ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Salto ostacoli prima di Rio 2016: lo sapevate che… ?

Salto ostacoli prima di Rio 2016: lo sapevate che… ?

Curiosità, piccole statistiche, storielle, numeri, confronti: mentre attendiamo che comincino le gare olimpiche divertiamoci a scoprire piccole e grandi cose accadute prima di oggi

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, agosto 2016 – Ferve l’attesa per l’inizio delle gare olimpiche di salto ostacoli previsto per domani, mentre oggi sul campo del Deodoro Equestrian Centre si svolge la sessione di allenamento. Mentre aspettiamo che il futuro cominci a essere delineato a partire dalla prova di domani mattina (ore 10 brasiliane, ore 15 italiane) può essere interessante oltre che divertente dare un’occhiata a una serie di curiosità che hanno caratterizzato la storia olimpica della specialità fino a Londra 2012. Solo una piccola e disordinata rassegna, ovviamente, che se ci si mettesse a scavare in profondità non si finirebbe più…

ETA’ – Nove anni l’età minima dei cavalli per partecipare alle gare olimpiche di salto ostacoli. Diciotto quella per i concorrenti.

I PIU’ GIOVANI – La statunitense Reed Kessler a Londra 2012 è stata la più giovane della storia olimpica del salto ostacoli: nata il 9 luglio 1994, ha gareggiato a 18 anni appena compiuti. Anche il coreano Kyon-Kec Min era diciottenne a Roma 1960, ma nato il 25 giugno 1942, dunque qualche giorno più… maturo rispetto a Kessler (Roma è stata in settembre).

I MENO GIOVANI – Record assoluto per il canadese Ian Millar, nato il 6 gennaio 1947: è stato il più anziano vincitore di medaglia (Pechino 2008, argento a squadre) con 61 anni, e in assoluto il più anziano partecipante della storia con i 65 anni di Londra 2012.

RECORD PRESENZE – Ancora Ian Millar: dieci Olimpiadi, da Monaco 1972 a Londra 2012! I primi però a tagliare il traguardo degli otto Giochi Olimpici sono stati Piero e Raimondo d’Inzeo: da Londra 1948 a Montreal 1976

RECORD MEDAGLIE – La Germania ha vinto il maggior numero di ori a squadre: ben otto (1936, 1956, 1960, 1964, 1972, 1988, 1996, 2000). A tre ori Svezia (1912, 1920, 1924) e Stati Uniti (1984, 2004, 2008). A due Gran Bretagna (1952, 2012). Una medaglia d’oro per Spagna (1928), Messico (1948), Canada (1968), Francia (1976), Russia (1980), Olanda (1992).

MEDAGLIE INDIVIDUALI – Il tedesco Hans Gunter Winkler detiene il record di medaglie olimpiche vinte in carriera tra individuali e a squadre: sette, delle quali cinque d’oro (record nel record)! Subito dietro di lui Piero e Raimondo d’Inzeo con sei ciascuno. Quattro medaglie per il francese Pierre Jonquères d’Oriola, per il tedesco Ludger Beerbaum (unico ancora in attività), per lo statunitense William Steinkraus e il tedesco Alwin Schockemoehle.

CAVALLI MEDAGLIATI – Tre medaglie olimpiche per Authentic (la statunitense Elizabeth Patton Madden), Halla (il tedesco Hans Gunter Winkler), Posillipo (l’italiano Raimondo d’Inzeo), Meteor (il tedesco Fritz Thiedemann), Ratina Z (l’olandese Piet Raymakers e il tedesco Ludger Beerbaum).

IL SOLO DOPPIO ORO – Il francese Pierre Jonquères d’Oriola (1920-2011) è l’unico ad aver vinto due volte la medaglia d’oro individuale: Helsinki 1952 su Alì Babà e Tokyo 1964 su Lutteur B. Gli sono andati vicino gli italiani Tommaso Lequio d’Assaba con l’oro del 1920 e l’argento del 1924, e Raimondo d’Inzeo con l’argento del 1956 e l’oro del 1960.

AMAZZONI – Oggi lo sport equestre è l’unico che mette in gara donne e uomini contestualmente nella stessa prova olimpica, ma non è sempre stato così: in salto ostacoli le amazzoni hanno avuto il via libera solo nel 1956. La prima donna a conquistare una medaglia olimpica è stata la britannica Marion Coakes con l’argento a Città del Messico 1968 in sella al quasi-pony Stroller.

PENALITA’ – Nel 1928 ad Amsterdam la barriera abbattuta dal cavallo con gli anteriori determinava quattro punti di penalità, quella abbattuta con i posteriori due punti di penalità…

DIMENSIONI – L’altezza massima degli ostacoli in campo nel 1912 era di 1.40: oggi è di 1.60.

MOSTRUOSO – L’oxer in campo per il secondo percorso della gara individuale a Città del Messico 1968: 1.65 davanti, 1.70 dietro, 2.20 di larghezza… ! Certamente però i percorsi di maggiore consistenza circa le dimensioni sono stati quelli di Monaco 1972.

ESTENSIONI MASSIME – La riviera a Berlino 1936 misurava 5.50… ! L’altezza degli ostacoli da 1.30 a 1.60.

FALLIMENTO OLIMPICO – Los Angeles 1932. A causa della grande distanza dall’Europa, e soprattutto della crisi economica imperante, parteciparono solo undici cavalieri per quattro nazioni… Fu un disastro: nessuna delle quattro squadre riuscì a terminare la prova quindi le medaglie non vennero assegnate, caso unico nella storia dello sport equestre. Per quanto riguarda la capacità di risparmio, l’Olanda si distinse decisamente: i cavalli e i cavalieri della sua unica rappresentativa dovettero fare sia il salto ostacoli sia il completo…

CAVALIERI PER SQUADRA – Si cominciò con quattro binomi per squadra, poi nel 1928 ad Amsterdam si ridusse il numero a tre, per infine tornare a quattro solo nel 1972.

MILITARI – Equitazione sport militare per antonomasia fino a non molti anni fa. Ma i sottufficiali non poterono prendere parte alle Olimpiadi fino al 1952.

SEPARAZIONE – A Roma 1960 per la prima volta la prova individuale venne separata da quella a squadre.

SCREMATURA – La qualificazione alla finale individuale venne introdotta per la prima volta a Seul 1988, quando i partecipanti furono settantaquattro; la metà per il percorso A della finale individuale, i migliori venti al percorso B: poi il podio.

QUALIFICA PER LE NAZIONI – Il meccanismo della qualifica per le nazioni fu introdotto per le Olimpiadi di Atlanta 1996, dove furono ammessi settantacinque cavalieri e centocinque cavalli (più i qualificati di diritto: i vincitori delle medaglie della precedente edizione e i cavalieri della squadra di casa). Le qualifiche si prendevano in occasione del Campionato del Mondo e d’Europa immediatamente precedenti, esattamente come accade oggi.

CADUTA E TRIONFO – Ludger Beerbaum nel 1992 a Barcellona in sella a Classic Touch visse una delle esperienze più… sconcertanti della sua vita: nella gara a squadre rottura dell’hackamore e dunque eliminazione, poi nella finale individuale trionfo e medaglia d’oro!

TRIONFO E TRAGEDIA – Il tedesco Ulrich Kirchhoff ad Atlanta 1996 ha vinto l’oro individuale e a squadre. Durante il viaggio di ritorno in aereo il suo Jus de Pomme è morto: una delle storie più drammatiche e dolorose legate ai Giochi Olimpici.

IMPROPERI – Quelli lanciati da Filippo Moyersoen e da tutto il clan azzurro alle Olimpiadi di Los Angeles 1984: nella gara a squadre rottura dei riscontri del sottopancia e quindi impossibilità di portare a termine il percorso…

MALEDIZIONI – Quelle lanciate dal francese Pierre Durand all’indirizzo del suo Jappeloup a Los Angeles 1984: rifiuto, caduta spettacolare con redini e testiera in mano e il cavallo libero di scorrazzare per tutto il campo ostacoli in modo quasi oltraggioso nei confronti del cavaliere. Che in quel momento decise di non volerne più sapere di quel morellino traditore: per sua fortuna Durand non riuscì nell’intento, e dopo quattro anni grazie a Jappeloup si ritrovò medaglia d’oro individuale a Seul!

DUBBELDAM – L’attuale campione del mondo e d’Europa in carica è l’unico nella storia insieme al tedesco Hans Gunter Winkler ad aver vinto l’oro individuale alle Olimpiadi, nel Campionato del Mondo e nel Campionato d’Europa. Il titolo olimpico tra l’altro l’ha conquistato a Sydney 2000 in sella a un cavallo – De Sjiem – con il quale fino a quel momento non aveva vinto nemmeno un solo Gran Premio internazionale.

13 agosto 2016

Tags: notizie
Articolo Precedente

Equitazione Rio 2016: 13 agosto allenamenti, meeting e riposo

Prossimo Articolo

Rio 2016 shock Francia: Flora a rischio!

Della stessa categoria ...

Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
Lione: celebrazione francese

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP