DPA

Riduzione dell’IVA al 5% per la cessione di cavalli non DPA

Decreto Fiscale Omnibus: una misura strutturale che sostiene la filiera equina, favorisce la compravendita di puledri e amplia le opportunità per attività sportive, terapeutiche e sociali legate al cavallo.

27 Gennaio 2025
di Serena Scatolini Modigliani
Riduzione dell’IVA al 5% per la cessione di cavalli non DPA

Roma, 27 gennaio 2025 – L’entrata in vigore del Decreto Fiscale Omnibus il 7 ottobre 2024, ha reso ufficiale la riduzione dell’aliquota IVA per la compravendita di cavalli destinati a scopi non alimentari. Una misura che diventa strutturale e offre finalmente un sostegno fiscale concreto alla filiera equina. Da ora in poi, la cessione di cavalli vivi con finalità non alimentari beneficerà di un’aliquota ridotta del 5%, un cambiamento che ha un impatto significativo per gli operatori del settore, dai centri ippici agli allevatori, e che risponde a un obiettivo di rilancio per il comparto.

Nella Tabella A, parte II, allegata al DPR n. 633 del 1972, in vigore dal 1 gennaio 2025, tra i beni e servizi soggetti all’aliquota del 5% vengono citati: “1-octies) cavalli vivi destinati a finalita’ diverse da quelle alimentari per cessioni che avvengono entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello della nascita”.

Il nuovo regime fiscale, ormai legge dello Stato, prevede che l’aliquota ridotta si applichi alle cessioni di cavalli destinati ad attività sportive, ricreative o di altro tipo non alimentare, con l’importante limitazione temporale di 18 mesi dalla nascita degli animali. Questo intervento ha l’obiettivo di incentivare la compravendita di puledri, una fascia di mercato che riveste una rilevanza fondamentale per il settore, sia a livello professionale che amatoriale.

L’introduzione di un’aliquota IVA ridotta per i cavalli destinati a scopi non alimentari è una misura che si inserisce nel più ampio progetto di sostegno alla filiera equina, che ha visto una crescente attenzione negli ultimi anni. Il settore, infatti, è protagonista non solo in ambito sportivo e agonistico, ma anche in attività come terapia assistita con i cavalli e altre pratiche legate al benessere animale e umano.

Con la conversione in legge, il Decreto Legge 113/204, noto come Decreto Omnibus, ha modificato la Tabella A del DPR n. 633/1972, introducendo una nuova categoria fiscale per i cavalli vivi destinati a finalità non alimentari. Prima dell’entrata in vigore della legge, i cavalli rientravano tra i prodotti agricoli, con un’aliquota standard del 22%. Ora, grazie alla nuova norma, l’aliquota IVA applicabile è stata ridotta al 5%, configurandosi come una vera e propria agevolazione fiscale permanente per il settore ippico.

L’introduzione di questa misura fiscale rappresenta un passo avanti fondamentale per il settore ippico, che da sempre ha affrontato difficoltà fiscali e burocratiche. Con l’aliquota IVA ridotta al 5%, gli operatori del settore avranno maggiore liquidità da reinvestire nelle loro attività, facilitando la compravendita di puledri e cavalli giovani, nonché l’ingresso di nuovi attori nel mercato. Si prevede inoltre che la riduzione fiscale possa favorire l’accessibilità delle attività equestri a un pubblico più ampio, includendo anche persone con disabilità, grazie alle pratiche di ippoterapia e alle iniziative di inclusione sociale che sempre più stanno caratterizzando l’uso del cavallo in Italia.

Oltre a rappresentare una spinta per la crescita del settore, l’entrata in vigore della legge ha anche un’importante valenza sociale. L’uso del cavallo per la riabilitazione e il miglioramento della qualità della vita di persone con disabilità o in situazioni di svantaggio sociale è ormai consolidato in molte strutture. L’aliquota IVA ridotta contribuirà a migliorare l’accessibilità a queste pratiche anche per chi ha risorse economiche limitate, dando più opportunità alle persone di beneficiare degli effetti terapeutici e formativi offerti dal cavallo.

Tags: aliquota5% compravendita decretofiscaleomnibus
Articolo Precedente

Kumoterska Gonba, al galoppo sulla neve

Prossimo Articolo

Finanziamenti occulti ad associazioni ambientaliste?

Della stessa categoria ...

Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa
Cultura equestre

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

29 Luglio 2025

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

di Maria Cristina Magri
Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
Finanziamenti occulti ad associazioni ambientaliste?

Finanziamenti occulti ad associazioni ambientaliste?

Articoli correlati

cronaca

IVA: compravendite più leggere

IVA: compravendite più leggere
Cultura equestre

Iscrizione ai ruoli federali FISE e FEI

Iscrizione ai ruoli federali FISE e FEI
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Troppo presto Ferdi…

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025
Scandinavia super nella Goodwood Cup

Scandinavia super nella Goodwood Cup

30 Luglio 2025
Le Mans accende l’Europa Pony

Le Mans accende l’Europa Pony

30 Luglio 2025
Cervia: inizia l’Adriatic Tour

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP