ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita Progetto senza titolo 90 Il caso di Bussolengo e le altre oasi Italiane dove il riposo diventa cura
    • Il Reining: fluidità, finezza e attitudine Progetto senza titolo 89 Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita Progetto senza titolo 90 Il caso di Bussolengo e le altre oasi Italiane dove il riposo diventa cura
    • Il Reining: fluidità, finezza e attitudine Progetto senza titolo 89 Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Incendi: ce ne sarebbero meno se (anche) cavalli e asini pascolassero di più

Incendi: ce ne sarebbero meno se (anche) cavalli e asini pascolassero di più

In questo autunno arido e anomalo continua l'emergenza incendi dell'estate: ma quanti problemi in meno ci sarebbero se il nostro territorio fosse più pascolato? cavalli e asini sanno darci una mano anche in questo campo

18 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Torino, 30 ottobre 2017 – Gli incendi stanno devastando la Val di Susa, anche se è autunno: colpa dei piromani bastardi in primis, dei mesi senza pioggia che hanno riarso prati e boschi e – last but not least – dell’abbandono del nostro territorio montano e collinare.

Che  è sempre più abbandonato e sempre meno curato, meno utilizzato e vissuto da chi fino alla metà del secolo scorso lo manteneva vivo e vitale: allevatori, agricoltori, tagliaboschi, carbonai, pastori e anche cavalli, asini, pecore, muli, vacche, maiali e capre.

Perché equini, ovini, bovini e suini mantenevano i pascoli ben rasati, impedivano il dilagare dell’erba secca e del sottobosco incontrollato – tutto quello che alimenta gli incendi nei periodi di siccità, insomma – ed erano quindi un argine al degrado idrogelologico e alle fiamme più o meno accidentali.

Adesso di bestie che pascolino qusti terreni difficili ce ne sono poche, pochissime rispetto a quelle che li abitavano fino a cinquant’anni fa: perchè agricoltori e allevatori sono dovuti andare via dalla montagna per sopravvivere, e non ci torneranno se il farlo non potrà garantire loro un ritorno economico.

Noi che viviamo nel 2017 non ce ne rendiamo nemmeno conto, ma fino alla Seconda Guerra Mondiale il paesaggio delle nostre colline e delle nostre montagne era molto, molto diverso: i boschi erano meno fitti e più puliti, luminosi anche in profondità grazie all’allevamento brado, le colline erano più curate e meno preda delle forti precipitazioni per lo stesso motivo.

Dovremmo incentivare molto di più il lavoro e gli investimenti di agricoltori ed allevatori nelle zone collinari e montane tramite un sostegno attivo di Coldiretti, APA, AIA e via dicendo: il territorio sarebbe  molto meno facilmente preda degli incendi che in questi giorni stanno riempiendo le pagine di cronaca, non lasciate alla mercé del primo piromane che passa.

Sarebbero vive: e in questo aiuterebbero anche i cavalli e gli asini e tutti gli altri buoni pascolatori d cui parlavamo prma, di solito razze autoctone che costituiscono anche un vero e proprio tesoro di biodiversità animale: da ricordare anche a chi sembra voglia ridurre gli animali a soprammobili e mettere all’indice gli allevatori come se fossero assassini.

Non ci credete? provate a vedere la velocità e la cura con la quale una coppia di asini è capace di rasare il terreno di un uliveto, o come sono belle le colline e i prati sui quali pascolano i cavalli: un cavallo di buona mole e buon pascolatore come un Franches Montagnes, ad esempio, garantisce la cura di un ettaro e mezzo di terreno l’anno.

Aggiornamento: preso uno dei piromani, ha 15 anni

 

Tags: aia apa asini associazione italiana allevatori associazione provinciale allevatori cavalli coldiretti cronaca incendi pascolo prevenzione territorio
Articolo Precedente

La prima Fieracavalli senza Mario Palumbo

Prossimo Articolo

Francia: abbattuto il cavallo CrackersJack

Della stessa categoria ...

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita
Etologia & Benessere

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

24 Novembre 2025

Il caso di Bussolengo e le altre oasi Italiane dove il riposo diventa cura

di Serena Scatolini Modigliani
Il Reining: fluidità, finezza e attitudine
Reining

Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

24 Novembre 2025

Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana

di Serena Scatolini Modigliani
Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana
cronaca

Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

24 Novembre 2025

È successo all'ippodromo di Evangeline Downs, in Louisiana durante una corsa riservata a velocissimi Quarter Horse. E per fortuna è...

di Liana Ayres
A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche
Cultura equestre

A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche

22 Novembre 2025

Il Comune di Zone sperimenta un percorso educativo che integra natura, lingue e attività pratiche.

di Giulia Terilli
Il nuovo anno arriva anche senza i botti
cronaca

Olanda: fuochi d’artificio al bando ma…

16 Novembre 2025

Bando dei fuochi d'artificio in Olanda ma non prima di... dopo Capodanno. Il parlamento olandese in bilico tra divieto e...

di Liana Ayres
La nuova LeMieux App - dal sito ufficiale LeMieux
Tech

LeMieux App: un ecosistema digitale

15 Novembre 2025

La nuova LeMieux App porta la community equestre direttamente sullo smartphone, trasformando lo shopping e la condivisione in un’esperienza digitale...

di Giulia Terilli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
cronaca

Sequenza di incendi per la Horan Stud Farm

Sequenza di incendi per la Horan Stud Farm

In evidenza

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

24 Novembre 2025
Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

24 Novembre 2025
Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni

Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni

24 Novembre 2025
Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

24 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP